Legge 135/01 (art. 2 e ss)
Sono tour operator “le imprese che svolgono attività di tour operator e di agenzia di viaggio e turismo, che esercitano congiuntamente o disgiuntamente attività di produzione, organizzazione ed intermediazione di viaggi e soggiorni ed ogni altra prestazione turistica a servizio dei clienti, siano esse di incoming che di outgoing”.
I Tour operator (TO) in senso stretto organizzano viaggi e soggiorni in diverse destinazioni, su scala nazionale o internazionale.
Le agenzie di viaggio, invece, operano nel campo dell’intermediazione nella vendita dei pacchetti proposti dai tour operator.
Per gentile concessione dell'editore Egea“Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.
L’attività di tour operating è tra le più rischiose:
Il rischio è:
Il TO per programmare la propria attività dal punto di vista economico utilizza due tipologie di azioni:
Il TO deve relazionarsi con diverse categorie d’impresa.
E’ importante, però, anche l’interazione con altri attori locali della destination:
Nel rapporto con le imprese ricettive le formule adottate dal TO sono di tre tipi:
Porter, 1985 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.
Mira a convincere il turista potenziale a scegliere una determinata località e investe le principali azioni di prodotto, pubblicità, prezzo, promozione e distribuzione finalizzate alla massima penetrazione nel mercato.
Politiche di prodotto: il brand dell’azienda ricopre un ruolo fondamentale in quanto deve comunicare affidabilità, sicurezza e qualità.
Il TO deve tener conto di alcuni aspetti interrelati quali:
Nella definizione del prezzo bisogna tener conto dei costi per la realizzazione e del relativo margine-obiettivo, tenendo presente la valutazione del potenziale turista rispetto al viaggio.
E’ necessario creare valore per il cliente:
Valore = Qualità/prezzo + immagine
↓
Valore = qualità/prezzo con immagine costante,
allora se V =Q/2x / P/x allora ½ V = Q/P
Pubblicità e promozione, sia b2b che b2c.
Marketing a livello organico (durante l’erogazione del servizio), al fine di favorire la customer satisfaction e la customer retention.….
Il marketing a livello organico è contemporaneo all’erogazione dei servizi che compongono il pacchetto turistico.
Le politiche di marketing che riguardano questa fase sono:
1. Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore
2. Approcci e Strumenti di Analisi. Strategica e di Marketing
"Imprese e sistemi turistici – il management", di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.
1. Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore
2. Approcci e Strumenti di Analisi. Strategica e di Marketing
9. Le altre imprese di settore
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.