Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimo Aria » 7.Distribuzioni doppie di frequenza


Relazione tra più fenomeni

Una delle finalità più comuni della statistica è la ricerca di relazioni di dipendenza tra fenomeni, con l’obiettivo di interpretare, prevedere e controllare.

Per fare ciò occorre rilevare e analizzare il contemporaneo presentarsi delle modalità di più variabili per studiarne la relazione.

Quando sulle unità statistiche di una data popolazione si osservano due, tre o più variabili (qualitative o quantitative) si parla di distribuzione multipla.

Variabile doppia

Si immagini di rilevare, sulle unità di una popolazione oggetto di studio, due variabili statistiche X e Y.

L’osservazione contemporanea di questi due fenomeni genera una variabile doppia (X, Y).

Una variabile doppia può essere:

  • qualitativa, se entrambe le componenti sono di natura qualitativa (es. genere e colore degli occhi);
  • mista, se una componente è qualitativa e l’altra quantitativa (es. genere e età);
  • quantitativa, se entrambe le componenti sono di natura quantitativa (es. altezza e peso).

Distribuzione seriale doppia

La rilevazione di una variabile doppia su una data popolazione di N unità, consiste nella collezione delle coppie di osservazioni:

(x1,y1) , (x2,y2) ,…, (xl,yl) ,…, (xN,yN)

opportunamente misurate sulle unità del collettivo.

I dati raccolti in questo modo generano una distribuzione unitaria doppia (o distribuzione seriale doppia) dove per ogni generica unità “l” si riporta la coppia di modalità della variabile doppia (X, Y).

Distribuzione doppia di frequenza

Una prima sintesi in forma tabellare della variabile doppia si ottiene attraverso l’organizzazione di dati in una distribuzione doppia di frequenza.

Supponiamo che la variabile X assuma k modalità distinte e la variabile Y assuma invece h distinte modalità.

La tabella di frequenza avrà dimensione k x h (righe per colonne) considerando X e Y rispettivamente come variabili di riga e di colonna.

Con nij si indica la frequenza assoluta congiunta, cioè il numero di unità statistiche che contemporaneamente assumono la modalità i della X e la modalità j della Y.

Distribuzione doppia di frequenza

Distribuzione doppia di frequenza


Notazione della distribuzione doppia


Distribuzione doppia (frequenze relative)

La distribuzione doppia può essere rappresentata anche con le frequenze relative.

Ciò si ottiene rapportando a tutte le frequenze congiunte N, il totale di unità che compongono la popolazione.

Per le frequenze di una distribuzione doppia (assolute o relative) valgono le stesse proprietà viste per le distribuzioni di frequenza semplici.

Proprietà delle frequenze assolute

Proprietà delle frequenze assolute

Proprietà delle frequenze relative

Proprietà delle frequenze relative


Esempio di distribuzione doppia


Esempio con frequenze relative


Distribuzione condizionata

Data una distribuzione doppia (X,Y),

se fissiamo il valore xi per la variabile X ed esaminiamo la distribuzione di Y limitatamente alle osservazioni che hanno assunto la modalità i-esima della X, allora si ottiene la distribuzione condizionata della Y dato xi .

Formalmente indicheremo con (Y|X= xi) la variabile condizionata Y.

Esempio

Nell’esempio della slide precedente, se fissiamo la modalità 1 della X (X=italiani) e analizziamo la Y, il risultato sarà la distribuzione delle strutture prescelte (Y) limitatamente ai turisti italiani.

Questa è una distribuzione condizionata.

Esempio distribuzione condizionata

Esempio distribuzione condizionata


Profili riga e colonna

Data una variabile condizionata (Y|X= xi),

si dice profilo la distribuzione di frequenza relativa della variabile condizionata.

Un profilo si ottiene rapportando ogni frequenza della distribuzione condizionata al relativo totale (frequenza marginale).

Se la distribuzione è condizionata rispetto ad una modalità della variabile riga (come la X in questo caso) allora si parla di profilo riga.

Al contrario si parlerà di profilo colonna.

I profili delle frequenze marginali prendono il nome di profilo medio di riga e profilo medio di colonna.

Esempio distribuzione condizionata

Esempio distribuzione condizionata


Prossima lezione

Nella prossima lezione si affronteranno i seguenti argomenti:

  • relazione tra due caratteri;
  • indipendenza;
  • misure di connessione e correlazione.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93