Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 7.L'azione giuridica generica e l'azione giuridica specifica


L’azione giuridica generica e l’azione giuridica specifica

a) Azione sociale, azione normativa, azione giuridica.
b) La c.d. azione giuridica generica: la legislazione;
c) (segue) La legislazione statale e le altre “fonti”.
d) L’azione giuridica c.d. specifica: la produzione di norme individuali;
e) (segue) Il contratto tra autonomia ed eteronomia. La standardizzazione dei contratti;
f) (segue) Il testamento;
g) (segue) L’azione giurisdizionale: la giurisdizione, il processo, la sentenza;
h) (segue) L’azione amministrativa: l’amministrazione, l’azione amministrativa e la burocrazia. Il provvedimento.

Azione sociale, azione normativa, azione giuridica

  • Il concetto di azione sociale: rinvio lez. 1. d. Ricapitolazione ed integrazione.
  • Il concetto di azione normativa: rinvio lez. 5. d. Ricapitolazione ed integrazione.
  • Il concetto di azione giuridica: rinvio lez. 1. d. e lez. 5. c. Ricapitolazioni ed integrazioni.
  • La c.d. azione anomica.
  • Le azioni giuridiche che pongono norme, le azioni giuridiche che “lavorano” norme, le azioni giuridiche che usano le norme.

La c.d. azione giuridica generica: la legislazione

  • Elementi per una analisi sociologico-giuridica delle c.d. fonti del diritto:
    • la “fonte” come processo interattivo di natura comunicativa;
    • le aspettative come momento del processo interattivo;
    • le azioni giuridiche in senso lato come risposta al processo di produzione delle fonti.
  • La legislazione:
    • le procedure formali-istituzionali di produzione;
    • le lobbies esterne ed interne;
    • gli interessi delle parti politiche;
    • gli uffici ed il ruolo assolto dai media;
    • le c.d. leggi oscure.
  • Le c.d. autorità indipendenti

(segue) La legislazione non statale e le altre “fonti”

  • La normativa transnazionale. La c.d. lex mercatoria, le fonti regionali, le fonti giurisdizionali.
  • La consuetudine:
    • i profili formali e materiali delle consuetudini;
    • cenni per una tipologia delle consuetudini;
    • consuetudini, autonomia, identità.

L’azione giuridica c.d. specifica: la produzione di norme individuali

  • Le c.d. norme giuridiche individuali nella teoria generale del diritto.
  • Rinvio a lezione 7 b.
  • Rinvio a lezione 7 a. : posizione e uso delle norme giuridiche.

(segue) Il contratto tra autonomia ed eteronomia. La standardizzazione dei contratti

  • L’eteronomia come “nota” che caratterizza il concetto sociologico di norma giuridica.
  • Ragioni, dimensioni e limiti della c.d. autonomia.
  • Il contrattualismo come teoria politica.
  • Dallo status al contratto.
  • Il welfare state e il contratto.
  • Contratto, mercato libero, monopoli, oligopoli e cartelli.
  • Il contratto è fonte del diritto?
  • Potere negoziale e fiducia.
  • La formalizzazione/razionalizzazione della fiducia, la forma scritta.
  • I c.d. contratti per adesione.
  • Il super-mercato e l’autonomia contrattuale.
  • Da contraente a consumatore.

(segue) Il testamento

  • Il testamento tra autonomia ed eteronomia.
  • La dimensione simbolica del testamento.
  • La testamentary freedom nei sistemi di common law.
  • La libertà testamentaria e il formalismo testamentario nei sistemi di civil law.
  • Il significato storico-sociologico del sistema codicistico a “partie forcé“.

(segue) L’azione giurisdizionale: l’amministrazione, il processo, la sentenza

  • Alcune precisazioni sul concetto di azione giurisdizionale come azione specifica.
  • I profili formali: il giudice e il processo, la controversia e le parti, la sentenza.
  • I profili interazionali-comunicativi:
    • le aspettative normative e la disputa:
    • il sistema giuridico come istituzione;
    • consulenti e difensori;
    • l’accettazione della decisione;
    • decisioni giudiziarie e media.
  • Il libero convincimento del giudice e la motivazione della sentenza.

(segue) L’amministrazione, l’azione amministrativa e la burocrazia. Il provvedimento

  • I profili formali dell’azione amministrativa. Costituzione, legislazione e attività regolamentare. Il provvedere e il provvedimento.
  • I profili interazionali-comunicativi:
    • potere politico e discrezionalità;
    • la burocrazia quale istituzione;
    • l’analisi weberiana della burocrazia.
  • Autonomia ed eteronomia tra filosofia politica, sociologia del potere e sociologia giuridica.

Prossima lezione

L’azione giuridica. Le “identità” giuridiche.

a) La costruzione delle identità giuridiche. Gli effetti sociali delle identità giuridica.
b) Identità sociali e identità giuridiche. Il tipo tra identità sociali e identità giuridiche.
c) Identità giuridica e devianza. La labbelling theory.
d) Decisione, devianza e “etichette”.
e) Diritto e opinione del pubblico. Cenni e rinvio.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93