Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Carla Masi Doria » 4.La repressione criminale in età monarchica. I principali collegi sacerdotali


Repressione criminale

Il diritto penale arcaico è caratterizzato dalla presenza di elementi religiosi (visibili nelle diverse infrazioni alla pax deorum sanzionati talvolta con la consecratio del colpevole) e dalla distinzione tra delitti privati e crimini pubblici.

Scelera


Collegi sacerdotali

I collegi più importanti dal punto di vista dell’ordinamento giuridico-sacrale romano erano i pontefici, gli àuguri e i feziali.

Processione di sacerdoti: Dettaglio dell’Ara Pacis in Roma

Processione di sacerdoti: Dettaglio dell'Ara Pacis in Roma


Pontefici


Àuguri


Feziali


Bellum iustum

Mentre in altri ordinamenti dell’antichità la guerra viene sempre rapportata ad una volontà divina, in quello romano si costruisce la teoria della guerra giusta in quanto corrispondente ad una iusta causa. L’influenza della filosofia greca è evidente nel considerare le azioni umane connotate da un nesso di causalità. La teorizzazione si completa nel I sec. a.C. con Cicerone (de rep. 3.23.35: Illa iniusta bella sunt, quae sunt sine causa suscepta. Nam extra ulciscendi aut propulsandorum hostium causam bellum geri iustum nullum potest. Nullum bellum iustum habetur nisi denuntiatum, nisi dictum, nisi de repetitis rebus), il quale individua due cause di giustificazione: l’ultio, cioè la rappresaglia in risposta ad un torto subito, ed il propulsare hostes, cioè l’allontanamento del nemico dal proprio territorio.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

V. Giuffrè, La repressione criminale nell'esperienza romana, Napoli, Jovene, 1993

B. Santalucia, Diritto e processo penale nell'antica Roma, Milano, Giuffrè, 1998

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93