Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonio D'Ambrosio » 2.Alcuni processi stocastici


In questa lezione…

  • Processo white noise
  • Invertibilità
  • Teorema di decomposizione di Wold
  • Processo AR(p)
  • Processo MA(q)
  • Processo ARMA(p,q)

Processo stocastico white noise

Il white noise è un processo a componenti incorrelate, di valor medio pari a zero e di varianza costante, indicato con

a_t \sim WN\left( {0,\sigma ^2 } \right)

in cui

E\left( {a_t } \right) = 0;{\rm }E\left( {a_t^2 } \right) = \sigma ^2 ;{\rm }Cov\left( {a_t ,a_s } \right) = 0{\rm }\left( {t \ne s} \right)

In genere non si fanno ipotesi a priori sulle v.c. a_{t1} ,a_{t2} , \dots.

Se, \forall t,{\rm  }a_t è anche una v.c. Normale, si parla allora di processo WN Gaussiano. Poichè per v.c. Normali l’incorrelazione implica l’indipendenza, un processo WN Gaussiano è a componenti indipendenti.

Invertibilità

Un processo stocastico Y_t è invertibile se esiste una funzione lineare h\left(  \cdot  \right) e un processo WN a_t tale che, per ogni t, si possa scrivere:

Y_t = h\left( {Y_{t - 1} ,Y_{t - 2} ,...} \right) + a_t

L’invertibilità consente di esprimere un processo Y_t tramite v.c. del passato, cioè tramite una funzione h\left(  \cdot  \right) che collega Y_t con le v.c. Y_s con s<t .

Il processo WN è da aggiungere altrimenti Y_t sarebbe una funzione matematica (deterministica) di t.

Invertibilità (esempio)

Sia Y_t  = a_t  - \theta a_{t - 1} un processo stocastico in cui a_t  = WN\left( {0,\sigma ^2 } \right) e \left| \theta  \right| < 1 . Si può verificare che

………………………

E\left( {Y_t } \right) = 0;{\rm    }Var\left( {Y_t } \right) = \left( {1 + \theta ^2 } \right)\sigma ^2 ; Cov\left( {Y_t ,Y_{t - 1} } \right) =  - \theta \sigma ^2 ;{\rm    Cov}\left( {Y_t ,Y_{t - s} } \right) = 0

……………

Operiamo per sostituzioni successive: Y_t = a_t - \theta a_{t - 1} {\rm - } > {\rm }a_t = {\rm }Y_t + \theta a_{t - 1} {\rm ,} per cui

………………

 

a_{t - 1}  = {\rm  }Y_{t - 1}  + \theta a_{t - 2} ;{\rm   }a_{t - 2}  = {\rm  }Y_{t - 2}  + \theta a_{t - 3} {\rm ;    }a_{t - 3}  = {\rm  }Y_{t - 3}  + \theta a_{t - 4} {\rm ; }...{\rm      }

Sostituendo, in sequenza, si ha:

\begin{array}{l}Y_t = a_t - \theta (Y_{t - 1} + \theta a_{t - 2} ) = a_t - \theta ^2 a_{t - 2} - \theta Y_{t - 1} = a_t - \theta ^2 \left( {Y_{t - 2} + \theta a_{t - 3} } \right) - \theta Y_{t - 1} = \\{\rm } = a_t - \theta ^3 a_{t - 3} - \theta ^2 Y_{t - 2} - \theta Y_{t - 1} = {\rm }a_t - \theta ^3 \left( {Y_{t - 3} + \theta a_{t - 4} } \right) - \theta ^2 Y_{t - 2} - \theta Y_{t - 1} = ...{\rm } \\ \end{array}

= a_t {\rm  - }\theta ^j a_{t - j}  + \sum\limits_{{\rm i} = {\rm 1}}^{{\rm j - 1}} {\theta ^{\rm i} Y_{t - i} \left( { - 1} \right)} {\rm  }

Invertibilità (esempio) (segue)

Se \left| \theta  \right| < 1 , allora \mathop {\lim }\limits_{j \to \infty } \theta ^j  = 0 , per cui il processo Y_t è invertibile poiché esso è composto da un white noise e da una funzione che collega Y_t alle v.c. Y_s , con s<t . Y_t  = a_t  + \sum\limits_{{\rm i} = {\rm 1}}^{{\rm j - 1}} {\theta ^{\rm i} Y_{t - i} \left( { - 1} \right)} {\rm  } Considerazione: cosa succede se, coeteris paribus, \left| \theta  \right| > 1 , oppure se Y_t  = a_t  - \frac{1}{\theta }a_{t-1} , \left| \theta  \right| < 1 e a_t \sim WN\left( {0,\theta ^2 \sigma ^2 } \right) ?

