Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 2.La sociologia del diritto e la sociologia generale


La sociologia del diritto e la sociologia generale

a) La sociologia generale: breve excursus storico.
b) Macrosociologia e microsociologia. I principali indirizzi e le relative problematiche metodologiche.
c) Le tendenze attuali della ricerca sociologica e della sociologia del diritto.
d) L’analisi sincronica di un sistema d’azione sociale: il concetto sociologico di istituzione.
e) L’analisi diacronica di un sistema d’azione sociale.

La sociologia generale: breve excursus storico

Premessa: una ricostruzione storica delle principali figure del pensiero sociologico non può essere proposta in questa sede che per notazioni essenziali ed elementari. Strumenti bibliografici per eventuali approfondimenti saranno offerti durante il corso della lezione.

  • Auguste Comte (1798-1857). È considerato il fondatore della sociologia. Per A.Comte la sociologia è la regina delle scienze, scienza delle scienze. La sociologia secondo i metodi delle scienze naturali è chiamata a prendere il posto di ogni metafisica o filosofia. (figura in alto)
  • Max Weber (1864-1920). La sociologia ha ad oggetto fatti sociali, azioni umane provvedute di senso. La sociologia deve essere una scienza comprendente. Max Weber costruisce dei tipi ideali idonei a dar conto del senso peculiare di classi o gruppi di azioni. La comprensione apre la via alla conoscenza scientifica, alle formulazioni di leggi secondo rapporti di causa. ( figura al centro)
  • Emile Durkheim (1858-1917). La sociologia è scienze del/dei sistema/i sociale/i. Nel/i sistema/i sociale/i gli individui rilevano come attori sociali per i ruoli che assolvono, per gli status che conseguono, per le aspettative che i sistemi generano in essi e che essi promuovono. L’interazione umana ha carattere culturale e simbolico. Decisive le sue analisi della solidarietà e della divisione del lavoro sociale. (figura in basso)
Comte, Weber, Durkheim

Comte, Weber, Durkheim


(segue) La sociologia generale: breve excursus storico

  • Max Weber (1864-1920). La sociologia ha ad oggetto fatti sociali, azioni umane provvedute di senso. La sociologia deve essere una scienza comprendente. Max Weber costruisce dei tipi ideali idonei a dar conto del senso peculiare di classi o gruppi di azioni. La comprensione apre la via alla conoscenza scientifica, alle formulazioni di leggi secondo rapporti di causa.
  • Emile Durkheim (1858-1917). La sociologia è scienze del/dei sistema/i sociale/i. Nel/i sistema/i sociale/i gli individui rilevano come attori sociali per i ruoli che assolvono, per gli status che conseguono, per le aspettative che i sistemi generano in essi e che essi promuovono. L’interazione umana ha carattere culturale e simbolico. Decisive le sue analisi della solidarietà e della divisione del lavoro sociale.

(segue) La sociologia generale: breve excursus storico

  • Talcott Parsons (1902-1979). È considerato continuatore ed innovatore dell’opera di Emile Durkheim. Gli status e i ruoli costituiscono la struttura di un sistema sociale. I sistemi possibili di azioni, ciascuno chiamato ad assolvere una funzione significativa per l’insieme sociale, sono tenuti dal sistema sociale complessivo in tendenziale equilibrio, armonizzazione e cooperazione verso il suo stato migliore. Il sistema compensa i conflitti. Il sistema giuridico ha funzione integrativa in vista della coesione sociale. A Talcott Parsons è stato rimproverato di rappresentare scientificamente l’ideologia del sogno americano del New Deal. (Vedi figura in alto)
  • Niklas Luhmann (1927-1998). N. Luhmann continua la tradizione di T. Parsons pur con decisive innovazioni. La società non è studiata come struttura di relazioni interindividuali, ma, oggettivamente, come sistema complesso di sottosistemi, ciascuno assolventi una specifica funzione secondo codici deputati, per ciascuno dei sottosistemi a ridurre la complessità. Il sottosistema giuridico, secondo il codice legale/non legale, seleziona le aspettative, espellendo come cognitive quelle destinate a non trovare soddisfazione per l’ordine legale. (Vedi figura in basso)

Tutti questi autori hanno dato luogo a ricerche macrosociologiche, secondo un metodo sistemico funzionale in una prospettiva integrazionista.


(segue) La sociologia generale: breve excursus storico

Gli autori che saranno ricordati di seguito, pur dando luogo anche essi a ricerche macrosociologiche, assumono una prospettiva conflittualistica:

  • Ralph Miliband (1924-1994). R. Miliband svolge una sociologia che si vuole erede della tradizione filosofica di Marx ed Engels. La società è attraversata e deve essere interpretata come luogo di conflitto tra classi sociali contraddistinte dalla partecipazione dei suoi membri alle vicende del capitale o della forza lavoro. Borghesia e proletariato hanno interessi tra loro opposti e dicotomici destinati a riprodursi costantemente pur entro il capitalismo avanzato e la società dell’informazione. (Vedi figura in alto)

(segue) La sociologia generale: breve excursus storico

  • Ralf Gustav Dahrendorf (1929 – ….). R. G. Dahrendorf è considerato erede della tradizione liberale, in economia Adam Smith, nella teoria politica J. Stuart Mill, in sociologia H.Spencer e poi Max Weber. Il dato è il conflitto, ma il conflitto non è tra classi, bensì tra molteplici fasci di interessi che si compongono e scompongono secondo linee non ideologiche, pluralistiche. (Vedi figura in basso)

Come i funzionalisti non disconoscono il conflitto, anche se lo marginalizzano o mirano a ridurlo (es.: Luhmann e la riduzione della complessità. La complessità ingenera disordine); così i conflittualisti hanno attenzione e studiano quei luoghi istituzionali che compensano o stabilizzano, temporaneamente, il conflitto.

