Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Angelo Antonio Izzo » 2.Cenni su simpatico e parasimpatico


Suddivisione del sistema nervoso

Il sistema nervoso è distinto in due divisioni anatomiche, il sistema nervoso centrale (SNC) che è composto dall’encefalo e dal midollo spinale ed il il sistema nervoso periferico (SNP), che comprende i neuroni localizzati fuori dall’encefalo e dal midollo spinale cioè tutti i nervi che entrano o escono dal SNC. Il sistema nervoso periferico può essere ulteriormente distinto nella sezione efferente, in cui neuroni trasportano segnali dal SNC ai tessuti periferici, e nella sezione afferente, i cui neuroni portano l’informazione dalla periferia al SNC.
La sezione efferente può essere ulteriormente distinta in due sezioni funzionali, il sistema somatico e quello autonomo. Le fibre somatiche sono coinvolte nelle attività volontarie (es. contrazione muscolo scheletrico), mentre il sistema nervoso autonomo controlla le attività involontarie quali quelle intestinali, cardiache e ghiandolari.
Il SNA efferente può essere suddiviso nel sistema nervoso simpatico e in quello parasimpatico.

Nota: il SNA comprende anche il sistema nervoso enterico.

Suddivisione del sistema nervoso. Fonte: disegno di Angelo Antonio Izzo

Suddivisione del sistema nervoso. Fonte: disegno di Angelo Antonio Izzo


Sistema nervoso centrale e periferico

Sistema nervoso centrale (SNC) è composto dall’encefalo e dal midollo spinale.
Sistema nervoso periferico (SNP) comprende tutti i neuroni che entrano o escono dal SNC.

Organizzazione del simpatico e del parasimpatico

L’organizzazione di base del sistema simpatico e parasimpatico è costituita da:

  • un neurone pregangliare
  • un neurone postgangliare

Le fibre pregangliari parasimpatiche e simpatiche rilasciano acetilcolina che agisce sui recettori nicotinici.
Le fibre postgangliari parasimpatiche rilasciano acetilcolina, che agisce sui recettori muscarinici situati sugli organi effettori.
Le fibre postgangliari del simpatico rilasciano noradrenalina (che agisce sui recettori α o β-adrenergici situati sugli organi effettori).

Il sistema nervoso somatico si differenzia dal sistema autonomo per il fatto che un singolo neurone, originante dal SNC, raggiunge direttamente il muscolo scheletrico senza la mediazione gangliare.

Neuroni afferenti del sistema nervoso autonomo. Fonte: disegno di Angelo Antonio Izzo

Neuroni afferenti del sistema nervoso autonomo. Fonte: disegno di Angelo Antonio Izzo


Attivazione del simpatico

Principali azioni dell’attivazione del simpatico

  • Midriasi
  • Broncodilatazione
  • Diminuzione motilità intestinale; aumento tono sfinteri
  • Aumento frequenza cardiaca
  • Aumento pressione arteriosa
  • Vescica: rilassamento del detrusore (generalmente), contrazione sfintere
  • Diminuzione secrezione salivare

Attivazione del parasimpatico

Principali azioni dell’attivazione del parasimpatico

  • Miosi
  • Broncocostizione
  • Aumento peristalsi. Rilassamento sfinteri (generalmente)
  • Aumento secrezione gastrica e intestinale
  • Diminuzione frequenza cardiaca
  • Diminuzione pressione arteriosa
  • Vescica: contrazione detrusore; rilassamento sfintere
  • Aumento salivazione

Glossario

Parasimpaticomimetico: farmaco che produce effetti simili a quelli causati dalla stimolazione del parasimpatico agendo sui recettori muscarinici o causando il rilascio di acetilcolina a livello delle terminazioni nervose postgangliari.

Simpaticomimetico: farmaco che produce effetti simili a quelli causati dalla stimolazione del simpatico agendo sui recettori adrenergici o causando il rilascio di noradrenalina a livello delle terminazioni nervose postgangliari.

I farmaci che bloccano le azioni del simpatico e del parasimpatico (o che antagonizzano gli effetti dei farmaci parasimpaticomimetici e simpaticomimetici) vengono definiti rispettivamente simpaticolitici e parasimpaticolitici.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93