Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luciano De Menna » 14.Caratterizzazione esterna delle reti lineari


Caratterizzazione esterna delle reti lineari


Caratterizzazione esterna delle reti lineari

In questa lezione studieremo la caratterizzazione esterna di una rete vista da due sue morsetti. Vedremo che se la rete è lineare, essa può sempre essere ricondotta, per i suoi effetti esterni alla coppia di morsetti prescelta, ad una rete più semplice con un solo generatore ed un resistore.

Le Equazioni

Il teorema di Thevenin afferma:

Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete composta da un generatore ideale di f.e.m. con in serie un resistore.

Il generatore di f.e.m. ha una tensione ai morsetti pari alla tensione a vuoto E0 nella rete originaria.

Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.

Generatori equivalenti di tensione e corrente

Una qualsiasi rete vista da due suoi morsetti


Alimentata dall’esterno


Alimentata da un generatore di corrente variabile


La caratteristica nel piano (I,V)


La caratteristica nel piano (I,V)


Il gen. ideale di f.e.m. con una resistenza in serie


La corrente di corto circuito


Il gen. ideale di f.e.m. con una resistenza in serie


Applicando la sovrapposizione degli effetti



Teorema del generatore equivalente di f.e.m.

Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete con un generatore ideale di f.e.m. con in serie un resistore.

Teorema del generatore equivalente di f.e.m.

Il generatore di f.e.m. ha una tensione ai morsetti pari alla tensione a vuoto E0 nella rete originaria.

Teorema del generatore equivalente di f.e.m.

Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.

Il generatore ideale di corrente con una resistenza in parallelo


Teorema del generatore equivalente di corrente

Una rete attiva vista da due suoi morsetti A e B è equivalente ad una rete costituita da un generatore ideale di corrente con in parallelo un resistore.

Teorema del generatore equivalente di corrente

Il generatore di corrente eroga una corrente pari alla corrente di corto circuito Icc ai morsetti A e B nella rete originaria.

Teorema del generatore equivalente di corrente

Il resistore ha una resistenza pari a quella vista dai morsetti A e B quando la rete è stata resa passiva, e cioè i generatori di f.e.m. sono stati sostituiti da corto circuiti e quelli di corrente da bipoli a vuoto.

Un esempio


Un esempio


Un esempio


Un esempio


Altre proprietà delle reti lineari

Teorema di reciprocità

Enunciato del teorema di reciprocità


Enunciato del teorema di reciprocità


Dimostrazione del teorema di reciprocità


Dimostrazione del teorema di reciprocità


E quindi la tesi!


Riepilogo della Lezione 14

  • Caratterizzazione esterna delle reti attive.
  • Teorema del generatore equivalente di f.e.m.
  • Teorema del generatore equivalente di corrente.
  • Un esempio.
  • Teorema di reciprocità.

Prossima Lezione

I bipoli reali: teoria e pratica.

I materiali di supporto della lezione

Generatori equivalenti di tensione e corrente

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93