Teorema di decomposizione di Wold

Il teorema di decomposizione di Wold asserisce che ogni processo stocastico stazionario Y_t può sempre decomporsi in due processi stocastici stazionari e tra loro mutuamente incorrelati

Y_t = Z_t + \sum\limits_{{\rm i} = {\rm 0}}^\infty {\psi _i \varepsilon _{t - i} }

con

\varepsilon _t \sim WN\left( {0,\sigma ^2 } \right){\rm ,    }\psi _0  = 1{\rm     e }\sum\limits_{{\rm i} = 1}^\infty  {\psi _i^2  < \infty }

in cui Z_t è una componente deterministica mentre l’altra componente, detta processo lineare poiché costituita da una combinazione lineare infinita di processi WN, costituisce la parte stocastica.

Processo autoregressivo

Un processo autoregressivo di ordine p è dato dalla relazione

Y_t  =  \delta   + \varphi _1 Y_{t - 1}  + \varphi _2 Y_{t - 2}  + ... + \varphi _p Y_{t - p}  + \varepsilon _t

Il valore atteso e la funzione di autocovarianza sono

E\left( {Y_t } \right) = \frac{\delta }{{1 - \varphi _1  - \varphi _2  - ... - \varphi _p }} ………………..

\gamma _0  = \frac{{\sigma _\varepsilon ^2 }}{{1 - \varphi _1 \rho _1  - \varphi _2 \rho _2  - ... - \varphi _p \rho _p }}

 

………………

\gamma _k = \left\{ {\begin{array}{*{20}c}{\varphi _1 \gamma _1 + \varphi _2 \gamma _2 + ... + \varphi _p \gamma _p + \sigma ^2 {\rm }k = 0} \\{\varphi _1 \gamma _{k - 1} + \varphi _2 \gamma _{k - 2} + ... + \varphi _p \gamma _{k - p} {\rm }k > 0} \\\end{array}} \right

Operatore ritardo

L’operatore ritardo viene generalmente indicato con la lettera B ed è un operatore che si applica a sequenze di numeri. In sostanza trasforma una sequenza (stocastica o no) x_t in un’altra sequenza che ha la caratteristica di avere gli stessi valori di xt , ma sfalsati di un periodo. Applicato ad una costante, la lascia invariata.

By_t = y_{t - 1} ;{\rm }Bk = k;{\rm }B^n y_t = y_{t - n} ;{\rm }B^0 = 1.

L’operatore ritardo gode della proprietà della linearità

(k + jB)Y_t = kY_t + jY_{t - 1}

Utilizzando l’operatore ritardo, specificando che \phi (B) = (1 - \phi _1 B - ... - \phi _p B^p ) ,

un processo AR(p) può essere formulato come

Y_t = \delta + \varphi _1 Y_{t - 1} + \varphi _2 Y_{t - 2} + ... + \varphi _p Y_{t - p} + \varepsilon _t

In forma compatta, viene indicato nel modo seguente:

\phi (B)Y_t = \delta + \varepsilon _t

Stazionarietà e invertibilità dei processi AR(p)

Un processo AR(p) è sempre invertibile. Si dimostra che se tutte le radici dell’equazione caratteristica \phi (B) = 0 sono in modulo maggiori di uno, allora è stazionario.

L’autocorrelazione vale

\rho _k  = \phi _1 \rho _{k - 1}  + ... + \phi _p \rho _{k - p} .

Il correlogramma di un processo AR(p) è costituito da infiniti termini per qualunque valore di p. Le autocorrelazioni tendono a zero in modo monotonico o con oscillazioni a seconda del valore dei parametri. Si dice che i processi AR sono a memoria lunga.

Si dimostra che la PACF di un processo AR(p) è costituita esattamente da p termini, ovvero da tanti termini quanto è l’ordine del processo. La PACF è quindi uno strumento importantissimo per la determinazione di un processo stocastico AR in quanto la ACF è SEMPRE costituita da infiniti termini.

