Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonio D'Ambrosio » 11.Analisi della volatilità - Parte quinta


In questa lezione

  • Analisi della volatilità;
  • Modelli GARCH(p,q);
  • Stima dei modelli GARCH;
  • Un esempio.

Modelli GARCH: introduzione

I modelli GARCH (Generalized AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity) rappresentano una generalizzazione del modello ARCH, esattamente come i modelli ARMA sono una generalizzazione dei modelli AR.

La varianza condizionata dipende, oltre che da valori passati del quadrato delle innovazioni, anche da valori passati della varianza condizionata stessa.

Lo scopo è quello di rendere la stima della varianza condizionata più parsimoniosa in termini di parametri da stimare. Nella maggior parte delle applicazioni infatti raramente si va oltre la stima di un GARCH(1,1).

Modello GARCH(p,q)

Il modello GARCH(p,q) è esprimibile nel modo seguente:
r_t = \mu _t + \varepsilon _t ;{\rm }\varepsilon _t = \sqrt {h_t } \eta _t ;{\rm }\eta _t \bot \sqrt {h_t } ;

<br />
h_t = \omega + \alpha _1 \varepsilon _{t - 1}^2 + \alpha _2 \varepsilon _{t - 2}^2 + ... + \alpha _p \varepsilon _{t - p}^2 + \beta _1 h_{t - 1} + \beta _2 h_{t - 2} + ... + \beta _q h_{t - q} =

= \omega + \sum\limits_{i = 1}^p {\alpha _i \varepsilon _{t - i}^2 } + \sum\limits_{j = 1}^q {\beta _j h_{t - j} } = \omega + \alpha \left( B \right)\varepsilon _t^2 + \beta \left( B \right)h_t
in cui B è l’operatore ritardo, quindi [α(B) {β(B)}=α1B {β1B}+ α2B2 { β2B2}+...+ αpBpq Bq} ].

Ci si riferisce a \alpha _i \varepsilon _{t - i}^2<br />
come ai termini ARCH, mentre a  \beta _j h_{t - j} come ai termini GARCH.

Modelli GARCH(p,q) e processi ARMA

In generale, un modello GARCH(p,q) sulla serie dei rendimenti è esprimibile come un modello ARMA sulla serie delle innovazioni al quadrato:

\varepsilon _t^2 = \omega + \sum\limits_{i = 1}^{\max \left( {p,q} \right)} {\left( {\alpha _i + \beta _i } \right)} \varepsilon _{t - i}^2 - \sum\limits_{j = 1}^q {\beta _j } \xi _{t - j} + \xi _t

che è in effetti un modello ARMA(max(p,q),q), ricordando che  \xi _t = \varepsilon _t^2 - h_t.

Modello GARCH(1,1)

Se la serie dei rendimenti è esprimibile attraverso un modello GARCH(1,1), allora i rendimenti al quadrato seguono un processo ARMA(1,1). Riprendendo quanto osservato nelle precedenti lezioni, sappiamo che

\varepsilon _t^2 - E\left( {\varepsilon _t^2 |I_{t - 1} } \right) = \varepsilon _t^2 - h_t = \xi _t ;{\rm }E\left( {\xi _t |I_{t - 1} } \right) = 0

Da cui \varepsilon _t^2 = h_t + \xi _t ;{\rm }h_t = \varepsilon _t^2 - \xi _t ;{\rm }h_{t - 1} = \varepsilon _{t - 1}^2 - \xi _{t - 1}.

Allora abbiamo che:

\begin{array}{l}\varepsilon _t^2 = h_t + \xi _t = \omega + \alpha _1 \varepsilon _{t - 1}^2 + \beta _1 h_{t - 1} + \xi _t = \\{\rm } = \omega + \alpha _1 \varepsilon _{t - 1}^2 + \beta _1 \left({\varepsilon _{t - 1}^2 - \xi _{t - 1} } \right) + \xi _t = \\{\rm } = \omega + \left( {\alpha _1 + \beta _1 } \right)\varepsilon _{t - 1}^2 - \beta _1 \xi _{t - 1} + \xi _t = \\{\rm } = \omega + \left( {\alpha _1 + \beta _1 } \right)\varepsilon _{t - 1}^2 - \beta _1 \left( {\varepsilon _{t - 1}^2 - h_{t - 1} } \right) + \xi _t \\\end{array}

Modello GARCH(1,1)

La varianza non condizionata di un GARCH(1,1) è pari a

\begin{array}{l}\sigma ^2 = Var\left( {\varepsilon _t } \right) = E\left( {h_t } \right) = \omega + \alpha _1 E\left( {\varepsilon _{t - 1}^2 } \right) + \beta _1 E\left( {h_{t - 1} } \right) = \\{\rm } = \omega + \alpha _1 \sigma ^2 + \beta _1 \sigma ^2 = \frac{\omega }{{1 - \alpha _1 - \beta _1 }} \\\end{array}

Questo implica che:
ω > 0
0< α11 < 1
Inoltre deve essere che _1 ≥ 0, _1 ≥ 0
Ancora, poiché (α11) è la radice della parte autoregressiva della rappresentazione ARMA(1,1) del modello GARCH(1,1), la condizione 0< α11 < 1 è necessaria anche per la stazionarietà del processo ARMA.

