In questa lezione vi propongo: suoni, immagini, parole, sensazioni.
Sono alcune delle cose che mi piacciono diverse dal diritto, che condivido con Carlo, Francesca e Lorenzo.
Le precedenti lezioni sono, invece, dedicate al mio Maestro, Massimo Villone, che mi ha insegnato un metodo per interrogare i fatti.
Dedicata a: Miriam, Fulvia, Antonietta, Raffaella e Marana, da “Quello che le donne non dicono” (F. Mannoia).
Un Grande Poeta, piace anche a Lorenzino, in: “Don Raffaè”
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne.
Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
(Italo Calvino da Le città invisibili)
L’atleta… alle Olimpiadi di Pechino: nell’attimo in cui taglia il traguardo di marcia…
Attacco dell'arrampicata alle Cinque Dita, 5º grado: Colfosco, estate 2008, interpreti Giovanna e Carlo, e un grazie a Flavio per averci iniziato a questa bella cosa.
It’s not my way to love you just when no one’s looking,
it’s not my way to take your hand if I’m not sure,
it’s not my way to let you see what’s going on inside of me,
when it’s a love you won’t be needing you’re not free.
Don’t do me favours, let me watch you from the distance,
’cause when you’re near I find it hard to keep my head,
when your eyes throw light at mine, it’s enough to change my mind,
make me leave my cautious words and ways behind.
That’s why I’m easy, yeah I’m easy, say you want me I’ll come running,
without taking time to think, because I’m easy.
Tutte le 17 lezioni, nonché i 5 seminari, sono coperti dal diritto d’autore secondo le disposizioni di legge vigenti. Ne è, dunque, vietato l’utilizzo, la copia e la riproduzione per fini commerciali senza il consenso dell’autore.
Sono invece consentite la riproduzione, distribuzione e riutilizzazione secondo il contratto di licenza di Federica attribuendo la paternità dei materiali alla prof. Giovanna De Minico.
1. Legislazione antitrust generale e discipline speciali in tema di comunicazione
4. I temi della prima parte del Corso
5. Dalla Legge 249/97 alla Legge 112/04: un iter tormentato (supporto audio/video)
7. Sviluppo di elaborati scritti su argomenti trattati a lezione
8. La disciplina delle telecomunicazioni: i livelli comunitari, statuali e locali.
11. Dalle Direttive 2002 sulle Telecomunicazioni alla revisione in corso del 2008 (supporto audio/video)
12. Il fondamento costituzionale della comunicazione in Internet. Artt. 15 e/o 21 della Costituzione?
14. Articolo 15 della Costituzione e Riservatezza
15. La pubblicità ingannevole: "cases of law"
16. L'ordinamento delle telecomunicazioni in Gran Bretagna: continuità e discontinuità