Il sistema nervoso è distinto in due divisioni anatomiche, il sistema nervoso centrale (SNC) che è composto dall’encefalo e dal midollo spinale ed il il sistema nervoso periferico (SNP), che comprende i neuroni localizzati fuori dall’encefalo e dal midollo spinale cioè tutti i nervi che entrano o escono dal SNC. Il sistema nervoso periferico può essere ulteriormente distinto nella sezione efferente, in cui neuroni trasportano segnali dal SNC ai tessuti periferici, e nella sezione afferente, i cui neuroni portano l’informazione dalla periferia al SNC.
La sezione efferente può essere ulteriormente distinta in due sezioni funzionali, il sistema somatico e quello autonomo. Le fibre somatiche sono coinvolte nelle attività volontarie (es. contrazione muscolo scheletrico), mentre il sistema nervoso autonomo controlla le attività involontarie quali quelle intestinali, cardiache e ghiandolari.
Il SNA efferente può essere suddiviso nel sistema nervoso simpatico e in quello parasimpatico.
Nota: il SNA comprende anche il sistema nervoso enterico.
Sistema nervoso centrale (SNC) è composto dall’encefalo e dal midollo spinale.
Sistema nervoso periferico (SNP) comprende tutti i neuroni che entrano o escono dal SNC.
Fonte: Multi Sclerosy Society
L’organizzazione di base del sistema simpatico e parasimpatico è costituita da:
Le fibre pregangliari parasimpatiche e simpatiche rilasciano acetilcolina che agisce sui recettori nicotinici.
Le fibre postgangliari parasimpatiche rilasciano acetilcolina, che agisce sui recettori muscarinici situati sugli organi effettori.
Le fibre postgangliari del simpatico rilasciano noradrenalina (che agisce sui recettori α o β-adrenergici situati sugli organi effettori).
Il sistema nervoso somatico si differenzia dal sistema autonomo per il fatto che un singolo neurone, originante dal SNC, raggiunge direttamente il muscolo scheletrico senza la mediazione gangliare.
Principali azioni dell’attivazione del simpatico
Principali azioni dell’attivazione del parasimpatico
Parasimpaticomimetico: farmaco che produce effetti simili a quelli causati dalla stimolazione del parasimpatico agendo sui recettori muscarinici o causando il rilascio di acetilcolina a livello delle terminazioni nervose postgangliari.
Simpaticomimetico: farmaco che produce effetti simili a quelli causati dalla stimolazione del simpatico agendo sui recettori adrenergici o causando il rilascio di noradrenalina a livello delle terminazioni nervose postgangliari.
I farmaci che bloccano le azioni del simpatico e del parasimpatico (o che antagonizzano gli effetti dei farmaci parasimpaticomimetici e simpaticomimetici) vengono definiti rispettivamente simpaticolitici e parasimpaticolitici.
1. Definizioni
2. Cenni su simpatico e parasimpatico
3. Alcaloidi fenilalchilaminici
5. Alcaloidi – chinolinici - piridinici – imidazolici - piperidicini
10. Antrachinoni
11. Saponine
13. Droghe contenenti monoterpeni e fenoli
14. Sesquiterpeni
15. Diterpeni e meroterpenoidi
16. Flavonoidi
17. Composti correlati ai flavonoidi
18. Tannini, gingeroli e lignani
19. Lipidi
20. Carboidrati