In questa lezione introdurremo i generatori ideali di tensione e di corrente. Come sempre cominceremo con collegare questi nuovi bipoli tra di loro e scopriremo che alcuni collegamenti non sono consentiti!
Infine cominceremo a collegare un bipolo passivo ed uno attivo: il più semplice dei circuiti attivi.
Letture:
I generatori ideali di tensione e di corrente;
Collegamenti tra generatori;
Generatore con resistenza in serie o in parallelo;
Generatore con resistenza in serie o in parallelo
Il generatore reale idealizzato;
Classificazione dei bipoli;
Soluzione grafica di un circuito elementare;
Circuiti o reti elettriche.
2. I fenomeni elettromagnetici
6. Le caratteristiche dei bipoli
7. Circuiti resistivi e resitenza equivalente
8. I generatori
11. Un esempio di applicazione
12. Il metodo dei potenziali nodali e quello delle correnti di magl...
13. Proprietà delle reti elettriche
14. Caratterizzazione esterna delle reti lineari
15. I bipoli nella realtà: Teoria e pratica a confronto!
16. N-poli
18. Reti in regime dinamico: I nuovi bipoli lineari