Nell’ambito dei sistemi acquedottistici, attualmente spesso caratterizzati da estese interconnessioni e dalla frequente necessità di sollevare o “rilanciare” volumi idrici anche di notevole entità, le classiche problematiche poste dagli impianti elevatori acquisiscono un “peso” economico di notevole rilievo non solo in fase di progetto ma anche nella gestione del sistema.
Ci: costo d’impianto (tubazioni e gruppo)
Ce: onere economico annuo
r: tasso di ammortamento annuo (funzione del tasso medio d’interesse praticato e del numero di anni di vita utile prevista per l’opera)
Limitazioni di velocità
Fattori caratterizzanti un gruppo di pompaggio e condizionanti la scelta
Scelta della tipologia del gruppo di pompaggio. Campi di utilizzazione di gruppi di pompaggio di diversa tipologia
La ripidità delle curve caratteristiche (in figura in funzione del numero di giri caratteristico ns) può avere notevole influenza:
Individuazione del punto di funzionamento di un gruppo, mediante intersezione della sua curva caratteristica H(Q) con la curva caratteristica ell'impianto
Spostamento del punto di funzionamento del gruppo sulla curva caratteristica dell'impianto in funzione della tipologia della girante
E’ ovvia, infine, la possibilità di ricorrere a pompe a velocità variabile, in particolare in sistemi idrici caratterizzati da notevoli variazioni di portate e carichi, al fine di conseguire:
Velocità di rotazione:
Variazione della velocità di rotazione di una pompa
Interposizione tra motore e pompa di un organo di variazione del numero di giri della macchina:
Variazione della velocità di rotazione di una pompa
Dispositivi per variare direttamente il numero di giri del motore elettrico, agendo sul numero di coppie polari, sullo scorrimento o sulla frequenza:
Inverter: dispositivo elettronico utilizzato per il controllo di tensione e frequenza atto alla regolazione della velocità di rotazione e della coppia di un motore elettrico (convertitore statico di frequenza).
Tipologie di inverter
Vantaggi dell’inverter
Adeguata elasticità di funzionamento dei gruppi di pompaggio, con rendimenti sempre elevati, senza ricorrere a gruppi di diversa taglia o affrontare problemi di regolazione (minimizzazione consumi energetici)
Rampa controllata di accelerazione e decelerazione, consentendo avviamenti e distacchi “morbidi” e dilatati nel tempo:
(*) Dal Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’E.E. e il Gas per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica”
“…….la potenza prelevata è, in ciascuna ora, il valore medio della potenza prelevata nel quarto d’ora fisso in cui tale valore è massimo; in alternativa, è facoltà dell’esercente assumere come potenza prelevata il 70% della potenza massima istantanea …”
Svantaggi dell’inverter
Effetti di moto vario conseguenti ad una brusca interruzione della potenza motrice (distacco accidentale):
D.M. 12.12.1985: grande attenzione alle azioni dinamiche
La vasca di oscillazione ed il tubo piezometrico
Il volano
α ≈ 1.80
per
ns < 127
1.30 ≤ α ≤ 1.75
per
500 ≤ ns ≤ 950
L’ipotesi anelastica è valida se Zmax e l Zmin l ≤ 1/2 * c/g* V0
Problemi per il dimensionamento delle casse d’aria
1. Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche
2. Impianti regolati e non regolati per l'utilizzazione delle acqu...
3. Il ciclo integrato delle acque. Lo sviluppo delle infrastruttur...
4. I sistemi acquedottistici. Schemi di funzionamento
5. L'acquedotto esterno: tracciato e calcolo idraulico
6. Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: m...
7. Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: m...
8. Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: m...
9. Verifica statica delle condotte
10. Acquedotto esterno: Opere di captazione
11. Acquedotto esterno: opere d'arte minori
13. I serbatoi
15. Reti di distribuzione idrica
16. Criteri di gestione dei sistemi acquedottistici
18. I sistemi di drenaggio urbano
19. Modelli di trasformazione afflussi - deflussi
IPPOLITO, G., Appunti di Costruzioni Idrauliche, Liguori Editore, Napoli
MILANO, V., Acquedotti, Hoepli
IONEL, I., Pumps and Pumping, Elsevier
BIANCHI, A., SANFILIPPO, U., Pompe e impianti di sollevamento, Biblioteca Tecnica Hoepli, Hoepli