Situazione dell’agricoltura nel II secolo a.C.
133 a.C.:
129 a.C.
lex (?) de lege Sempronia agraria abrogranda;
123 a.C.
La sua politica fu intesa alla:
Provvedimenti legislativi:
Appianus, Bella Civilia 1.114-117. Questa era la situazione. Il Senato convocò Gracco e Flacco dalle loro case alla Curia per discolparsi, ma essi corsero in armi sulla cima dell’Aventino, sperando che, se l’avessero presa, il Senato sarebbe venuto a patti con loro. [115] Mentre andavano correndo, chiamavano i servi a libertà. Ma nessuno di questi diede loro ascolto; essi allora, con quanti avevano intorno, occupato il tempio di Diana, lo fortificarono e inviarono Quinto, figlio di Flacco, al Senato, chiedendo di pervenire ad un accordo e di vivere in concordia. I senatori comandarono loro di recarsi alla Curia, dopo avere deposto le armi, e di esporre le loro richieste, senza più mandare nessuno. [116] Essi invece inviarono di nuovo Quinto, e il console Opimio, sulla base di quanto aveva già detto, lo fece arrestare, dichiarando che non era più ambasciatore, e mandando i suoi armati contro i seguaci di Caio. [117] Gracco, attraverso un ponte di legno, fuggì al di là del fiume verso un bosco; era accompagnato da un solo servo, al quale, mentre stava per essere raggiunto, offrì la gola… [119] Alcuni portarono le teste di Gracco e di Flacco ad Opimio, il quale diede loro un peso equivalente d’oro. Il popolo devastò le loro case…
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.