Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Sergio Beraldo » 3.Offerta, interazione domanda-offerta e determinazione del prezzo


L’offerta

Ipotesi di base 

Si assume che ogni impresa scelga in modo coerente e che tali decisioni siano riconducibili ad un unico centro decisionale.

Si assume che ogni impresa impieghi una certa quantità di input (lavoro, capitale fisico) per produrre beni e servizi da offrire sul mercato.

Si assume che le imprese siano motivate dall’obiettivo del massimo profitto.

L’offerta

La quantità di un certo bene che le imprese desiderano (e possono) offrire è detta quantità offerta.

Le principali determinanti della quantità offerta in un dato mercato sono:

  • il prezzo del bene
  • i prezzi di fattori di produzione
  • lo stato della tecnologia
  • la struttura di mercato

La funzione di offerta del bene n può essere scritta come segue:

q_n^0=0(p_n, F_1, ..., F_m)\hspace{1cm}[1]

Dove:

pn è il prezzo del bene n

Fi(i=1, …, m) è il prezzo del fattore i utilizzato nella produzione

Lo stato della tecnologia e la struttura del mercato determinano la forma funzionale.

L’offerta

L’osservazione ci induce a ritenere che (a parità di altre condizioni) la quantità offerta di un bene generalmente cresce all’aumentare del prezzo del bene medesimo.

Intuitivamente: quanto più il livello di produzione è elevato, tanto più (generalmente) cresce il costo relativo alla produzione di un’ulteriore unità di prodotto.

Se il prezzo di mercato cresce, i produttori riusciranno a coprire il costo (crescente) di ulteriori unità di bene.

E’ possibile spiegare la forma della curva d’offerta a partire dalle decisioni che razionalmente i produttori effettuano sul mercato motivati dalla volontà di conseguire il massimo profitto.

Curva di domanda

Un utile modo per rappresentare la relazione tra quantità offerta e prezzo si basa sull’impiego di una scheda di offerta.

La scheda di offerta mostra la quantità offerta del bene in questione a diversi livelli di prezzo.

Qui a fianco è rappresentata una tipica scheda di offerta.

La Tabella mostra le quantità di uova che i produttori desiderano vendere ai vari livelli di prezzo (a parità di tutte le altre condizioni).

La Tabella mostra la quantità di caffè offerta ad ogni dato prezzo

La Tabella mostra la quantità di caffè offerta ad ogni dato prezzo


Gli spostamenti della curva di offerta

Uno spostamento della curva di offerta indica che, ad ogni dato livello di prezzo, si modifica la quantità che i venditori desiderano offrire.

Uno spostamento della curva d’offerta è determinato dal mutamento di circostanze che incidono sulla convenienza dei venditori.

Una riduzione del prezzo di uno o più fattori di produzione (inputs) implica uno spostamento verso destra della curva di offerta.

Un’ innovazione tecnologica che riduce il costo di produzione comporta uno spostamento verso destra della curva di offerta.

Si noti che con l’espressione aumento dell’offerta (o diminuzione dell’offerta) si indica uno spostamento della curva di offerta. Con l’espressione variazione della quantità offerta si intende uno spostamento da un punto ad un altro sulla medesima curva di offerta

Lo spostamento verso destra della curva di offerta indica un aumento della quantità offerta a ogni prezzo.

Lo spostamento verso destra della curva di offerta indica un aumento della quantità offerta a ogni prezzo

Lo spostamento verso destra della curva di offerta indica un aumento della quantità offerta a ogni prezzo


Determinazione del prezzo

E’ possibile illustrare come l’interazione tra domanda e offerta determini il prezzo di mercato.

Il prezzo di mercato è determinato in corrispondenza del punto d’intersezione della curva di domanda con la curva d’offerta.

In corrispondenza del punto d’intersezione della curva di domanda con la curva d’offerta è anche determinata la quantità di equilibrio.

Equilibrio domanda-offerta

Equilibrio domanda-offerta


Determinazione del prezzo

Un aumento della domanda di un bene causa un aumento sia della quantità che del prezzo di equilibrio.