Modelli GARCH

In generale, per un GARCH(p,q), la varianza non condizionata vale

\sigma ^2 = \frac{\omega }{{1 - \left( {\sum\limits_{i = 1}^p {\alpha _i } + \sum\limits_{j = 1}^q {\beta _j } } \right)}}
Il che implica che le condizioni sono:
ω> 0

\left( {\sum\limits_{i = 1}^p {\alpha _i } + \sum\limits_{j = 1}^q {\beta _j } } \right) < 1

αi ≥ 0

βj ≥ 0

Modelli GARCH

Un modello GARCH è più parsimonioso rispetto ad un modello ARCH perché un modello GARCH(1,1) costituisce una approssimazione di un modello ARCH(p), con p elevato. Infatti un modello GARCH(1,1) può essere riscritto come un modello ARCH(∞).
Partendo infatti da h_t = \omega + \alpha \varepsilon _{t - 1}^2 + \beta h_{t - 1} e procedendo per sostituzioni successive, si ha:

h_t = \omega + \alpha \varepsilon _{t - 1}^2 + \beta \left( {\omega + \alpha \varepsilon _{t - 2}^2 + \beta h_{t - 2} } \right) = \omega \left( {1 + \beta } \right) + \alpha \left( {\varepsilon _{t - 1}^2 + \beta \varepsilon _{t - 2}^2 } \right) + \beta ^2 h_{t - 2}
E poi ancora

\begin{array}{l}h_t = \omega \left( {1 + \beta } \right) + \alpha \left( {\varepsilon _{t - 1}^2 + \beta \varepsilon _{t - 2}^2 } \right) + \beta ^2 \left( {\omega + \alpha \varepsilon _{t - 3}^2 + \beta h_{t - 3} } \right) = \\{\rm } = \omega \left( {1 + \beta + \beta ^2 } \right) + \alpha \left( {\varepsilon _{t - 1}^2 + \beta \varepsilon _{t - 2}^2 + \beta ^2 \varepsilon _{t - 3}^2 } \right) + \beta ^3 h_{t - 3} \\\end{array}
Fino a

\begin{array}{l}h_t = \omega \left( {1 + \beta + \beta ^2 + \beta ^3 + ...} \right) + \alpha \left( {\varepsilon _{{\rm t - 1}}^{\rm 2} + \beta \varepsilon _{{\rm t - 2}}^{\rm 2} + \beta ^2 \varepsilon _{{\rm t - 3}}^{\rm 2} + \beta ^3 \varepsilon _{{\rm t - 4}}^{\rm 2} + ...} \right){\rm } = \\{\rm } = \frac{\omega }{{1 - \beta }} + \alpha \sum\limits_{i = 1}^\infty {\beta ^{i - 1} \varepsilon _{t - i}^2 } \\\end{array}

Cioè, un ARCH(∞) con coefficienti geometricamente decrescenti

Stima dei parametri

Poiché

r_t  = \mu _t  + \varepsilon _t ;{\rm   }\varepsilon _t  = \sqrt {h_t } \eta _t ;{\rm   }\eta _t \simN\left( {0,1} \right);{\rm   }\eta _t  \bot \sqrt {h_t }

Allora \varepsilon _t |I_{t - 1} \sim N\left( {0,h_t } \right e segue che r_t |I_{t - 1} \sim N\left( {\mu _t ,h_t } \right).

Per la stima dei parametri si può quindi utilizzare il metodo della massima verosimiglianza condizionata
L\left( {\theta |r_2 ,r_3 ,...,r_T ;r_1 ,\sigma ^2 } \right) = \prod\limits_{t = 2}^T {L_t },
in cui

L_t = \frac{1}{{\sqrt {2\pi h_t \left( \theta \right)} }}\exp \left( { - \frac{1}{2}\frac{{\left( {r_t - \mu _t \left( \theta \right)} \right)^2 }}{{h_t \left( \theta \right)}}} \right)

è l’elemento della funzione di verosimiglianza condizionata al tempo t. Poiché al tempo t=1 bisogna utilizzare un valore rt=r0 per l’inizializzazione del procedimento, la produttoria parte dal tempo t = 2. Poiché, ancora, al tempo t = 2 si ha dipendenza da h1, anche tale grandezza va inizializzata e, di norma, si pone pari ad una stima della varianza non condizionata delle innovazioni. La funzione di verosimiglianza dipende, quindi, anche da σ2.

Stima dei parametri

Si effettua la trasformazione logaritmica della funzione di verosimiglianza, e quindi la stima di massima verosimiglianza è quella per la quale

\mathop {\max }\limits_\theta \ln (L) = \mathop {\max }\limits_\theta \left( { - \frac{1}{2}\sum\limits_{t = 2}^T {\ln \left( {h_t \left( \theta \right)} \right)} - \frac{1}{2}\sum\limits_{t = 2}^T {\frac{{\left( {r_t - \mu _t \left( \theta \right)} \right)^2 }}{{h_t \left( \theta \right)}}} } \right)

in cui θ indica sinteticamente i parametri da stimare.
La massimizzazione della funzione avviene per via numerica attraverso metodi iterativi.

Rispetto alla stima dei parametri di un processo ARMA, la convergenza avviene in maniera più complicata poiché bisogna tener conto dei vincoli che si impongono sui parametri (ad esempio, α+β<1, ecc.).

Esempio: Volatilità dei tassi di cambio giornalieri


Esempio: Volatilità dei tassi di cambio giornalieri


Esempio: Volatilità dei tassi di cambio giornalieri


Esempio: Volatilità dei tassi di cambio giornalieri


Esempio: Volatilità dei tassi di cambio giornalieri


Nella prossima lezione

  • Analisi della volatilità;
  • Altre tipologie di modelli GARCH;
  • Simmetria e asimmetria;
  • Procedure per la verifica di effetti asimmetrici.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93