Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimo Villone » 38.Eguaglianza


Le origini del principio di uguaglianza

  • La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789
  • Il principio di uguaglianza nelle Carte costituzionali del XIX secolo
  • Uguaglianza formale / uguaglianza sostanziale
  • Libertà negative / libertà positive
  • La collocazione del principio di uguaglianza nella Costituzione repubblicana
  • Il principio di uguaglianza come nozione relazionale
  • Ambito soggettivo di esplicazione del principio di uguaglianza

Ambito oggettivo di esplicazione del principio di uguaglianza

  • L’interpretazione del principio nella ricostruzione della dottrina
  • Il divieto di leggi personali nella dottrina di Carlo Esposito
  • Trattamenti legislativi differenziati e osservanza delle «regole della logica» nella dottrina di Costantino Mortati
  • L’interpretazione del principio nella giurisprudenza della Corte costituzionale – Il divieto di trattamenti differenziati irragionevoli

L’art. 3, comma 1, Cost.

  • Le qualificazioni soggettive: sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali
  • «Nucleo forte» del principio di uguaglianza e «diritto soggettivo all’uguaglianza»
  • Le deroghe al divieto di distinguere in base alle qualificazioni soggettive di cui al primo comma, art. 3 Cost.
  • I divieti specifici: a) distinzioni in base al sesso

I divieti specifici

  • Le distinzioni in base alla razza
  • Le distinzioni in base alla lingua. L’uso della madrelingua come diritto costituzionalmente tutelato
  • Le distinzioni in base alla religione. La giurisprudenza costituzionale: dalla particolare tutela accordata alla religione cattolica all’affermazione del principio di laicità come valore supremo dell’ordinamento
  • Il divieto di distinzioni in base alle opinioni politiche
  • Il divieto di distinguere in base alle condizioni personali e sociali come «norma di chiusura» del sistema.
  • La nozione di «pari dignità sociale» come proiezione sul piano relazionale del valore paritario della dignità umana. La pari dignità sociale nel rapporto con le «azioni positive» e con il principio di uguaglianza sostanziale

Il controllo di costituzionalità sul principio di uguaglianza

  • L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale: dal controllo di «coerenza interna del sistema legislativo» al controllo sulla “intrinseca irragionevolezza” delle leggi
  • La difficile schematizzazione del controllo sull’uguaglianza
  • Le tecniche di giudizio della Corte: irrazionalità, irragionevolezza, intrinseca irragionevolezza
  • Il giudizio a struttura trilaterale
  • Il giudizio a struttura binaria

I requisiti del tertium comparationis nella giurisprudenza costituzionale

  • Chiarezza e univocità
  • Vigenza
  • Irrilevanza delle differenze di mero fatto
  • Adeguatezza, omogeneità:
    • le fasi del giudizio a struttura trilaterale;
    • la scelta della norma da censurare: norme derogate e norme derogatorie;
    • giudizio a struttura trilaterale e decisioni additive.

Il giudizio di ragionevolezza: la difficile tipizzazione delle tecniche argomentative

  • L’oggetto del giudizio di ragionevolezza
  • Irragionevolezza, intrinseca irragionevolezza, irragionevolezza sopravvenuta
  • Il bilanciamento tra valori : discrezionalità del legislatore e il canone della «ragionevolezza minima»

Eguaglianza sostanziale e diseguaglianze di fatto

  • La relazione tra uguaglianza formale e sostanziale
  • Eguaglianza sostanziale e diritti sociali
  • Norme precettive – norme programmatiche: il contenuto minimo dei diritti sociali
  • Eguaglianza sostanziale e sistema delle autonomie
  • L’applicazione giurisprudenziale dell’art. 32
  • Diritto diseguale e azioni positive

Le lezioni del Corso

Il Podcast della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93