Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Roberto Maglio » 10.Assestamento di fine periodo – prospetti di reddito e capitale


Assestamento di fine periodo

In virtù del principio di competenza devono essere apportate ai costi e ricavi originari alcune rettifiche (assestamento).
Rettifiche sottrattive (di storno)

  • Individuano la parte di costi e ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo, ma da rinviare al futuro.

Rettifiche aggiuntive (di imputazione)

  • Individuano costi e ricavi che, pur avendo manifestazione finanziaria nel futuro, sono di competenza dell’esercizio.

Rettifiche – Risconti

In data 1/12/x si prende in locazione un immobile per 6 mesi. Il costo complessivo è pari a € 600.
Quanta parte del servizio ho sfruttano nell’esercizio in corso ed è di competenza dell’anno?

Risposta:
Anno x = 100
Anno x + 1 = 500


Rettifiche – Ammortamento

In data 01/01/t0 si acquista un impianto.
Il costo sostenuto è pari a €10.000; la vita utile del bene è stimata essere di 5 anni.
Quanta parte del bene “sfrutto” nell’anno?


Rettifiche – Rimanenze

In data 01/10 si acquistano materie prime per €4.000.
Il 31/12, a seguito di un inventario, sono rilevate materie prime per € 1.200.
Quanta parte delle materie prime “sfrutto” nell’anno?


Rettifiche – Ratei

In data 01/11 è contratto un mutuo di € 20.000 da restituirsi con rate semestrali posticipate.
La prima rata ammonta a €500 a titolo di capitale più € 30 a titolo di interessi.
Quanta parte del costo “pertiene” all’anno?


Rettifiche – Fondo spese future

La società rileva che il TFR dei dipendenti al 31/12 è pari a € 18.000.

Il TFR è un costo di competenza del periodo in cui i lavoratori hanno prestato i loro servizi, indipendentemente dal fatto che il pagamento si avrà in un periodo futuro.

Prospetti del reddito e del capitale

La rappresentazione dei prospetti del reddito e del capitale fornisce una visione sintetica e complessiva delle operazioni aziendali in un definito arco temporale.

Prospetto del reddito

  • Rappresenta l’incremento o il decremento che il capitale conferito dalla proprietà ha subito in un definito arco di tempo per effetto delle operazioni aziendali.

Prospetto del capitale

  • Rappresenta il complesso delle utilità economiche a disposizione dell’impresa necessarie per lo svolgimento dell’attività produttiva.

Prospetto del capitale

Il capitale apportato ad all’inizio dell’attività imprenditoriale si intreccia inscindibilmente con i costi e i ricavi che si susseguono nel fluire della gestione; i concetti di capitale e reddito, se riferiti all’impresa, assumono un peso particolare: in Economia Aziendale capitale e reddito si presentano non come due fenomeni distinti ma come un tutt’uno, come un fatto unitario e complesso.

Prospetto del reddito

Lo schema di rappresentazione del reddito può avvenire seguendo due logiche differenti:

  1. Correlazione dei costi e ricavi: questo criterio, denominato costi, ricavi e rimanenze, prevede che a fine periodo i valori di costi che non trovano correlazione con i ricavi siano stornati.
  2. Contrapposizione dei costi e ricavi: questo criterio è basato sulla contrapposizione tra i ricavi della produzione ottenuta e i costi di utilizzazione (costi di acquisto – costi sospesi) dei fattori per realizzare tale produzione.

Prospetto del reddito (t0-t1)


Prospetto del capitale


Prospetto del reddito (t1-t2)


Lo stato patrimoniale civilistico


Conto economico civilistico

  • Valore della produzione ottenuta
  • Costi della produzione ottenuta
  • Differenza A – B
  • Proventi e oneri finanziari
  • Rettifiche di valore di attività finanziarie
  • Proventi e oneri straordinari
  • Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-D+/-E)
  • Imposte sul reddito dell’esercizio
  • Utile / Perdita di esercizio

Il valore (e i costi) della produzione

A) Valore della produzione

  1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni.
  2. Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti.
  3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione.
  4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni.
  5. Altri ricavi e proventi.

B) Costi della produzione

  1. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci.
  2. Per servizi.
  3. Per godimento di beni di terzi.
  4. Per il personale.
  5. Ammortamenti e svalutazioni.
  6. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci.
  7. Accantonamenti per rischi.
  8. Altri accantonamenti.
  9. Oneri diversi di gestione.

I materiali di supporto della lezione

Cavalieri ─ Franceschi, Economia aziendale, vol. I, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2008.

Cerbioni-Cinquini-Sostero; Contabilità e bilancio, seconda edizione McGraw-Hill, 2006.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93