Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luciano De Menna » 17.N-bipoli o multiporte


N-bipoli o multiporte


N-bipoli o multiporte

Accoppiando a due a due i morsetti di un N-polo è possibile vedere il dispositivo come un n-bipolo.

In pratica si conviene di alimentarlo sempre in modo che in ogni coppia di morsetti la corrente che entra da uno è uguale a quella che esce dall’altro.

Ogni coppia di morsetti costituisce così una porta d’ingresso o di uscita del dispositivo: da ciò il nome anche di multiporte.

N-bipoli o biporte

N-bipoli o biporte 2

n-bipoli o n-porte

Accoppiando a due a due i morsetti di un N-polo, si ottiene un n-bipolo o n-porte.


n-bipoli o n-porte

Alimentazione in tensione

Alimentazione in tensione


n-bipoli o n-porte.

N non deve essere necessariamente pari!


Doppio bipolo o due-porte

Alimentazione in tensione

Alimentazione in tensione


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


n-bipolo o n-porte


Definizioni


Definizioni


Proprietà della matrice delle G


Proprietà della matrice delle G


Per la reciprocità


Proprietà delle G


Doppio bipolo o due-porte

Alimentazione in corrente

Alimentazione in corrente


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


Matrice delle R


Proprietà della matrice delle R


Proprietà della matrice delle R


Proprietà della matrice delle R


Per la reciprocità


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


Doppio bipolo o due-porte


In generale


Doppio bipolo o due-porte

Tre parametri indipendenti!

Tre parametri indipendenti!


Doppi bipoli con tre resistori


Doppio bipolo come filtro o adattatore


Doppio bipolo come filtro o adattatore


Potenza dissipata nel doppio bipolo


Potenza dissipata nel doppio bipolo


Matrice delle R per il doppio bipolo a T


Matrice delle G per il doppio bipolo a T


Matrice delle R per il doppio bipolo a P


Matrice delle G per il doppio bipolo a P


Il segno delle mutue!


Inversione dei morsetti


I parametri ibridi h


I parametri ibridi h


I parametri ibridi g


I parametri ibridi g


La matrice di trasmissione


La matrice di trasmissione


La matrice di trasmissione


Riepilogo della Lezione 17

  • n-bipoli o n-porte.
  • Matrice delle G e delle R.
  • Doppi bipoli a T o a P.
  • Doppi bipoli come adattatori.
  • Potenza assorbita da un doppio bipolo.
  • Altre rappresentazioni dei doppi bipoli.
  • Rappresentazioni ibride.
  • Matrice di trasmissione.

Prossima Lezione

  • Reti in regime dinamico.
  • Nuovi bipoli: condensatore ed induttore.
  • La dinamica in evoluzione libera.

I materiali di supporto della lezione

N-bipoli o biporte

N-bipoli o biporte 2

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93