Fine del IV sec. a.C.
Secondo la storiografia prevalente
I giuristi dispensavano i loro consigli ai privati per svariate questioni ed ai magistrati operanti nella fase in iure del procedimento, differenziandosi dagli oratori che difendevano convenuti ed accusati in giudizio, nella fase apud iudicem, dinanzi al iudex unus, alle quaestiones criminali ed al collegio dei centumviri.
Pomponio cita Manio Manilio, console nel 149 a.C., Giunio Bruto, pretore intorno al 140 a.C., e Publio Mucio Scevola, console nel 133 a.C., come qui fundaverunt ius civile, cioè coloro che fondarono su nuove basi il diritto civile.
Durante il I secolo a.C. si consolida una letteratura giuridica composta essenzialmente di responsa, che tendono ad allontanarsi sempre più dall’originario formalismo, attraverso l’analisi della contrapposizione tra verba e voluntas nelle disposizioni normative come nelle clausole contrattuali. Si sviluppano tecniche interpretative via via più raffinate e fondate su schemi logici ed espositivi di astrazione del principio ordinante dai casi e di distinzione e classificazione (cd. tecnica divisoria o diairetica), anche se non si giunge alla costruzione di edifici concettuali coerenti e rigorosamente conseguenti.
Quinto Mucio Scevola, figlio ed allievo di Publio Mucio, console nel 95 a.C., utilizzò – secondo alcuni studiosi – frequentemente questa tecnica divisoria, al punto da essere ricordato da Pomponio (D. 1.2.2.41), come colui che primus ius civile constituit generatim in libros decem et octo redigendo.
Allievo di Quinto Mucio, Aquilio Gallo, pur pretore peregrino nel 66 a.C., si allontana dalla politica per dedicarsi esclusivamente alla giurisprudenza.
Allievo di Aquilio Gallo, Servio Sulpicio Rufo, console nel 51 a.C., studia retorica a Rodi nel 78 con Cicerone, e si dedica allo studio del diritto, scrivendo un commentario ai libri di Quinto Mucio. È tra i più ragguardevoli giuristi agli occhi dei suoi contemporanei.
Il suo allievo Alfeno Varo, consul suffectus nel 39, è autore di 40 libri di digesta, in cui segue, non senza qualche spunto originale, gli insegnamenti del maestro.
Livius 9.46.1. Eodem anno Cn. Flavius Cn. filius scriba, patre libertino humili fortuna ortus, ceterum callidus vir et facundus, aedilis curulis fuit… [4] Ceterum, id quod haud discrepat, contumacia adversus contemnentes humilitatem suam nobiles certavit; [5] civile ius, repositum in penetralibus pontificum, evolgavit, fastosque circa forum in albo proposuit, ut quando lege agi posset sciretur… Nello stesso anno lo scriba Gneo Flavio, figlio di Gneo, uomo di umili origini – suo padre era nato da uno schiavo manomesso – , ma abile e facondo, fu edile curule… [4] Su di una cosa tutte le fonti son d’accordo: che egli lottò con ostinazione contro i nobili che lo disprezzavano per la sua modesta condizione; [5] rese di pubblico dominio il ius civile, cioè i formulari delle azioni sino ad allora gelosamente custoditi negli archivi segreti del collegio dei pontefici, ed espose all’albo nel foro il calendario dei giorni fasti perché ognuno fosse in condizione di sapere quando poteva agire in giudizio in base alle leggi…
D. 1.2.2.6-7 (Pomponius libro singulari enchiridii). [6] …omnium tamen harum et interpretandi scientia et actiones apud collegium pontificum erant, ex quibus constituebatur, quis quoquo anno praeesset privatis. Et fere populus annis prope centum hac consuetudine usus est. [7] Postea cum Appius Claudius proposuisset et ad formam redegisset has actiones, Gnaeus Flavius scriba eius libertini filius subreptum librum populo tradidit, et adeo gratum fuit id munus populo, ut tribunus plebis fieret et senator et aedilis curulis. Hic liber, qui actiones continet, appellatur ius civile Flavianum, sicut ille ius civile Papirianum: nam nec Gnaeus Flavius de suo quicquam adiecit libro… … augescente civitate qua deerant quaedam genera agendi, non post multum temporis spatium Sextus Aelius alias actiones composuit et librum populo dedit, qui appellatur ius Aelianum.
[6] …La scienza interpretativa di tutte queste cose e le azioni risiedevano presso il collegio dei pontefici, fra i quali veniva nominato colui che ogni anno doveva occuparsi dei privati. Di questa consuetudine il popolo si servì per circa cent’anni. [7] Poi, quando Appio Claudio ebbe rese note e ricondotte ad una (stessa) forma queste azioni, il suo scriba Gneo Flavio, figlio di un libertino, consegnò al popolo il libro sottrattogli; e questo dono fu così gradito al popolo che egli fu fatto tribuno della plebe, senatore ed edile curule. Questo libro, contenente le azioni, viene chiamato «diritto civile Flaviano», come quello precedente era stato chiamato «diritto civile Papiriano»; neppure Gneo Flavio, infatti, aggiunse qualcosa di suo al libro… ]… Ingrandendosi la città, poiché mancavano alcuni modi di agire, dopo non molto spazio di tempo Sesto Elio predispose altre azioni e consegnò al popolo il libro che viene chiamato «diritto Eliano».
D. 1.2.2.35; 38. [35] Iuris civilis scientiam plurimi et maximi viri professi sunt: sed qui eorum maximae dignationis apud populum Romanum fuerunt, eorum in praesentia mentio habenda est… et quidem ex omnibus, qui scientiam nancti sunt, ante Tiberium Coruncanium publice professum neminem traditur: ceteri autem ad hunc vel in latenti ius civile retinere cogitabant solumque consultatoribus vacare potius quam discere volentibus se praestabant… [38] Post hos fuit Tiberius Coruncanius, ut dixi, qui primus profiteri coepit: cuius tamen scriptum nullum exstat, sed responsa complura et memorabilia eius fuerunt… …deinde Sextus Aelius et frater eius Publius Aelius et Publius Atilius maximam scientiam in profitendo habuerunt, ut duo Aelii etiam consules fuerint, Atilius autem primus a populo Sapiens appellatus est. Sextum Aelium etiam Ennius laudavit et exstat illius liber qui inscribitur ‘tripertita’, qui liber veluti cunabula iuris continet: tripertita autem dicitur, quoniam lege duodecim tabularum praeposita iungitur interpretatio, deinde subtexitur legis actio. Eiusdem esse tres alii libri referuntur, quos tamen quidam negant eiusdem esse: hos sectatus ad aliquid est Cato. Deinde Marcus Cato princeps Porciae familiae, cuius et libri exstant: sed plurimi filii eius, ex quibus ceteri oriuntur.
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.