La lezione tiene conto dei risultati di un progetto di ricerca Prin, di durata biennale, avente a tema l’”Ordinamento della comunicazione e le nuove dimensioni della riservatezza”. Gli esiti della ricerca sono stati esposti il 20 giugno 2008, a Roma, Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati, nel corso del Convegno, Le nuove forme della comunicazione e la riservatezza, promosso dai Prof.ri De Minico – Zaccaria – Pace. Per chi volesse saperne di più, volendo cfr.: a A. Pace – R. Zaccaria – G. De Minico, Mezzi di comunicazione e riservatezza, Jovene, 2008. Infine, per un dibattito intorno al libro, con gli interventi di: L. De Giovanni, S. Staiano, F.P. Casavola, N. D’angelo, F. Pizzetti, M. Villone, R. Zaccaria e G. De Minico – in occasione della mattinata di studio “Nuove forme della comunicazione. Un mercato senza regole o regole senza mercato?“, presso l’Università Federico II, aula Pessina, 15 dicembre 2008 – si consulti la ripresa audio-video del Convegno nel sito di UNINA.
1. Legislazione antitrust generale e discipline speciali in tema di comunicazione
4. I temi della prima parte del Corso
5. Dalla Legge 249/97 alla Legge 112/04: un iter tormentato (supporto audio/video)
7. Sviluppo di elaborati scritti su argomenti trattati a lezione
8. La disciplina delle telecomunicazioni: i livelli comunitari, statuali e locali.
11. Dalle Direttive 2002 sulle Telecomunicazioni alla revisione in corso del 2008 (supporto audio/video)
12. Il fondamento costituzionale della comunicazione in Internet. Artt. 15 e/o 21 della Costituzione?
14. Articolo 15 della Costituzione e Riservatezza
15. La pubblicità ingannevole: "cases of law"
16. L'ordinamento delle telecomunicazioni in Gran Bretagna: continuità e discontinuità
deminico-11-abbondante.avi.zip
deminico-11-manfrellotti.avi.zip
A. Pace - R. Zaccaria - G. De Minico, Mezzi di comunicazione e riservatezza, Jovene, 2008
Convegno, Le nuove forme della comunicazione e la riservatezza
Nuove forme della comunicazione. Un mercato senza regole o regole senza mercato?