Processo AR(1)

Un processo AR(1) assume la forma

Y_t = \delta + \phi _1 Y_{t - 1} + \varepsilon _t

Il processo AR(1) è sempre invertibile ma è stazionario se e solo se il coefficiente è, in modulo, inferiore all’unità. Infatti

1 - \phi _1 B = 0   \Rightarrow   B = \frac{1}{{\phi _1 }}    \Rightarrow    \left| {\phi _1 } \right| < 1

Inoltre

E\left( {Y_t } \right) = \frac{{\delta }}{{1 - \varphi _1 }};{\rm }\gamma _{\rm k} = \left\{ {\begin{array}{*{20}c} {\frac{{\sigma _\varepsilon ^2 }}{{1 - \varphi _1^2 }}~~~~~{\rm per }k = 0} \\ {\varphi _1^k \gamma _0 ~~~~~{\rm per }k > 0} \\\end{array}} \right.

,………………

\rho _k = \varphi _1^k ;{\rm }\phi _{kk} = \left\{ {\begin{array}{*{20}c}{\varphi _1 ~~~~~{\rm per }k = 1} \\{0~~~~~{\rm per }k > 1} \\ \end{array}} \right.

Processo AR(1) (segue)

Di fianco sono riportate le autocorrelazioni totali e parziali di un processo autoregressivo del primo ordine.

Se il coefficiente fosse negativo, la ACF avrebbe andamento oscillante e la PACF avrebbe il coefficiente di correlazione negativo.

ACF di un processo stocastico AR(1)

ACF di un processo stocastico AR(1)


Processo AR(2)

Un processo AR(2) assume la forma

Y_t = \delta + \phi _1 Y_{t - 1} + \phi _2 Y_{t - 2} + \varepsilon _t

Il processo AR(2) è sempre invertibile ma è stazionario se e solo se:

\left\{ {\begin{array}{*{20}c} {\varphi _2 + \varphi _1 < 1} \\ {\varphi _2 - \varphi _1 < 1} \\ { - 1 < \varphi _2 < 1} \\ \end{array}} \right.

Inoltre:

E\left( {Y_t } \right) = \frac{{\left( \delta \right)}}{{1 - \varphi _1 - \varphi _2 }};{\rm }\gamma _{\rm 0} = \frac{{\sigma _\varepsilon ^2 }}{{1 - \varphi _1 - \varphi _2 }}{\rm ;}

…………….

\rho _k = \varphi _1^{} \rho _{k - 1} + \varphi _2^{} \rho _{k - 2}

Processo stocastico random walk

Se \varepsilon _{\rm t} {\rm \sim WN}\left( {{\rm 0}{\rm ,}\sigma ^{\rm 2} } \right) , il seguente processo stocastico viene definito random walk

Y_t = Y_{t - 1} + \varepsilon _t {\rm }

Ponendo Y_0  = {\rm  }\eta , ed essendo quindi Y_t  = \eta  + \sum\limits_i {\varepsilon _i } , si ha che

E\left( {Y_t } \right) = \eta ;{\rm        }Var\left( {Y_t } \right) = t\sigma ^2  .

Il processo, quindi, non è stazionario. In effetti è un processo AR(1) con il coefficiente φ=1. Ci ritorneremo nella prossima lezione.

Processo a Media Mobile (MA)

Il processo stocastico lineare (in generale) è costituito da una serie illimitata di termini. Il processo MA è costituito da un numero finito q di termini, per cui si ha

Y_t  = \varepsilon _t  + \psi _1 \varepsilon _{t - 1}  + \psi _2 \varepsilon _{t - 2}  + ... + \psi _q \varepsilon _{t - q} {\rm   }.

Ponendo, come consuetudine, \psi _i  =  - \theta _i si ottiene

Y_t  = \varepsilon _t  - \theta _1 \varepsilon _{t - 1}  - \theta _2 \varepsilon _{t - 2}  - ... - \theta _q \varepsilon _{t - q} .

Utilizzando l’operatore ritardo, si ottiene

Y_t  = \left( {1 - \theta _1 B - \theta _2 B^2  - ... - \theta _q B^q } \right)\varepsilon _t

Che rappresenta il processo stocastico MA(q), indicato sinteticamente con Y_t  = \theta \left( B \right)\varepsilon _t

Momenti di un processo a Media Mobile

Per un processo a media mobile di ordine q si ha:

E\left( {Y_t } \right) = E\left( {\varepsilon _t - \theta _1 \varepsilon _{t - 1} + \theta _1 \varepsilon _{t - 1} + ... + \theta _q \varepsilon _{t - q} } \right) = 0

 

…………………..

