Struttura e funzioni
La procedura era divisa in due fasi:
Le legis actiones avevano finalità cognitorie o esecutive.
Funzione di cognizione: accertare la sussistenza dei fatti affermati dalle parti; per far valere un diritto l’attore doveva servirsi di formule solenni; i certa verba dovevano essere pronunciati in maniera precisa dall’attore e dal convenuto.
Funzione di esecuzione: tendono a fare eseguire al soggetto passivo la sanzione conseguente alla violazione di un dovere in base ad una sentenza.
Problemi della procedura delle legis actiones
Legis actiones
Processo formulare
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.
T. Corey Brennan, The praetorship in the Roman Republic I-II, Oxford 2000
C. Giachi, Storia dell'editto e struttura del processo in età pre-adrianea. Un'ipotesi di lavoro (v. Risorse internet).
A. Guarino, La formazione dell'editto perpetuo, in ANRW. II.13 (1980) 62-102
Storia dell’editto e struttura del processo in età pre-adrianea. Un’ipotesi di lavoro.