Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Armando Ialenti » 6.Trasmissione chimica e sistema nervoso autonomo


Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso (Fig. 1) è distinto in due divisioni anatomiche:

  • sistema nervoso centrale (SNC), costituito da midollo spinale ed encefalo;
  • sistema nervoso periferico (SNP), costituito dai nervi che emergono dal SNC.

Il SNP (Fig. 2) è costituito da:

  • sistema efferente somatico;
  • sistema afferente somatico o viscerale;
  • sistema nervoso autonomo.
Fig. 1 Organizzazione del sistema nervoso

Fig. 1 Organizzazione del sistema nervoso

Fig. 2 Organizzazione del sistema nervoso periferico

Fig. 2 Organizzazione del sistema nervoso periferico


Sistema Nervoso Autonomo

Organizzato in:

  • sistema simpatico (sez. toraco-lombare del midollo spinale);
  • sistema parasimpatico (sez. cranio-sacrale del midollo spinale);
  • sistema enterico (costituito da neuroni situati nei plessi intramurali del tratto gastrointestinale).

I principali processi che esso regola sono:

  • contrazione e rilasciamento della muscolatura liscia;
  • secrezione di tutte le ghiandole esocrine e di alcune endocrine;
  • attività cardiaca;
  • metabolismo energetico.
Fig. 3 Organi innervati dal sistema nervoso autonomo

Fig. 3 Organi innervati dal sistema nervoso autonomo


Organizzazione anatomo-funzionale del SNA

L’organizzazione di base è costituita da un neurone pregangliare e da un neurone postgangliare (nel sistema somatico vi è un singolo motoneurone che connette il SNC con la muscolatura scheletrica).

  • Tutte le fibre pregangliari parasimpatiche e simpatiche rilasciano acetilcolina che agisce sui recettori nicotinici.
  • Tutte le fibre postgangliari parasimpatiche rilasciano acetilcolina, che agisce sui recettori muscarinici.
  • Tutte le fibre postgangliari simpatiche rilasciano noradrenalina, che agisce sui recettori α o β-adrenergici.
Fig. 4 Organizzazione del SNA

Fig. 4 Organizzazione del SNA


Effetti dell’attivazione simpatica

Fig. 5 Conseguenze dell’attivazione simpatica

Fig. 5 Conseguenze dell'attivazione simpatica


Effetti dell’attivazione parasimpatica

Fig. 6 Conseguenze dell’attivazione parasimpatica

Fig. 6 Conseguenze dell'attivazione parasimpatica


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93