Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Valentina Della Corte » 8.Le agenzie di viaggio


Definizione di agenzia di viaggio

La definizione di agenzia di viaggi si riferisce sia ai tour operator (TO) che alle ADV, ed in particolare:

Si definisco agenzie di viaggio e turismo quelle imprese che esercitano “congiuntamente o disgiuntamente attività di produzione, organizzazione ed intermediazione di viaggi e soggiorni ed ogni altra forma di prestazione turistica a servizio dei clienti, siano esse di incoming che di outgoing” (art. 2 e ss. Legge 135/01).

Classificazione per le adv

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Prodotto dell’adv e la catena del valore

Le principali dell’agente di viaggio sono:

  • prenotazione, emissione e vendita di biglietti delle aziende di trasporto
  • prenotazione dei servizi delle aziende ricettive
  • vendita di prodotti complessi
  • intermediazione per altri servizi
  • organizzazione di escursioni individuali o di gruppo
  • vendita di servizi di accoglienza o di accesso
  • informazione e promozione relative ai prodotti turistici
  • organizzazione e accoglienza
  • realizzazione di viaggi per gruppi (inclusi incentive per aziende)

Catena del valore delle agenzie di viaggi

Porter, 1985 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

Porter, 1985 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Principali fattori che influenzano l’attività delle adv

Buhalis D., 2003, Cooper et al, 2005 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

Buhalis D., 2003, Cooper et al, 2005 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Rapporti tradizionali tra adv, fornitori e clienti

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Fonti di informazioni usate dai viaggiatori europei

IPK International’s European Travel Monitor In “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

IPK International's European Travel Monitor In “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Processo di programmazione e promozione dei pacchetti turistici

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Reti di affiliazioni

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Principali vantaggi e svantaggi

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Nuova visione dell’adv nell’ottica della multicanalità

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Modalità di raggiungimento del vantaggio competitivo sostenibile per un network di adv

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93