Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Bruno Fadini » 23.Posta elettronica - Modulo 4


Abilità Informatiche di base

Posta elettronica

Argomenti

La posta elettronica (e-mail):

  • Il servizio
  • Il messaggio
  • I nemici

Il servizio di posta elettronica

  • Si accede al servizio attraverso un fornitore che fornisce un “account”, una “casella” ed un “Indirizzo” postale
  • Insieme ai messaggi, è possibile inviare file allegati di qualsiasi tipo (documenti, immagini, programmi, filmati)

Vantaggi …

  • E’ veloce ed economico
  • Garantisce la consegna (o il suo controllo)…
  • Dà la possibilità di inviare senza sforzo aggiuntivo un messaggio ad una moltitudine di corrispondenti…
    • Ma ciò è anche uno svantaggio, dando luogo al fenomeno dello spam

Il servizio di posta elettronica

… e svantaggi:

  • Esposizione del computer allo SPAM
    • Ricezione di messaggi indesiderati inutili
    • Ricezione di messaggi indesiderati con tentativi di truffa
    • Ricezione di proposte o di video osceni
  • Esposizione del computer a VIRUS

Il servizio di posta elettronica

Server e client di posta

  • La posta elettronica è una tipica applicazione Client-server
  • Gli ISP e gli Enti, le Università, le Aziende che operano come tali posseggono “server di posta”
  • Ciascun server collega una molteplicità di “client” hardware corrispondenti ai PC degli utenti
  • Su questi PC sono installati appositi “software client”, detti MUA Mail User Agent (ad esempio, Outlook Express, Eudora, Mozilla-thunderbird) che gestiscono la posta localmente

Il servizio di posta elettronica

Invio e ricezione di messaggi

Il modello fondamentale di procedura e-mail è il seguente:

  1. Il mittente si collega al proprio server e gli chiede di spedire il messaggio ad un destinatario (o a molti)
  2. Il messaggio viaggia dal server del mittente a quello del destinatario e viene qui depositato nella sua casella postale
  3. Il destinatario si collega al proprio server e “scarica la posta”, trasferendo sul suo PC i messaggi a lui diretti

La modalità di accesso al servizio è dunque asincrona: per la trasmissione di un messaggio non è necessario che mittente e destinatario siano contemporaneamente collegati.

Il servizio di posta elettronica

E-mail su web

  • Oltre che usando uno specifico MUA (come in precedenza), è anche possibile usare un collegamento al servizio attraverso un browser del web
  • Si accede allora al mail server come se si accedesse ad un sito web, e questo sito sviluppa il servizio di posta
  • Ovviamente, perché ciò sia possibile è necessario che il gestore del servizio di posta offra questo servizio. In effetti, ciò accade per quasi tutti gli ISP

Il servizio di posta elettronica

Il “contratto” con il fornitore del servizio

  • Per ricevere un “acccout” di posta (con annessa casella ed indirizzo) si sottoscrive in generale un contratto con il fornitore, anche se talvolta gratuito, nel quale sono precisate diverse caratteristiche, fra le quali:
    • lo spazio di memoria (su disco rigido) disponibile per la casella
    • se e come si può accedere alla casella via web
    • la eventuale disponibilità di una rubrica e di servizi aggiuntivi (p.e. controllo antivirus ed antispam)
  • Per motivi di autenticazione e protezione, l’accesso alla casella postale è in genere controllato da una password
  • Un utente può avere più “account” di posta con lo stesso o con diversi fornitori

Il servizio di posta elettronica

Indirizzi e-mail

  • Un indirizzo e-mail è composto da 2 parti divise dal carattere @, p.e. bruno.fadini@unina.it
  • La parte a sinistra della @ identifica la casella postale. Ogni utente è libero di dare il nomignolo che vuole alla sua casella, ma spesso si usa il proprio cognome oppure nome e cognome (spesso separati da un “punto, come esemplificato)
  • La parte a destra della @ è un indirizzo Internet. In qualche caso l’indirizzo è completo (tutti i livelli), ma più spesso indica soltanto il dominio di secondo livello, ad esempio unina.it oppure libero.it

Il servizio di posta elettronica

Protocolli per la posta elettronica

  • SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): protocollo per la trasmissione della posta fra i server
  • Protocolli per la trasmissione Server-Client
    • POP3: i messaggi ed i loro allegati risiedono sul server e, a richiesta, sono trasferiti al client; una opzione determina se la trasmissione verso il client comporti o non la cancellazione sul server di mail ed allegati
    • IMAP: permette una gestione dei messaggi direttamente sul server, agevolando così gli utenti che preferiscono controllare la posta senza necessariamente trasferirla sul proprio PC. Il protocollo fornisce l’accesso alle singole parti di un messaggio e, ad esempio, permette di scaricare una mail senza i file ad essa allegati

