Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Di Domenico » 1.La crisi ecologica


La questione ambientale

La questione ambientale presenta una complessità strutturale sia rispetto alla ricchezza degli eventi possibili da considerare, sia rispetto alla pluralità degli ambiti prospettici per le molteplici possibili elaborazioni concettuali ad essa connesse.

Intorno agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso la questione ambientale divenne, ben presto, con il moltiplicarsi delle riflessioni e considerazioni sullo stato del pianeta terra, un’urgenza ambientale che si andava a collocare all’interno di un paradigma più ampio che è stato definito come crisi ecologica.

Albero a forma di Pianeta. Fonte: Gtutti

Albero a forma di Pianeta. Fonte: Gtutti


Che cos’è la crisi ecologica

Con tale espressione si esprime la consapevolezza della condizione a rischio in cui si viene a trovare l’ambiente, inteso nella sua più ampia accezione, in riferimento all’interazione uomo-natura.
Tale condizione è connessa alle potenzialità dello sviluppo scientifico e tecnologico che si rivela anche come una possibile causa di quelle che vengono definite le emergenze ambientali, capaci di causare, se non risolte, la distruzione della vita del pianeta.

Una risposta emotiva alla crisi

Intorno alla seconda metà del ‘900 si è verificata una diffusione notevole, a livello della coscienza pubblica, dei temi propri della riflessione ecologica e si è determinata la giusta pretesa di una sensibilizzazione sempre maggiore tanto da indurre a ricercare e favorire un’educazione ecologica.
E’ prevalsa così l’idea della necessità di proteggere, conservare, e di qui, la nascita di organizzazioni, istituzioni, associazioni ambientaliste che hanno cercato di trovare ed indicare soluzioni all’emergenza ecologica.
Ricordiamo, tra le tante organizzazioni Legambiente, Greenpeace, Earth First, Wwf, Unesco, Sierra club ecc.

Una risposta emotiva alla crisi (segue)

Queste organizzazioni, pur partendo da presupposti di tutela e cura con serie e incisive linee programmatiche, si pongono fuori dall’ambito sia di una riflessione scientifica che filosofica.
Esse mostrano una partecipata attenzione ai sintomi di una situazione complessa, che, però, richiede una rielaborazione concettuale più profonda.
Ciò ha determinato uno spostamento semantico della stessa scienza ecologica che finiva per essere intesa più come atteggiamento, una particolare disposizione d’animo verso il non umano, che come ambito di riflessione da fondare sia da una prospettiva scientifica che da una prospettiva metodologica e valoriale quale quella filosofica.

Ecologia ed ecologismo

  • L’ Ecologia è una scienza che studia il mondo naturale e le complesse e numerose interazioni con l’uomo.
  • L’ Ecologismo è “una tendenza” sorretta da un approccio emotivo ai problemi ambientali.

Ecologismo ed Etica dell’ambiente

L‘Ecologismo emotivo
Se isolato da una riflessione scientifico-filosofica, si configura come un approccio superficiale, incapace di essere veramente utile alla soluzione della crisi ecologica, per la quale occorre, invece, una considerazione “razionale” del sistema uomo-mondo quale realtà complessa.

L’Etica dell’ambiente consente una riflessione filosofica sui problemi ambientali scaturiti dall’interazione uomo-natura.

Ricerca le motivazioni dell’ agire che li hanno determinati e progettualmente indica i principi ispiratori di un efficace ri-orientamento delle scelte nei confronti del non umano.
In definitiva, riflette su questioni ontologiche e metodologiche che vanno a configurare quel mondo di significati e di riferimenti valoriali che costituiscono la motivazione dell’agire dell’uomo che si relaziona al mondo.

Pensare globalmente agire localmente

Non è sufficiente voler orientare ecologicamente la scienza, la tecnica, l’economia, intendendo con questo la ricerca dell’equilibrio del sistema considerato.
Non è sufficiente orientare ecologicamente l’impresa, l’azienda o un qualsiasi altro singolo sistema.