\gamma _k  = \left( { - \theta _k  + \theta _1 \theta _{k - 1}  + \theta _2 \theta _{k - 2}  + ... + \theta _q \theta _{q - k} } \right)\sigma _\varepsilon ^2 ~~{\rm     per }~~k = 1,2,...,q

\gamma _k  = 0~~{\rm     per }~~k > q

 

………………………….

\rho _k  =  - \theta _k  + \theta _1 \theta _{k - 1}  + \theta _2 \theta _{k - 2}  + ... + \theta _q \theta _{q - k} ~~{\rm      per }~~k = 1,2,...,q

\rho _k  = 0~~{\rm     per }~~k > q

Stazionarietà e invertibilità di un processo MA(q)

Un processo MA(q) è sempre stazionario, in quanto la serie è finita di ordine q e i momenti non dipendono dal tempo.

Un processo MA(q) è invertibile se e solo se le radici dell’equazione caratteristica

\theta \left( B \right) = 1 - \theta _1 B - \theta _2 B^2  - ... - \theta _q B^q  = 0

sono in modulo maggiori di uno, cioè

Y_t  \sim MA(q)~~{\rm   invertibile ~~  se }\left\{ {\begin{array}{*{20}c}{\theta \left( {B_j } \right) = 0}  \\{\left| {B_j } \right| > 1{\rm      }}  \\ \end{array}{\rm    }j = 1,2,...,q} \right.

Processo MA(1)

Un processo MA(1) assume la forma

Y_t  = \varepsilon _t  - \theta \varepsilon _{t - 1}  = \left( {1 - \theta B} \right)\varepsilon _t .

I momenti dono:

E\left( {Y_t } \right) = 0;{\rm }\gamma _0 = \left( {1 + \theta ^2 } \right)\sigma _\varepsilon ^2 ;{\rm }\gamma _1 = - \theta ^2 \\ \sigma_ \varepsilon ^2 ;{\rm }\gamma _{k:k > 1} = 0

…………………

\rho _0 = 1;{\rm }\rho _1 = \frac{{ - \theta }}{{1 + \theta ^2 }};{\rm }\rho _{k:k > 1} = 0;{\rm }\phi _{{\rm kk}} = \frac{{ - \theta ^k \left( {1 - \theta ^2 } \right)}}{{1 - \theta ^{2(k + 1)} }}

Condizione di invertibilità:

1 - \theta B = 0 \to B = \frac{1}{\theta } \to \left| \theta \right| < 1

Processo MA(2)

Un processo MA(2) assume la forma

Y_t  = \varepsilon _t  - \theta _1 \varepsilon _{t - 1}  - \theta _2 \varepsilon _{t - 2} .

I momenti dono:

\begin{array}{l} E\left( {Y_t } \right) = 0;{\rm }\gamma _0 = \left( {1 + \theta _1^2 + \theta _2^2 } \right)\sigma _\varepsilon ^2 ;{\rm }\gamma _1 = \left( { - \theta _1 + \theta _1 \theta _2 } \right)\sigma _\varepsilon ^2 ; \\ {\rm } \\ \gamma _2 = - \theta _2 \sigma _\varepsilon ^2 ;{\rm }\gamma _{k:k > 2} = 0 \\ \end{array}

Condizioni di invertibilità

\left\{ {\begin{array}{*{20}c} {\theta _2 + \theta _1 < 1;} \\ {\theta _2 - \theta _1 < 1;} \\ { - 1 < \theta _2 < 1;} \\ \end{array}} \right.

Dualità tra processi AR(p) e MA(q)

  • Le condizioni di stazionarietà di un processo AR sono equivalenti a quelle di invertibilità di un processo MA.
  • Le condizioni di invertibilità di un processo MA sono equivalenti a quelle di stazionarietà di un processo AR.
  • Si dimostra che un processo stazionario AR(p) può sempre essere espresso come un processo MA(∞).
  • Si dimostra che un processo invertibile MA(q) può sempre essere espresso come un processo AR(∞).
  • I coefficienti di autocorrelazione totale di un MA(q) si comportano analogamente ai coefficienti di correlazione parziale di un AR(p), p=q.
  • I coefficienti di autocorrelazione parziale di un MA(q) si comportano analogamente ai coefficienti di correlazione totale di un AR(p), p=q.

