Cronologia:
Dalle fonti (soprattutto Livio e Zonara) apprendiamo che:
Interpretazione:
Liv. 6.35 attesta tre rogationes di Licinio Stolone e Sestio Laterano
I consoli (da consulere = consultarsi, deliberare, provvedere) erano:
Imperium domi:
Imperium militiae:
Liv. 6.35.4. Creatique tribuni C. Licinius et L. Sextius promulgauere leges omnes adversus opes patriciorum et pro commodis plebis: unam de aere alieno, ut deducto eo de capite quod usuris pernumeratum esset id quod superesset triennio aequis portionibus persolueretur; alteram de modo agrorum, ne quis plus quingenta iugera agri possideret; tertiam, ne tribunorum militum comitia fierent consulumque utique alter ex plebe crearetur; cuncta ingentia et quae sine certamine maximo obtineri non possent.
Eletti tribuni, Gaio Licinio e Lucio Sestio proposero delle leggi, tutte dirette contro la potenza dei patrizi e favorevoli agli interessi della plebe: una sui debiti, secondo la quale, dedotto dal capitale ciò che si era pagato per gli interessi, tutto il residuo si doveva pagare in tre rate annuali eguali: [5] una seconda sui limiti del possesso fondiario, perché nessuno potesse possedere più di cinquecento iugeri di terre: la terza perché non si tenessero i comizi per la elezione dei tribuni militari e uno dei consoli fosse tratto in ogni caso dalla plebe: proposte tutte di estrema importanza e gravità e che non si sarebbero potute realizzare senza una lotta molto dura.
Liv. 6.35.6. Omnium igitur simul rerum, quarum immodica cupido inter mortales est, agri, pecuniae, honorum discrimine proposito conterriti patres, cum trepidassent publicis privatisque consiliis, nullo remedio alio praeter expertam multis iam ante certaminibus intercessionem invento collegas adversus tribunicias rogationes comparaverunt. [7] Qui ubi tribus ad suffragium ineundum citari a Licinio Sextioque viderunt, stipati patrum praesidiis nec recitari rogationes nec sollemne quicquam aliud ad sciscendum plebi fieri passi sunt…
Essendo stati posti a repentaglio tutti insieme, in una sola volta, tutti i beni dei quali i mortali sono smodatamente cupidi – la terra, il denaro, gli onori -, i patrizi. sgomenti, non avendo trovato in affannose riunioni pubbliche e private altro rimedio all’infuori del veto tribunizio già sperimentato in precedenza in molte altre occasioni di contrasto con la plebe, si procurarono l’appoggio di tribuni che facessero opposizione alle proposte dei colleghi. [7] E costoro, quando videro che le tribù venivano chiamate da Licinio e Sestio per iniziare la votazione, protetti da manipoli di patrizi, non permisero né che si leggessero le proposte né che si compisse alcun’altra delle solite formalità necessarie perché la plebe potesse stabilire alcunché…
Liv. 6.42.4. Cum praeter Velitrarum obsidionem, tardi magis rem exitus quam dubii, quietae externae res Romanis essent, fama repens belli Gallici allata perpulit civitatem ut M. Furius dictator quintum diceretur. Is T. Quinctium Poenum magistrum equitum dixit. Bellatum cum Gallis eo anno circa Anienem flumen auctor est Claudius inclitamque in ponte pugnam, qua T. Manlius Gallum cum quo provocatus manus conseruit in conspectu duorum exercituum caesum torque spoliavit, tum pugnatam. Pluribus auctoribus magis adducor ut credam decem haud minus post annos ea acta, hoc autem anno in Albano agro cum Gallis dictatore M. Furio signa conlata … [7] Nec dubia nec difficilis Romanis, quamquam ingentem Galli terrorem memoria pristinae cladis attulerant, victoria fuit. multa milia barbarorum in acie, multa captis castris caesa; palati alii Apuliam maxime petentes cum fuga [se] longinqua tum quod passim eos simul pavor errorque distulerant, ab hoste sese tutati sunt. [8] … Dictatori consensu patrum plebisque triumphus decretus. [9] Vixdum perfunctum eum bello atrocior domi seditio excepit, et per ingentia certamina dictator senatusque victus, ut rogationes tribuniciae acciperentur; et comitia consulum adversa nobilitate habita, quibus L. Sextius de plebe primus consul factus.
Mentre, a parte l’assedio di Velletri (impresa il cui esito più che essere incerto tardava a venire), la situazione all’esterno era tranquilla, la notizia improvvisamente diffusasi di una guerra da parte dei Galli spinse la città a nominare per la quinta volta dittatore Marco Furio Camillo. Egli nominò magister equitum Tito Quinzio Peno… [7] La vittoria non fu né incerta né difficile per i Romani, nonostante che i Galli avessero provocato grande paura con il ricordo dell’antico disastro… [8] … Al dittatore fu decretato il trionfo con il consenso sia dei patrizi che della plebe.[9] Appena conclusa quella guerra, una sedizione ben più grave attendeva Furio Camillo in patria: dopo accaniti contrasti, il dittatore ed il senato furono sconfitti e le proposte dei tribuni approvate. Nonostante l’opposizione della nobiltà, si tennero i comizi per l’elezione dei consoli ed in essi Lucio Sestio, primo fra i plebei, fu eletto console.
Liv. 6.42.10. Et ne is quidem finis certaminum fuit. quia patricii se auctores futuros negabant, prope secessionem plebis res terribilesque alias minas civilium certaminum venit [11] cum tandem per dictatorem condicionibus sedatae discordiae sunt concessumque ab nobilitate plebi de consule plebeio, a plebe nobilitati de praetore uno qui ius in urbe diceret ex patribus creando.
Ma neppure allora ebbero fine i contrasti. Poiché i patrizi dicevano che non avrebbero dato il loro avallo all’elezione del console plebeo, si giunse quasi ad una nuova secessione della plebe e ad altre terribili minacce di guerre civili [11] finché, per opera del dittatore, le discordie furono sedate con un compromesso: la nobiltà cedette alla plebe sulla questione del console plebeo mentre la plebe concesse alla nobiltà che si creasse un pretore, scelto fra i patrizi, che esercitasse la giurisdizione nella città.
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.