In questa lezione studieremo la caratterizzazione esterna di una rete vista da due sue morsetti. Vedremo che se la rete è lineare, essa può sempre essere ricondotta, per i suoi effetti esterni alla coppia di morsetti prescelta, ad una rete più semplice con un solo generatore ed un resistore.
Il teorema di Thevenin afferma:
Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete composta da un generatore ideale di f.e.m. con in serie un resistore.
Il generatore di f.e.m. ha una tensione ai morsetti pari alla tensione a vuoto E0 nella rete originaria.
Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.
Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete con un generatore ideale di f.e.m. con in serie un resistore.
Il generatore di f.e.m. ha una tensione ai morsetti pari alla tensione a vuoto E0 nella rete originaria.
Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.
Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete costituita da un generatore ideale di corrente con in parallelo un resistore.
Il generatore di corrente eroga una corrente pari alla corrente di corto circuito Icc ai morsetti A e B nella rete originaria.
Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.
Teorema di reciprocità
I bipoli reali: teoria e pratica.
2. I fenomeni elettromagnetici
6. Le caratteristiche dei bipoli
7. Circuiti resistivi e resitenza equivalente
8. I generatori
11. Un esempio di applicazione
12. Il metodo dei potenziali nodali e quello delle correnti di magl...
13. Proprietà delle reti elettriche
14. Caratterizzazione esterna delle reti lineari
15. I bipoli nella realtà: Teoria e pratica a confronto!
16. N-poli
18. Reti in regime dinamico: I nuovi bipoli lineari