Processi ARMA(p,q)

I processi AR e MA possono essere composti in un unico modello misto detto ARMA che combina le caratteristiche di entrambi. Dalla struttura di un modello AR(p) si ha

Y_t  - \left( \delta  \right) - \varphi _1 Y_{t - 1}  - \varphi _2 Y_{t - 2}  - ... - \varphi _p Y_{t - p}  = \varepsilon _t

Si potrebbe concepire la parte residua del processo AR(p) come un processo MA(q):

\varepsilon _t  - \theta _1 \varepsilon _{t - 1}  - \theta _2 \varepsilon _{t - 2}  - ... - \theta _q \varepsilon _{t - q} .

Sostituendo la seconda equazione nella prima, si ottiene

Y_t - \left( \delta \right) - \varphi _1 Y_{t - 1} - \varphi _2 Y_{t - 2} - ... - \varphi _p Y_{t - p} = \varepsilon _t - \theta _1 \varepsilon _{t - 1} - \theta _2 \varepsilon _{t - 2} - ... - \theta _q \varepsilon _{t - q}

che prende il nome di processo autoregressivo di ordine p e a media mobile di ordine q (ARMA(p,q)). Ricorrendo all’operatore B, un processo ARMA(p,q) può essere scritto in forma compatta come

\varphi \left( B \right)Y_t  = \delta  + \theta \left( B \right)\varepsilon _t

Processi ARMA(p,q) (segue)

Le condizioni di stabilità riguardano i coefficienti della parte MA, quelle di stazionarietà riguardano i coefficienti della parte AR.

Un processo ARMA(p,q) è stazionario se tutte le radici dell’equazione caratteristica φ(B)=0 sono, in modulo, maggiori di uno.

Un processo ARMA(p,q) è invertibile se tutte le radici dell’equazione caratteristica θ(B)=0 sono, in modulo, maggiori di uno.

Processi ARMA(p,q) (segue)

Il valore atteso di un processo ARMA(p,q) è:

E\left( {Y_t } \right) = \frac{\delta }{{1 - \varphi _1  - ... - \varphi _p }}

Nel definire \gamma _k bisogna tenere conto anche della covarianza tra Y_t e \varepsilon _t . Se si definisce \gamma _{Y\varepsilon } come E\left( {Y_{t - k} \varepsilon _t } \right) [supponendo E\left( {Y_t } \right) = 0 ……………

si ha, per k\gamma _k  = \varphi _1 \gamma _{k - 1}  + ... + \varphi _p \gamma _{k - p}  + \gamma _{Y\varepsilon _t }  - \theta _1 \gamma _{Y\varepsilon _{t - 1} }  - ... - \theta _q \gamma _{Y\varepsilon _{t - q} } ,

mentre per k>q si ha che

\gamma _k  = \varphi _1 \gamma _{k - 1}  + ... + \varphi _p \gamma _{k - p} .

Le autocovarianze includono i parametri θ della parte a media mobile del modello fino ad un valore k>p come per un processo MA(q).

Processo ARMA(1,1)

Un processo ARMA(1,1) assume la forma

Y_t  - \varphi _1 Y_{t - 1}  = \varepsilon _t  - \theta _1 \varepsilon _{t – 1}

E’ stazionario se \left| {\varphi _1 } \right| < 1 , mentre è invertibile se \left| {\theta _1 } \right| < 1  .

Inoltre si ha:

E\left( {Y_t } \right) = \left( {\frac{{\left( \delta  \right)}}{{1 - \varphi _1 }}} \right),

in cui la costante è posta tra parentesi ad indicare che, qualora non dovesse esserci, il valore atteso è pari a zero.

……………….

\gamma _0  = \frac{{(1 + \theta _1^2  - 2\phi _1 \theta _1 )}}{{1 - \phi _1^2 }}\sigma _\varepsilon ^2 ; \gamma _1  = \frac{{(\phi _1  - \theta _1 )(1 - \phi _1 \theta _1 )}}{{1 - \phi _1^2 }}\sigma _\varepsilon ^2 ; \rho _1  = \frac{{(\phi _1  - \theta _1 )(1 - \phi _1 \theta _1 )}}{{1 + \theta _1^2  - 2\phi _1 \theta _1 }};

Inoltre, per k>1

\gamma _k  = \phi _1 \gamma _{k - 1}  = \phi _1^{k - 1} \gamma _1 ;

\rho _k  = \phi _1^{k - 1} \rho _1 .

Nella prossima lezione…

  • Analisi dei prezzi
  • Prezzi ed efficienza dei mercati
  • Exponential smoothing
  • Prezzi e rendimenti
  • Ancora sul processo random walk
  • Radici unitarie: primi cenni
  • Ipotesi rw
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93