Corrispondentemente: una riduzione della domanda di un bene causa una riduzione sia della quantità che del prezzo di equilibrio

Nel caso illustrato nel grafico, l’aumento della domanda comporta uno spostamento della curva di domanda che determina un aumento della quantità di equilibrio da Q* a Q** ed un aumento del prezzo di equilibrio da P* a P**.

Spostamento della curva di domanda

Spostamento della curva di domanda


Determinazione del prezzo

La contrazione dell’offerta di un bene causa una riduzione della quantità di equilibrio e un aumento del prezzo di equilibrio.

Corrispondentemente: un aumento dell’offerta di un bene causa un aumento della quantità di equilibrio e una riduzione del prezzo di equilibrio.

Nel caso illustrato nel grafico, la riduzione dell’offerta comporta uno spostamento della curva di offerta che determina una riduzione della quantità di equilibrio da Q** a Q* ed un aumento del prezzo di equilibrio da P* a P**.

Spostamento della curva di offerta

Spostamento della curva di offerta


Determinazione del prezzo

Nel caso illustrato nel grafico, è illustrato il caso di uno spostamento congiunto della curva di domanda e della curva di offerta.

L’equilibrio è inizialmente nel punto E, ed è caratterizzato dal prezzo P* e dalla quantità Q*.

In seguito allo spostamento della curva di domanda e della curva di offerta, l’equilibrio viene a determinarsi nel punto E’, caratterizzato da un prezzo più elevato (P**>P*) e da una quantità scambiata maggiore (Q**>Q*).

Spostamento congiunto della curva di domanda e della curva di offerta

Spostamento congiunto della curva di domanda e della curva di offerta


Due casi particolari

Il grafico superiore mostra il caso in cui la curva di offerta sia perfettamente anelastica (rigida). Il prezzo che si stabilisce sul mercato, data l’offerta, è determinato dalla domanda (es: l’offerta di abitazioni nel breve periodo).

Il grafico inferiore mostra il caso in cui la curva di domanda sia perfettamente elastica. In questo caso il lato della domanda è disposto ad assorbire, al prezzo P*, tutto ciò che i produttori, a quel prezzo, sono disposti ad offrire. La quantità di equilibrio è pertanto determinata da quanto i produttori, al prezzo P*, sono disposti ad offrire.

Curva di offerta rigida

Curva di offerta rigida

Curva di domanda perfettamente elastica

Curva di domanda perfettamente elastica


I materiali di supporto della lezione

Una trattazione più approfondita del materiale discusso in queste slides è reperibile in Richard G. Lipsey e A. Chrystal, Economia, 2006, Zanichelli, capp. 1-2.

Una buona definizione di economia di mercato è reperibile on-line: Princeton

Su Adam Smith, si veda anche la voce disponibile su Treccani

La letteratura sul dilemma del prigioniero (e sui fallimenti di mercato) è sconfinata.

Si veda Treccani

DARP (questo articolo è più avanzato, ma ancora alla portata di studenti che seguono un corso base di economia)

Un'interessante prospettiva su sviluppo e fallimenti del mercato (dovuta al premio Nobel Joseph Stiglitz) è reperibile su JStore

Per una trattazione elementare del materiale esposto in questa lezione gli studenti possono utilmente consultare: N. Gregory Mankiv, Principi di Economia, 2007, Zanichelli, (Quarta ed.), cap. 4

Una trattazione più approfondita si trova in Richard G. Lipsey e A. Chrystal, Economia, 2006, Zanichelli, capp. 3.

Sul concetto di mercato e sulle determinanti dei prezzi è possibile consultare dall'enciclopedia Treccani le voci: Mercato e Prezzo

Molto istruttiva è la pagina curata dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

Per una trattazione elementare del materiale esposto in questa lezione gli studenti possono utilmente consultare: N. Gregory Mankiv, Principi di Economia, 2007, Zanichelli, (Quarta ed.), cap. 4

Una trattazione più approfondita si trova in Richard G. Lipsey e A. Chrystal, Economia, 2006, Zanichelli, capp. 3.

Sul concetto di mercato e sulle determinanti dei prezzi è possibile consultare la voce mercato e prezzo sull'Enciclopedia Treccani

Molto istruttiva è questa pagina curata dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93