Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Angelo Antonio Izzo » 14.Sesquiterpeni


Droghe/piante contenennti sesquiterpeni

  • Camomilla
  • Valeriana
  • Assenzio
  • Tanaceto
  • Farfaraccio
  • Arnica

Camomilla comune

Matricaria recutita è una pianta erbacea alta 20-50 cm con portamento eretto e fusto sottile ramificato.

Droga
La droga è costituita dai capolini, che presentano un ricettacolo di forma emisferica/conica, cavo all’interno.

Matricaria recutita. Fonte: Botanika

Matricaria recutita. Fonte: Botanika

Capolino. Fonte: Botanika

Capolino. Fonte: Botanika


Camomilla comune (segue)

In commercio i capolini possono essere accompagnati da peduncoli, frammenti di foglie e di cauli.

Costituenti chimici: la camomilla contiene cumarine, flavonoidi ed un olio essenziale i cui componenti caratteristici sono il bisabololo ed il camazulene (che si forma a partire dalla matricina durante il processo di distillazione).

Camomilla comune. Fonte: Borrelli/Izzo

Camomilla comune. Fonte: Borrelli/Izzo

Matricina. Fonte: Lipid maps

Matricina. Fonte: Lipid maps


Camomilla comune (segue)

Camomilla comune (particolare). Fonte: Borrelli/Izzo

Camomilla comune (particolare). Fonte: Borrelli/Izzo


Camomilla comune (segue)

Azioni:

  • antinfiammatora
  • antispastica
  • guarigione ferite
  • antibatterica

Uso fitoterapico:

  • uso esterno:
    • infiammazione della pelle e delle mucose e del cavo orale
    • infiammazione del tratto respiratorio (inalazioni)
    • infiammazioni ano-genitali (bagni)
  • uso interno:
    • spasmi gastrointestinali

Camomilla romana

Anthemis nobilis è un’erba tipica dei prati sabbiosi dei paesi del Mediterraneo.

La droga è data dai capolini essiccati. Rispetto alla camomilla comune i capolini non sono cavi, sono più grossi e prevalgono i fiori ligulati.

Componenti tipici dell’olio essenziale – di composizione chimica diversa rispetto alla camomilla comune – sono gli esteri dell’acido angelico.

Anthemis nobilis. Fonte: Atlas botani

Anthemis nobilis. Fonte: Atlas botani

Camomilla romana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo

Camomilla romana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo


Camomilla romana e comune

Camomilla romana e comune. Fonte: Borrelli/Izzo

Camomilla romana e comune. Fonte: Borrelli/Izzo


Valeriana

La pianta: Valeriana officinalis è una pianta erbacea ampiamente distribuita in Europa ed Asia.

Droga: la droga è costituita dalle parti ipogee: rizomi e radici. I rizomi sono piuttosto corti, mentre le radici spesso si assottigliano ed avvolgono fascicolando il rizoma.

Valeriana officinalis. Fonte: Nature jardin

Valeriana officinalis. Fonte: Nature jardin

Valeriana officinalis (droga). Fonte: Capasso/Borrelli/Izzo

Valeriana officinalis (droga). Fonte: Capasso/Borrelli/Izzo


Valeriana (segue)

Componenti chimici della valeriana. Fonte: Medicinescomplete

Componenti chimici della valeriana. Fonte: Medicinescomplete


Valeriana (segue)

Componenti chimici: la droga contiene un olio essenziale (contenente sesquiterpeni quali acido valerenico e valeranale) e valepotriati (valtrati e diidrovaltrati).
I valepotriati sono instabili, per cui la droga deve essere essiccata a temperatura inferiore ai 40°.

Utilizzo: estratti acquosi o idroalcolici della droga (generalmente standardizzati ad acidi valerenici) vengono impiegati nel trattamento dell’insonnia.

Tanaceto

Tanacetum parthenium è una pianta erbacea che cresce nei luoghi incolti. Si utilizzano le foglie o le parti aeree.

