Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Greco » 19.Streptomicina


Aminoglicosidi

Gli aminoglicosidi sono una classe di antibiotici contenenti nella loro struttura un aminociclitolo e uno o più aminozuccheri.

Inibiscono la sintesi proteica legandosi principalmente alla subunità 30S del ribosoma batterico.

Il loro spettro d’azione comprende soprattutto batteri gram-negativi e micobatteri.

Sono dotati di elevato potere battericida ed effetto post-antibiotico.

I loro limiti risiedono nella scarsa maneggevolezza e nella scarsa biodisponibilità per via orale. Infatti devono essere somministrati per via parenterale per produrre effetti sistemici.

Streptomicina

La streptomicina è un aminoglicoside naturale prodotto da Streptomyces griseus.

Nella sua struttura è presente l’aminociclitolo streptidina, dotato di due gruppi guanidinici.

La streptomicina è una molecola basica e prevalentemente protonata a pH fisiologico;
è molto solubile in acqua e decisamente idrofila.

In commercio si trova di solito come sale di solfato.


Meccanismo d’azione

La streptomicina ha un meccanismo d’azione simile a quello degli altri aminoglicosidi.

Il suo legame alla subunità ribosomiale 30S provoca distorsioni conformazionali che provocano:

  • blocco del ribosoma sul codone d’inizio
  • distacco del complesso ribosomiale con sintesi di proteine incomplete
  • errori di lettura con formazione di proteine difettose

Spettro antimicrobico

Lo spettro antimicrobico della streptomicina comprende i seguenti batteri aerobi:

  • alcuni gram-positivi (streptococchi e stafilococchi)
  • batteri gram-negativi (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Yersinia pestis, Haemophylus influenzae, Shigella, Salmonella, Bordetella, Brucella, Pasteurella)
  • micobatteri (Mycobacterium tubercolosis)

La streptomicina non è attiva sui batteri anaerobi.

Farmacoresistenza

I meccanismi di farmacoresistenza adottati dai batteri nei confronti della streptomicina prevedono la produzione di enzimi che inattivano l’antibiotico (acetilasi, fosforilasi, adenilasi).

Per ridurre il rischio di selezionare ceppi resistenti nelle terapie croniche la streptomicina viene associata ad altri farmaci antibatterici.

Indicazioni terapeutiche

La streptomicina è indicata nelle seguenti infezioni:

brucellosi (associata ad una tetraciclina)
endocarditi da streptococchi (associata ad un beta-lattamico)
tubercolosi (associata a rifampicina, isoniazide e pirazinamide)

Posologia

Le dosi abituali di streptomicina nell’adulto sono 1-2 g/die in una o due somministrazioni giornaliere.

Nella terapia della tubercolosi le dosi non eccedono 1g/die.

La streptomicina viene somministrata per via intramuscolare o endovenosa come sale di solfato.

Farmacocinetica

La streptomicina non è biodisponibile per via orale a causa della sua elevata idrofilia.

Si lega scarsamente alle proteine plasmatiche.

Si distribuisce prevalentemente nei liquidi extracellulari (plasma e liquido interstiziale).

Viene eliminata quasi interamente per via renale.

La sua emivita plasmatica è di circa 2,5 ore.

Effetti indesiderati

La streptomicina è un farmaco non maneggevole.
Tra gli effetti collaterali che può provocare sono inclusi:

  • nefrotossicità
  • riduzione della sensibilità uditiva (danno cocleare)
  • vertigini, riduzione dell’equilibrio (danno vestibolare)
  • blocco neuromuscolare
  • esantemi

Controindicazioni

La streptomicina è controindicata nei pazienti che soffrono di:

  • patologie renali
  • disturbi dell’udito
  • miastenia grave
  • ipersensibilità al farmaco

La streptomicina è controindicata in gravidanza per evitare una possibile nefrotossicità e/o ototossicità al nascituro.

In caso di insufficienza renale va aggiustata attentamente la posologia per evitare il rischio di accumulo del farmaco e conseguenti reazioni avverse da sovradosaggio.

Interazioni con altri farmaci

La streptomicina potenzia gli effetti dei bloccanti neuromuscolari utilizzati in anestesia chirurgica.

Questo problema può essere evitato sospendendo il trattamento con streptomicina qualche giorno prima dell’intervento.

Quando viene mescolata in soluzione con antibiotici beta-lattamici può dare origine a sali poco solubili che precipitano.

Esercizi

Perché la streptomicina deve essere necessariamente somministrata per via parenterale per produrre effetti sistemici?

Quali sono i principali effetti indesiderati che possono essere causati dalla streptomicina?

Con quali farmaci viene associata la streptomicina nella terapia della tubercolosi?

La streptomicina risulta attiva soltanto su batteri:

A privi di parete cellulare
B anaerobi
C aerobi
D gram-negativi
E gram-positivi e micobatteri

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93