Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mario Rusciano » 6.Le esternalizzazioni, la flessibilità funzionale e l'obbligazione retributiva


Il decentramento produttivo 1/2

Fenomeni interpositori ed appalti di servizi:

  • Somministrazione irregolare: posta in essere da soggetti privi delle necessarie autorizzazioni governative
  • Somministrazione fraudolenta: finalità di elusione delle norme di legge e di contratto collettivo
  • Distinzione dell’appalto dalla somministrazione di lavoro: art. 1655 c.c. e ammissibilità anche di organizzazioni di lavoro identificabili nell’esercizio del potere organizzativo e direttivo della manodopera

Il decentramento produttivo 2/2

Il trasferimento di azienda o di un suo ramo:

  • Il mutamento nella titolarità di un’attività economica organizzata o di un’articolazione funzionalmente autonoma di essa, identificata anche al momento della cessione
  • Continuazione dei rapporti di lavoro con il cessionario e relativa conservazione dei diritti
  • Gestione partecipata della vicenda traslativa: procedure di informazione e consultazione con le rappresentanze sindacali.

La flessibilità funzionale

Il mutamento delle mansioni in verticale ed in orizzontale: art. 2103 c.c., come modificato dall’art. 13 St. Lav.

  • Ius variandi verso l’alto e diritto all’inquadramento superiore
  • Il principio di equivalenza nella mobilità orizzontale
  • Il divieto di demansionamento e sue deroghe (contratti collettivi di solidarietà e obbligo di repechãge)
  • Nullità dei patti in deroga

Il recesso dal contratto di lavoro 1/4

Il recesso del lavoratore:

  • Dimissioni: la disciplina codicistica e il recesso ad nutum (artt. 2118 e 2119)

Il recesso del datore di lavoro:

  • Il licenziamento: dalla recedibilità ad nutum alla giustificazione dei motivi (l. n. 604/1966 e n. 108/1990)

Il recesso dal contratto di lavoro 2/4

La giusta causa di licenziamento: una causa che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto.

  • Assenza del preavviso

Il giustificato motivo di licenziamento (art.3, l. n. 604/66):

  • Soggettivo: notevole inadempimento degli obblighi contrattuali
  • Oggettivo: determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa (tecnica di regolazione per clausole generali e centralità del ruolo della giurisprudenza)

Il licenziamento come sanzione disciplinare e art. 7 St. Lav.:

  • Tipizzazione delle ipotesi da parte della contrattazione collettiva
  • L’orientamento garantistico della Corte Costituzionale

Il recesso dal contratto di lavoro 3/4

Gli effetti dei licenziamenti illegittimi:

  • Tutela obbligatoria: alternatività tra indennità e riassunzione
  • Tutela reale: reintegrazione nel posto di lavoro (art. 18 St. Lav. e requisiti dimensionali dell’impresa)

Il recesso dal contratto di lavoro 4/4

I licenziamenti collettivi e la c.d. mobilità:

  • La riduzione di personale per ragioni tecnologiche, economiche e di mercato
  • Procedure di informazione e consultazione delle rappresentanze sindacali:
  1. Contrattazione gestionale delle crisi occupazionali nell’impresa
  2. Individuazione legale o concertata dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità

L’obbligazione retributiva

  • Il principio di proporzionalità e sufficienza della retribuzione: art. 36 Cost.
  • Raccordo tra art. 36 Cost e art. 2099 c.c.:
  • tecnica giurisprudenziale di estensione dell’efficacia dei contratti collettivi
  • La struttura complessa della retribuzione: retribuzione base ed elementi accessori
  • Forme di azionariato dei dipendenti e tecniche di fidelizzazione del personale

L’obbligo di sicurezza nei luoghi di lavoro

  • Il “sistema-sicurezza” di derivazione comunitaria (dir. Quadro 89/391/CEE) e il quadro nazionale delle fonti (Costituzione, art. 2087 c.c. e leggi speciali)
  • Il d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81: sistematicità ed incisività delle norme in risposta all’inaccettabile numero di infortuni ed “omicidi bianchi”:
  1. Procedimentalizzazione degli obblighi di sicurezza e coinvolgimento attivo di tutti i soggetti operanti nell’impresa (lavoratori inclusi)
  2. Formazione ed informazione dei lavoratori
  3. Responsabilizzazione del committente per i rischi c.d. interferenziali negli appalti, pubblici e privati
  4. Inasprimento delle sanzioni penali e introduzione della sospensione dell’attività imprenditoriale
  5. Rilancio della “filosofia partecipativa” e coinvolgimento degli enti bilaterali
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93