Tanacetum parthenium. Fonte: Floralimages

Tanacetum parthenium. Fonte: Floralimages

Tanacetum parthenium. Fonte: dkimages

Tanacetum parthenium. Fonte: dkimages


Tanaceto (segue)

Un componente caratteristico della droga è il partenolide, un lattone sesquiterpenico.

La droga polverizzata o estratti con anidride carbonica supercritica – standardizzati in partenolide – vengono adoperati nella prevenzione dell’emicrania.

Partenolide. Fonte: Wildflowerfinder

Partenolide. Fonte: Wildflowerfinder


Assenzio

Artemisia absintium è una pianta erbacea annuale, odorosa, amarissima, alta circa 1 m.

Arthemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Arthemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Arthemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Arthemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo


Assenzio (segue)

Artemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Artemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo


Assenzio (segue)

La droga contiene absintina, un lattone sesquiterpenico e un olio essenziale, contenente tuione, un composto tossico.

La droga viene utilizzata in preparati digestivi.

Avvertenza: non adoperare l’olio essenziale!

Artemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Artemisia absinthium. Fonte: Borrelli/Izzo

Absintina. Fonte: Wikimedia Commons

Absintina. Fonte: Wikimedia Commons


Artemisinina

L’artemisinina è un lattone sesquiterpenico presente nelle foglie e nelle sommità fiorite della pianta cinese Artemisia annua.
L’artemisinina è un farmaco antimalarico.

Artemisia annua. Fonte: Agraria.org

Artemisia annua. Fonte: Agraria.org

Artemisinina. Fonte: Wikimedia Commons

Artemisinina. Fonte: Wikimedia Commons


Farfaraccio

Petasites hybridus è una pianta erbacea, alta 50-60 cm con larghe foglie e caratteristici capolini terminali rossicci.

Cresce in luoghi umidi (es. lungo i torrenti).

Fiorisce all’inizio della primavera ed in seguito compaiono le foglie.

Si utilizzano le foglie ed i rizomi, che contengono petasina ed isopetasina.

Petasites hybridus. Fonte: Wikimedia Commons

Petasites hybridus. Fonte: Wikimedia Commons

Petasites hybridus. Fonte: Wikimedia Commons

Petasites hybridus. Fonte: Wikimedia Commons


Farfaraccio (segue)

Proprietà:

  • antiallergico
  • antinfiammatorio

Uso:

  • rinite allergica
  • emicrania
  • spasmi del tratto genitourinario

Avvertenze:

  • contiene alcaloidi pirrolizidinici

Preparazioni:

  • estratti in CO2 supercritica privi di alcaloidi pirrolizidinici; standardizzati a petasine (15%)
Petasina. Fonte: Sigmaaldrich

Petasina. Fonte: Sigmaaldrich


Arnica montana

Arnica montana è una piana erbacea con un peduncolo alto 20-30 cm portante 1 o 2 capolini grandi, di colore arancio. E’ diffusa in tutta Europa ed in Italia sulle Alpi e sugli Appennini.

Si utilizzano generalmente i capolini.

La droga contiene un olio essenziale, flavonoidi e lattoni sesquiterpenici (elenalina).

Arnica montana. Fonte: Lessiniapark

Arnica montana. Fonte: Lessiniapark

Arnica montana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo

Arnica montana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo


Arnica montana (segue)

Arnica montana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo

Arnica montana. Fonte: Borrelli/Capasso/Izzo


Arnica montana (segue)

Proprietà:

  • antinfiammatoria
  • antimicrobica

Utilizzo:

  • condizioni post-traumatiche (ematomi, stiramenti,lividi, contusioni, edemi)
  • infiammazioni del cavo orale
  • punture d’insetti
  • flebiti

Preparazioni:

  • estratti standardizzati in elenalina vengono generalmente incorporati in pomate
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93