Procedimento di formazione di una lex rogata
La proposta, formulata da un magistrato e pubblicata su tabulae dealbatae in luogo accessibile a tutti (promulgatio), costituiva oggetto di discussione durante il trinundinum, periodo di tre mercati (circa 24 giorni), nel quale, nelle cd. contiones, assemblee informali della popolazione, si argomentava a favore o contro di essa, con l’eventualità che il magistrato potesse ritirarla ed eventualmente modificarla. Decorso quel periodo si procedeva alla convocazione dei comitia competenti a delibare il merito della proposta, i quali si esprimevano positivamente o negativamente senza possibilità di cambiare alcunché. In caso di esito positivo (e fino alla lex Publilia Philonis de auctoritate patrum del 339 a.C.) il progetto approvato passava alla ratifica senatoria, divenendo compiutamente atto normativo efficace.
Da notare che la promulgatio romana è ben diversa dall’odierna promulgazione delle leggi: la prima precedeva il procedimento di approvazione popolare ed era finalizzata a garantire la conoscibilità della proposta, la seconda, prevista dall’art. 73 della Costituzione italiana, segue invece la deliberazione parlamentare, garantendo gli effetti dell’atto.
La fonte della tripartizione è un’opera ascritta dubitativamente ad Ulpiano e probabilmente opera di giuristi posteriori, del IV sec. d.C., i cd. Tituli ex corpore Ulpiani [Epitome Ulpiani], par. 1 e 2.
Clausole tendenti ad assicurare l’osservanza della lex
Clausole tendenti a regolare il rapporto lex – ordinamento
[4] Quei senator est eritue inue senatu sententi ] am deixerit post hance legem rogatam, eis in diebus X proxsumeis, quibus quisqu[e eorum sciet _ hance legem popolum plebemuc iousisse], iouranto apud quaestorem ad aerarium palam luci per Iovem deoscue Penateis: [sese quae ex h(acc) l(ege) __ oportebit facturum esse, neque se]se aduorsum hance legem facturum esse, neque scese, quominus sei _ …. se hoice leegei … anodni … iurauerint .. _ ……….. _ ………. e quis magistratus p … _ ……. _ ………. uti in taboleis popliceis … __ trinum nondinum …. _ ………. is erit _
(4) Chi è o sarà senatore, o dirà il suo parere in senato dopo che questa legge sia stata rogata, entro dieci giorni dal momento in cui avrà saputo che il popolo o la plebe avrà votato questa legge, giuri pubblicamente davanti ai questori dell’erario per Giove e gli dei Penati di fare quanto previsto da questa legge e di non fare nulla contro questa legge…
S(i) s(acrum) e(st) q(uod) [n(on) s(it) r(ogatum) e(ius) h(ac) l(ege) n(ihil) r(ogatur).
Se in questa legge vi sia qualcosa di sacrum, rogato non iure, si consideri come non rogato.
1. Introduzione. Fonti di produzione e di cognizione
2. Periodizzazioni, strutture preciviche
3. Rex: nomina e funzioni. Rapporti tra leges regiae e mores
4. La repressione criminale in età monarchica. I principali colle...
5. Assemblee curiate e centuriate. Ordinamento centuriato
6. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. La magistratura d...
8. Le rivendicazioni plebee. Verso il decemvirato legislativo
10. Le leggi Valerie Orazie. Tribuni della plebe e plebisciti
11. Il tribunato militare. La censura. Il Senato.
12. Le 'leggi' del compromesso licinio-sestio. Il consolato
13. La pretura: in particolare, l'editto del pretore e la procedura...
14. La struttura della lex publica
15. Nomina e compiti del dittatore. Le magistrature minori
16. La laicizzazione del sapere giuridico
17. La crisi dell'agricoltura e le riforme di Tiberio e Caio Gracco...
18. L'ascesa al potere di Silla e la crisi della repubblica
19. La repressione criminale: dalle quaestiones straordinarie alle ...
21. Senatusconsulta. L'attività normativa del princeps: edicta man...
22. La giurisprudenza nel Principato
23. Il dominato: dalla tetrarchia di Diocleziano alle innovazioni d...
24. Cognitio extra ordinem: in particolare la procedura criminale
25. Le raccolte postclassiche di diritto. La legge delle citazioni
26. I Codici pregiustinianei. Le leggi romano-barbariche
27. Giustiniano: in particolare il Codex, le Institutiones, i Diges...
28. Quaesitor urnam movet. Un'immagine della procedura per quaestio...
29. Tra aequitas e ius gentium: tracce di un processo popolare in S...
30. Causa Serviliana: una magna contentio giudiziaria nel 51 a.C.