Il riferimento valoriale atomizzato, la connessione di sistema e non inter-sistemica è sovente il risultato proprio di un ecologismo emotivo, da superare, perché non scaturente da una organicità di riflessione che deve essere metodologica, ontologica ed etica.
C’è bisogno di un radicale mutamento di prospettiva che la riflessione dovrebbe operare per poter trovare soluzioni, ormai ineludibili, per situazioni complesse causate da un potere che si è mutato in dominio di un’umanità che ha dimenticato che la natura, il non umano è la sua dimora cosmica.

Le Ragioni filosofiche della Crisi Ecologica

Individuato il fulcro della crisi ecologica nel complesso dispiegarsi nel fattuale del rapporto umano-non umano, ne consegue la necessità logica di una considerazione filosofica delle modalità del darsi di questo rapporto.
Tali modalità ineriscono a ragioni che superano la relazione causalistica e sono riconducibili a concezioni, strutturazioni teoriche e metodologiche significative, fondamento della condizione esistenziale che l’uomo, oggi, vive come crisi ecologica.

Mediante l’analisi filosofica del senso dell’uomo e del suo rapportarsi al mondo si giungerà alla comprensione prima e alla soluzione, se possibile, della crisi ecologica.

Le Ragioni filosofiche della Crisi Ecologica (segue)

Comprensione e soluzione che ricevono un indispensabile supporto dal confronto con l’approccio scientifico ai singoli problemi, ma occorre riflettere sulla considerazione che l’attuale condizione di crisi è stata determinata dalle scelte che l’uomo ha fatto, nel corso del tempo, per sé e per la sua autoaffermazione rispetto al mondo.
Autoaffermazione che si è realizzata nel mondo e sovente contro il mondo, intendendo per mondo il non umano che, troppo spesso, è stato letto solo in termini di utilizzabilità in vista dei fini umani.

Le Ragioni filosofiche della Crisi Ecologica (segue)

I punti focali dell’analisi filosofica del vissuto, ci portano a riflettere su temi quali:

  • l’antropocentrismo, inteso come avalorazione del non umano;
  • il paradigma scientifico moderno, considerato come strumento di dominio, come considerazione del non umano solo in termini di utilizzabilità;
  • la tradizione giudaico-cristiana, quale possibile matrice sia della concezione antropocentrica sia della convinzione della forza euristica dell’approccio strumentale al mondo.

Vengono individuati poi, come ulteriori punti nodali per la comprensione delle ragioni della crisi:

  • la tecnica,
  • il progresso e l’economia.

Note di approfondimento

Anni Sessanta e Settanta (slide 1): Nel 1962 fu pubblicato il famoso Silent Spring di Rachel Carson,  considerato come  uno di quei libri che hanno cambiato il mondo  e Barry Commoner, nel ‘71, pubblicò Il cerchio da chiudere, che voleva ricondurre l’uomo ad una riconsiderazione non utilitaristica della natura come risorsa e fondo da sfruttare.

Crisi Ecologica (slide 1): Per un’informazione di base su tale tema Cfr.

  • P. Acot, Storia dell’ecologia,  Roma 1989
  • J. Deleage, Storia dell’ecologia, Napoli 1994
  • E. P. Odum, Basi di ecologia, Padova  1992

Ecologismo emotivo (slide 6): Luigina Mortari considera l’ecologismo emotivo come un atteggiamento che guarda all’ecologia come ad un oracolo a cui rivolgersi per risolvere la crisi ambientale.

Cfr. L. Mortari, Ecologicamente pensando, cultura ambientale  e processi formativi,  Ed. Unicopli,  Milano 1998.

I materiali di supporto della lezione

R.Carson, Silent Spring, Houghton Mifflin Harcourt (HMH), 2002.

B. Commoner, The Closing Circle: Nature, Man, and Technology. New York, Knopf, 1971.

P. Acot, Storia dell'ecologia, Roma, Lucarini, 1989.

E. Odum, Basi di Ecologia, Padova, Piccin, 1992.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93