Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimo Aria » 1.L’indagine statistica


Introduzione

La Statistica

Il termine statistica deriva, nella lingua italiana, dalla parola “stato” e sottintende la genesi delle attività di rilevazione dei fenomeni reali che in primo luogo furono svolte dalle istituzioni.
Si pensi ai primi censimenti svolti in Cina o nell’antica Roma (da cui l’etimologia del termine censimento da “census”) già dal 2000 a.c per fini anagrafici, commerciali, ecc.

Oggi la statistica è una scienza largamente presente nella ricerca scientifica e nelle analisi sperimentali. Essa rappresenta un tassello fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza attraverso l’osservazione empirica della realtà.

La statistica moderna può distinguersi in due branche principali:

La statistica descrittiva
Che si occupa di sintetizzare, attraversi indici analitici (misure di frequenza, misure medie, ecc.) e rappresentazioni tabellari e grafiche (grafici a torta, a barre, linee di tendenza ecc.), le informazioni collezionate relativamente ad un particolare fenomeno di interesse.

La statistica inferenziale
Che, partendo da una conoscenza limitata del fenomeno ottenuta attraverso l’osservazione della realtà (il campione) e impiegando gli strumenti propri del calcolo delle probabilità, persegue l’obiettivo di “indurre dal particolare al generale”. Ciò estendendo, con un livello di errore controllato, la conoscenza estratta dal campione alla intera popolazione di riferimento.

Un piccolo glossario di base

Popolazione
(o Universo) è un qualsiasi insieme di elementi che forma l’oggetto di studio di un’analisi statistica

Campione
È un sotto-insieme ottenuto da una particolare popolazione e finalizzato ad un’analisi statistica

Unità statistica
Rappresenta l’elemento base della popolazione, che può quindi essere intesa come l’insieme delle unità statistiche ad essa relative. Un’unità statistica può consistere in un individuo, un oggetto, un animale, ecc.

Variabile
È il fenomeno oggetto di studio, rilevato sulle unità statistiche della popolazione di riferimento e codificato secondo le esigenze dell’analisi statistica.

Modalità
È l’espressione concreta con la quale la variabile si manifesta nelle unità statistiche. La modalità può consistere in un numero (l’età di un particolare individuo) così come in una qualità (il genere di un individuo).

Frequenza
È il numero di volte in cui una particolare modalità si presenta nel collettivo di riferimento.

Alcuni paradigmi della ricerca statistica

Con il termine paradigma si intende l’insieme dei criteri logico-concettuali, la visione globale, che guida l’attività del ricercatore in una determinata scienza.

La statistica fonda il proprio essere su alcuni paradigmi di riferimento:

  • la sintesi delle informazioni: si individuano strumenti (analitici e grafici) che siano sintesi dell’ “informazione rilevante” contenuta nei dati. Si riconosce a tali strumenti la caratteristica della “rappresentatività”
  • la scoperta del nuovo: si persegue il “fine della conoscenza”, cioè della scoperta di informazione nuova, non nota a priori, relativamente al fenomeno oggetto di studio (scoperta di leggi di tendenza, verifica di ipotesi formulate, stima di misure, ecc.)
  • il contenimento dell’errore: i processi di sintesi e di scoperta del nuovo sono strettamente legati al concetto di errore. Lo statistico persegue l’obiettivo di contenere la componente erratica utilizzando strumenti che godono di proprietà ottimali. In tal modo si assicura la elevata accuratezza dei risultati ottenuti
  • la dialettica della conoscenza: infine i risultati dell’analisi statistica sono oggetto di lettura critica e di verifica secondo un ciclo iterativo mirato alla costruzione di adeguati modelli di conoscenza a supporto delle altre scienze

L’indagine statistica

È il complesso di operazioni volte ad acquisire ed elaborare le informazioni relative ad un certo fenomeno di interesse.

Gli obiettivi di un’indagine statistica consistono nel:

  • descrivere una o più caratteristiche del fenomeno oggetto di studio
  • verificare ipotesi sul fenomeno
  • esplorare relazioni tra i diversi aspetti del fenomeno

Fase 1: Le fasi dell’indagine statistica

Le fasi tipiche di un’indagine statistica sono:

  1. Definizione degli obiettivi della ricerca
  2. Rilevazione dei dati
  3. Elaborazione metodologica
  4. Presentazione ed interpretazione dei risultati
  5. Utilizzazione dei risultati della ricerca

Fase 2: Definizione degli obiettivi della ricerca

La definizione degli obiettivi della ricerca si concretizza nel:

  • inquadrare il problema definendo sia l’obiettivo globale che gli obiettivi parziali in maniera compatibile con i vincoli di tempo e di costo
  • individuare le informazioni da ricercare
  • circoscrivere tempo e spazio dell’indagine

Il tutto attraverso studi preliminari volti a delineare lo scenario di riferimento (analisi desk).

Fase 3: Rilevazione dei dati

La rilevazione dei dati (o rilevazione statistica) consiste nella raccolta delle informazioni (precedentemente individuate) necessarie al raggiungimento degli obiettivi preposti.

Le rilevazioni statistiche possono essere classificate in diversi modi:

  • rispetto alla complessità del fenomeno
    • semplici (quando riguardano operazioni elementari quale ad esempio la misurazione dell’altezza di un individuo)
    • complesse (quando riguardano fenomeni espressione di misurazioni complesse, ad esempio la descrizione delle abitudini di consumo di una famiglia)
  • rispetto alla natura delle informazioni raccolte
    • risposte a domande formulate (es. opinioni, giudizi, ecc.)
    • misure ottenute tramite l’impiego di strumenti (metro, bilancia, termometro, ecc.)
  • rispetto al collettivo di riferimento
    • globali (che riguardano l’intera popolazione, es. i censimenti)
    • parziali (che riguardano una parte della popolazione)

Le indagini statistiche parziali prendono anche il nome di indagini campionarie, mentre quelle globali sono note come indagini censuarie.

Fase 4: Elaborazione metodologica

L’elaborazione metodologica consiste nella scelta e nell’applicazione della metodologia statistica più adeguata (in coerenza con la tipologia dei dati rilevati e gli obiettivi preposti).

Nella scelta della metodologia giocano un ruolo importante:

  • la distinzione tra fenomeni, qualitativi e quantitativi
  • la natura della rilevazione, completa o parziale
  • l’obiettivo di fondo dell’analisi, descrittiva o inferenziale

Fase 5: Presentazione e interpretazione dei risultati

Attraverso l’utilizzo di forme tabellari e visualizzazioni grafiche, i risultati dell’indagine diventano usufruibili per i soggetti destinatari della stessa
(come manager, decisori economici, esperti finanziari, ecc. che non possiedono specifiche conoscenze statistiche).

Esempio di dati in forma tabellare. Fonte: Arpat Toscana

Esempio di dati in forma tabellare. Fonte: Arpat Toscana


Utilizzazione dei risultati della ricerca

Lo statistico contribuisce ad una corretta utilizzazione dei risultati dell’indagine scientifica, circoscrivendo l’ambito interpretativo e delineando i vincoli entro cui essa assume validità.

In tal senso è importante considerare:

  • le ipotesi su cui la metodologia impiegata si fonda
  • l’ambito spazio-temporale in cui la ricerca è condotta
  • nell’ottica di previsione: la validità, nel futuro, delle variabili esplicative considerate

Nella prossima lezione

Nella prossima lezione si affronteranno i seguenti argomenti:

  • le scale di misurazione
  • le variabili statistiche
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93