Macrosociologia e microsociologia

I principali indirizzi e le relative problematiche metodologiche

  • Per gli orientamenti macrosociologici ritorna a lezione 2. a.
  • Gli orientamenti microsociologici prediligono ricerche dal basso, studiano i c.d. micro-sistemi, particolari fasci di relazioni ed interazioni sociali, al confine con la psicologia sociale: la vita di coppia, il processo civile, il testamento, le relazioni industriali, i rapporti impresa/territorio e così via.
  • Le principali correnti:
    • La corrente interazionistica: Gli interazionisti studiano, in particolari contesti o campi, il costituirsi e le disfunzioni della/e interazione/i sociale/i. Essi valorizzano il momento del senso dell’azione sociale, la dimensione simbolica e quella comunicativa. La sociologia del diritto è molto attenta a questo tipo di interessi e di ricerche.
    • La corrente strumental-razionalistica: I seguaci di quest’indirizzo studiano i microsistemi sociali assumendo che gli agenti sono mossi da una scelta razionale, funzionale agli scopi che si sono prefissi. Dominio privilegiato sono gli studi di sociologia economica e quelli di sociologia politica. Si tratta di un assunto che, tuttavia, esige di essere verificato e prescinde dalle credenze e precomprensioni che orientano le azioni dei soggetti in interazione. Lo schema ha tuttavia grande utilità anche per la sociologia del diritto.

Le tendenze attuali della ricerca sociologica e della sociologia del diritto

  • La società, le comunità, i gruppi sociali non sono un “dato”, ma una “costruzione sociale”; sono il risultato dell’azione e delle aspettative degli attori sociali, della azione delle istituzioni, delle interpretazioni degli eventi di comunicazione, della lettura scientifica e delle ipotesi formulate dagli “osservatori” o scienziati sociali.
  • Lo studio della società intesa come costruzione sociale esige e si avvale di una prospettiva sistemica elastica ed aperta, attenta alle eufunzioni e alle disfunzioni, alle dinamiche conflittuali, alla mutevolezza del costrutto sociale, e, ad un tempo, agli effetti di stabilizzazione indotti dai materiali culturali-simbolici che la strutturano e ristrutturano.
  • Indirizzi e ricerche macrosociologiche e microsociologiche si implicano reciprocamente e si lasciano avviare le une nella prospettiva delle altre.
  • La sociologia del diritto ha un luogo privilegiato entro gli studi sociologici contemporanei, attesa la natura del suo specifico dominio di indagine.

L’analisi sincronica di un sistema di azione sociale. Il concetto sociologico di istituzione

  • Premessa: ancora sul concetto di sistema d’azione sociale.
  • Le variabili dipendenti e le variabili indipendenti.
  • Unitarietà e differenziazione entro un sistema d’azione sociale.
  • La differenziazione: ragioni, fattori e modalità.
  • Stratificazione e mobilità.
  • Le strutture normative della differenziazione sociale. Il concetto sociologico di istituzione.
  • L’istituzione è un complesso normativo di qualsiasi genere che struttura durevolmente un campo d’azione sociale:
    • analisi della definizione: complesso normativo, strutturazione durevole, campo d’azione sociale;
    • la portata della definizione;
    • istituzione e conflitto.

L’analisi diacronica di un sistema di azione sociale

  • Il mutamento sociale. Differenziazione e mutamento.
  • I fattori del mutamento: produzione, potere, cultura.
  • La produzione:
    • produzione, solidarietà sociale, divisione del lavoro;
    • produzione, modi di produzione e rapporti di produzione;
    • produzione e organizzazione produttiva. Le dottrine marxiste e quelle liberali.
  • Il potere:
    • organizzazione economica e potere: la variabile indipendente?;
    • il potere politico: la definizione weberiana;
    • il potere e la comunicazione di massa: la costruzione del consenso.
  • La cultura:
    • significato sociologico del concetto di cultura;
    • cultura e subculture;
    • la cultura giuridica come subcultura.
  • Movimenti sociali e mutamento sociale.
  • La sociologia del diritto e l’analisi sincronica e diacronica del diritto assunto quale sistema d’azione sociale.

Prossima lezione

La sociologia del diritto: i campi di indagine, la sociologia del diritto e le scienze storico-giuridiche, economiche e politiche, la sociologia del diritto in Italia.

a) La sociologia del diritto come scienza sociale (ricapitolazione lez. 1. a.).
b) Le tendenze attuali della ricerca sociologica e la sociologia del diritto (ricapitolazione lez.2. c.).
c) I campi di indagine della sociologia del diritto.
d) La sociologia del diritto e le altre scienze giuridiche (ricapitolazione lez.1. b.).
e) La sociologia del diritto e le scienze storico-giuridiche, economiche e politiche.
f) La sociologia del diritto in Italia.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93