Norme di riferimento: UNI ISO 468, 4287 (sostituiscono la UNI 3963)
Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti.
Piano di rilievo: piano ortogonale alla superficie nominale dell’elemento o componente meccanico.
Profilo ideale o geometrico: intersezione del piano di rilievo con la superficie geometrica.
Profilo reale: intersezione del piano di rilievo con la superficie reale.
Il profilo rilevato è rappresentabile da una n-pla di coppie (xi,yi*) rilevata attraverso un rugosimetro.
Interpretazione geometrica della linea media quale linea di compensazione tra le aree positive e negative sottese da picchi e valli del profilo reale:
Profilo nominale orizzontale
Equazione del profilo nominale rispetto al sistema di riferimento macchina: y*=b
Deve essere minima la somma delle distanze al quadrato dei punti rilevati (xi,yi*) dai punti sul profilo nominale:
(Metodo dei minimi quadrati)
è minima se la derivata prima è nulla e la derivata seconda è positiva.
è minima se la derivata prima è nulla e la derivata seconda è maggiore di zero.
Ra = Roughness arithmetical average [μm]
Rp= l’altezza massima di picco
Rv = la profondità massima di valle
Ry = l’altezza massima del profilo
Il simbolo della lunghezza del profilo portante deve comprendere anche il valore p.
Ad esempio:
lt50=… indica che lt è stata misurata a 50 µm dalla linea di riferimento.
lt0,5Rz=… indica che lt è stata misurata ad una distanza pari a 0,5Rz dalla linea di riferimento.
Il simbolo della portanza deve comprendere anche il valore di p.
Ad esempio:
t50≥60 indica che la portanza deve essere rilevata con p=50 µm e deve essere maggiore od uguale al 60% di L.
t0,5Rz≥70 indica che la portanza deve essere rilevata con p=0,5Rz e deve essere maggiore od uguale al 70% di L.
1. Il disegno tecnico industriale: obiettivi didattici e contenuti del corso
2. La comunicazione tecnica dopo la rivoluzione francese
3. Caratteristiche geometriche di prodotti industriali
5. Introduzione alla progettazione delle tolleranze: dall'intercambiabilità alla qualità
6. Tolleranze dimensionali: dalle condizioni funzionali agli accoppiamenti raccomandati
7. Tolleranze dimensionali: un semplice caso studio
8. Rugosità
9. Tutela della proprietà intellettuale: studio di brevetti
10. Disegno di prodotti industriali: dall'idea al disegno
Gadelmawla et al., Roughness parameter, Journal of Material and Processing Technology, 123 (2002) 133-145.
UNI EN ISO 1302 Indicazione dello stato delle superfici.
UNI EN ISO 4287 Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Stato della superficie.
UNI EN ISO 13565 Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Stato della superficie.
GPS: specifiche e verifiche dimensionali e geometriche dei prodotti. Metrologia - Edizione 2010.
1. Il disegno tecnico industriale: obiettivi didattici e contenuti del corso
2. La comunicazione tecnica dopo la rivoluzione francese
3. Caratteristiche geometriche di prodotti industriali
5. Introduzione alla progettazione delle tolleranze: dall'intercambiabilità alla qualità
6. Tolleranze dimensionali: dalle condizioni funzionali agli accoppiamenti raccomandati
7. Tolleranze dimensionali: un semplice caso studio
8. Rugosità
9. Tutela della proprietà intellettuale: studio di brevetti
10. Disegno di prodotti industriali: dall'idea al disegno
11. Disegno di prodotti industriali: caso studio
12. Elementi di progettazione concettuale per la qualità
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.