La storia del diritto romano descrive la vicenda costituzionale di Roma antica, dalla fondazione della città all’impero tardoantico e a Giustiniano; studia la produzione giuridica sviluppatasi in quell’ampio contesto storico secondo varie tipologie di fonti (mores, lex publica, attività magistratuali, opere giurisdizionali, normazione imperiale, prassi); affronta il tema della repressione criminale.
Strumento che consente di conoscere un’esperienza storico-giuridica.
Per lo studio del diritto romano sono di primaria importanza le fonti cd. giuridiche (testi di leggi, atti del senato, documenti della prassi, scritti di giuristi), ma rilevano anche fonti storiche, retoriche (specie della retorica giudiziaria), filosofiche, perfino poetiche, che consentono di conoscere e/o di contestualizzare il dato tecnico. Per quanto riguarda la tipologia delle fonti, si distingue tra testi letterari, cioè tramandati attraverso una letteratura scritta (prima principalmente su rotoli di papiro, poi in codici di pergamena e giunta così, attraverso l’opera di copisti, alla tradizione medievale e moderna), e testi documentari, epigrafici o papirologici, che sono pervenuti al di fuori della catena della mediazione letteraria.
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.
Metro, Le fonti di cognizione del diritto romano, Messina, Genal, 1993
A. Lovato, Elementi di epigrafia giuridica romana, Bari, Adriatica, 2006
G.Gilmore, La morte del contratto, Milano, Giuffrè, 1989