Il messaggio di posta elettronica

Struttura del messaggio

  • Un messaggio è tipicamente costituito da un “corpo”, da eventuali allegati e da una “intestazione”(header), che, in analogia alla prassi della corrispondenza fra uffici, contiene i “campi”:
    • Mittente (From, DA): indirizzo e-mail del mittente, automaticamente apposto in partenza
    • Destinatario (To, A): indirizzo e-mail di uno o più destinatari
    • Destinatario per conoscenza (vedi in seguito)
    • Oggetto (Subject): oggetto del messaggio
    • Allegati (Attachment): lista di file acclusi al messaggio
  • Il mittente ed almeno un destinatario sono indispensabili, gli altri campi sono opzionali

Il messaggio di posta elettronica

Struttura di un messaggio (esempio)

Figura tratta da OUTLOOK espress

Figura tratta da OUTLOOK espress


Il messaggio di posta elettronica

Copie per conoscenza

  • Come nella corrispondenza tradizionale “ufficiale”, un messaggio può avere, oltre ai destinatari principali, uno o più destinatari “per conoscenza” (“copia carbone” in sigla CC).
  • È anche possibile far pervenire il messaggio in “copia carbone nascosta”, CCN (in inglese “blind carbon copy”, BCC)

Il messaggio di posta elettronica

Opzioni nel messaggio

  • Livello di priorità: segnala al destinatario l’importanza del messaggio secondo una classificazione convenuta: “Bassa”,”Normale”, “Alta”
  • La ricevuta di conferma ricezione (analoga alla ricevuta di ritorno nella corrispondenza cartacea): se impostato dal mittente, il destinatario – se vuole – spedisce automaticamente un messaggio di conferma della ricezione

Il messaggio di posta elettronica

Il trattamento di un messaggio ricevuto

  • Un messaggio ricevuto può essere letto o cestinato
  • Ad un messaggio ricevuto si può dare risposta
    • al mittente (o ai mittenti)
    • al mittente e ai destinatari cc (si dice “a tutti”)
  • Un messaggio ricevuto si può inoltrare ad altri corrispondenti
  • Il messaggio di risposta o quello inoltrato contiene il testo inizialmente spedito, completato da uno appositamente predisposto che si dispone in testa, in coda o interlacciato con il primo

I nemici della posta elettronica

Lo spam

  • Lo spam è un uso improprio dell’e-mail, consistente nell’invio massiccio di messaggi indesiderati; oggi raggiungerebbe i due terzi del traffico totale di posta
  • Il principale scopo dello spamming è la pubblicità, la pornografia, o discutibili progetti finanziari associati a tentativi di truffa; l’obiettivo (o comunque un effetto indotto) può anche essere la messa in crisi della rete
  • Alcuni server montano appositi “software antispam” che riconoscono che un messaggio è probabilmente uno spam e lo cestinano o, meglio, lo accantonano in un gruppo di “messaggi spam” che l’utente può controllare per recuperare i messaggi “buoni” scambiati per spam dal software per errore

I nemici della posta elettronica

I virus

  • Il virus è un programma finalizzato a creare malfunzionamenti in un computer; esso si annida in programmi eseguibili che potrebbero essere nascosti in un allegato del messaggio oppure in un link ipertestuale nel corpo del messaggio
  • Occorre dunque la massima attenzione nell’aprire gli allegati, diffidare degli strani messaggi apparentemente provenienti da corrispondenti abituali: essi potrebbero essere falsi e nascondere virus
  • Inoltre, non attivare link ipertestuali non “garantiti”… ma soprattutto ….

USARE STABILMENTE UN ANTIVIRUS

I nemici della posta elettronica

Gli antivirus

  • Sono disponibili antivirus, programmi che proteggono il PC da eventuali contagi, che possono essere installati sul server di posta oppure sul proprio computer
  • Ma per una effettiva efficacia di un antivirus è necessario che questo sia sempre aggiornato (l’aggiornamento si esegue in genere on-line)
  • La “guerra” tra chi produce virus e chi produce antivirus è come il gioco di guardie e ladri: giorno per giorno vengono creati nuovi virus e in genere tempestivamente viene prodotto l’antivirus

Materiali di studio

Per poter utilizzare il materiale di studio è necessario utilizzare le credenziali di accesso, entrare in http://www.campus.unina.it ed infine selezionare il modulo Reti Telematiche.

Per approfondire gli argomenti esposti considerare le seguenti unità didattiche:

  • La posta elettronica
  • Dispositivi per la sicurezza delle reti

Prossima lezione

Internet Explorer

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93