Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanna De Minico » 4.I temi della prima parte del Corso


Temi del corso di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione

  1. Il regime giuridico delle libertà fondamentali: statuto costituzionale e attuazione del legislatore ordinario.
  2. Le A.I.: statuto del soggetto e poteri.
  3. Il potere normativo delle A.I.: sua compatibilità Costituzionale.
  4. Il diritto alla riservatezza e le comunicazioni intersoggettive: radicamento costituzionale e nuovi mezzi.


Fonte: Regione Veneto

Fonte: Regione Veneto


I temi: svolgimento degli autori* e commento del docente

  • Traccia n. 1 – Commento del docente: l’autrice dell’elaborato espone con proprietà di linguaggio un argomento di non facile trattazione, offrendo anche una chiave di lettura non del tutto scontata.
  • Traccia n. 2 – Commento del docente: la traccia è stata svolta in maniera completa, rispondendo e alla questione dello statuto e al più complesso profilo dei poteri. Le autrici dell’elaborato hanno dimostrato di aver seguito con attenzione le lezioni da me tenute sul tema. Peraltro, consultando materiale, da me fornito, aggiuntivo agli appunti

[*] Ogni autore dell’elaborato ha rilasciato il suo preventivo, personale e informato consenso per iscritto alla pubblicazione del suo lavoro. E di ciò la prof. De Minico ringrazia.

I temi: svolgimento degli autori* e commento del docente (continua)

  • Traccia n. 2 – Commento del docente: l’elaborato apprezzabile nel tentativo di offrire una panoramica completa delle A.I. risente di un certo schematismo definitorio. Si è voluto comunque pubblicare questo lavoro, previo consenso degli autori, perché possa essere confrontato con il secondo tema (vedi lezione 9) originale nell’impostazione e certamente più libero nell’elaborazione del pensiero. Quindi, il loro percorso di studio dei due studenti è stato da me molto apprezzato proprio in considerazione del loro punto di partenza.
  • Traccia n. 3 – Commento del docente: lo studente ha ampiamente dimostrato la conoscenza dell’argomento e una non comune originalità di esposizione. Il tema era complesso e richiedeva una chiara e approfondita conoscenza di tematiche proprie del diritto costituzionale:ad esempio, quanto all’inquadramento del potere regolamentare. Se volessimo rilevare un difetto a tutti i costi, possiamo dire che l’Autore non trascura nessun profilo, finendo col dire anche cose non specificatamente richiestegli. In sintesi, un ottimo elaborato.
  • Traccia n. 4 – Commento del docente: ricco di riferimenti dottrinali, di materiale normativo, nonché di casistica del Garante, più carente il profilo dell’inquadramento organico della materia. Nel complesso un buon lavoro, suscettibile di miglioramenti.

[*] Ogni autore dell’elaborato ha rilasciato il suo preventivo, personale e informato consenso per iscritto alla pubblicazione del suo lavoro. E di ciò la prof. De Minico ringrazia.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93