Le principali purine (o xantine metilate) sono:
Esse hanno in comune varie azioni farmacologiche di interesse terapeutico. Ad esempio, stimolano il sistema nervoso centrale, agiscono sul rene producendo diuresi, stimolano il miocardio e rilassano la muscolatura liscia, in particolare quella bronchiale.
La teobromina, tipica del cacao, ha azioni farmacologiche molto più blande.
La solubilità delle metilxantine è bassa, ma aumenta in conseguenza della formazione di complessi. Il più importante di questi complessi è quello che si forma tra la teofillina e l’etilendiamina (a formare l’aminofillina).
Usi:
* la caffeina è una sostanza dopante.
Xantina. Fonte: Wikimedia Commons
Coffea arabica è un piccolo albero originario dell’Etiopia e coltivato nel Sud America.
Coffea arabica. Fonte: Wikimedia Commons
Il frutto è una drupa contenente due semi. L’endocarpo del frutto è “a pelle d’oca”. Dal seme tostato si ricava il caffè.
Thea sinensis = Camellia sinensis è una pianta originaria della Birmania.
Allo stato selvatico è alto 10 m; coltivato è mantenuto allo stato arbustaceo. La droga è data dalle foglie.
Il margine della foglia è dentellato (ma non alla base).
Ilex paraguariensis è un arbusto tipico del Sud America che può raggiungere i 20 m.
I fiori sono ascellari, il frutto è una drupa.
Le foglie di Ilex paraguariensis vengono utilizzate per la preparazione di una bevanda molto utilizzata nel Sud America.
Paullinia cupana è una pianta rampicante tipica del Sud America.
Il frutto è una capsula contenenti uno o tre semi che presentano un arillo bianco.
I semi (droga) somigliano a delle piccole castagne. Da essi si prepara una pasta (guaranà) ricco di caffeina.
Le piante del genere Cola (C. acuminata, C. vera, C. nitida) sono alberi alti 10-15 m spontanei nell’Africa tropicale e coltivati in altre regioni tropicali.
Cola acuminata. Fonte: Wikimedia Commons
Cola acuminata (fiori in gruppi ascellari). Fonte: University Hawaii
I frutti sono follicoli legnosi raggruppati (da 2 a 6). Ciascun frutto contiene 5-10 semi.
I semi (droga), grandi come sassolini, hanno forma poliedrica. Originariamente sono ovali.
Nel creare la coca cola, John Pemberton utilizzo coca peruviana, noce di cola e damiania (Turnera aphrodisiaca). La damiana fu omesso nella ricetta finale del 1886.
Nella formulazione attuale viene utilizzata foglia di coca decocaininzzata. La Coca-cola attuale contiene anche un’integrazione di caffeina.
John Pemberton, inventore della Coca Cola. Fonte: Wikimedia Commons
Theobroma cacao è un albero tropicale alto 8-10 m.
I fiori/frutti nascono dai tronchi e dai vecchi rami.
Theobroma cacao. Fonte: Cornell University
Particolare del fiore (caulifloria). Fonte: Universität Karlsruhe
I frutti (cabosse), lunghi circa 20 cm contengono numerosi semi.
1. Definizioni
2. Cenni su simpatico e parasimpatico
3. Alcaloidi fenilalchilaminici
5. Alcaloidi – chinolinici - piridinici – imidazolici - piperidicini
10. Antrachinoni
11. Saponine
13. Droghe contenenti monoterpeni e fenoli
14. Sesquiterpeni
15. Diterpeni e meroterpenoidi
16. Flavonoidi
17. Composti correlati ai flavonoidi
18. Tannini, gingeroli e lignani
19. Lipidi
20. Carboidrati