Elementi di Architettura: Memorie, Unità di ingresso e uscita
Caratteristiche
Funzionalità
Funzionalità
Durante l’esecuzione di un programma, il programma stesso ed i dati su cui opera sono “registrati” nella memoria principale del calcolatore
Tecnologia
Caratteristiche
Velocità
Modalità di accesso
Ciò implica che il tempo di accesso NON dipende dall’indirizzo specificato o dalla posizione dei dati
Spazio di indirizzamento
Locazioni di memoria
“Rappresentazione”
Abbiamo già implicitamente utilizzato questa rappresentazione nelle precedenti lezioni.
Bootstrap
Memoria ROM
EEPROM
PROM, EPROM
Sebbene la RAM sia una memoria “veloce”, la CPU elabora dati ed istruzioni molto più velocemente del tempo necessario a prelevarli dalla memoria
Principio di Località
Memoria Cache
Periferica:
Indirizzamento
Collegamento dispositivo-bus
Decodificatore
Circuiti di controllo
Registro dei dati
Registro di stato
Standards
Tassonomia
A controllo di programma
Interrupt
Accesso diretto alla memoria
Linguaggi e programma
2. Introduzione al modello di von Neumann
5. Informazione, Elaborazione e Algoritmo
6. Elementi di Architettura: Struttura di un sistema di elaborazione
7. Elementi di Architettura: Memorie, Unità di ingresso e uscita
9. Programmazione - Tipi semplici, Variabili e Costanti
10. Programmazione: Istruzioni semplici
11. Programmazione , Programmazione Strutturata, Istruzioni Strutturate
12. Programmazione - Semplici Esercizi Svolti in C++
13. Programmazione - Metodologia di sviluppo per raffinamenti successivi
Fadini, C. Savy, Fondamenti di Informatica I, Napoli, Liguori Ed., 1997: Parte 3, cap. 1, par.3,4,5