Accoppiando a due a due i morsetti di un N-polo è possibile vedere il dispositivo come un n-bipolo.
In pratica si conviene di alimentarlo sempre in modo che in ogni coppia di morsetti la corrente che entra da uno è uguale a quella che esce dall’altro.
Ogni coppia di morsetti costituisce così una porta d’ingresso o di uscita del dispositivo: da ciò il nome anche di multiporte.
Accoppiando a due a due i morsetti di un N-polo, si ottiene un n-bipolo o n-porte.
2. I fenomeni elettromagnetici
6. Le caratteristiche dei bipoli
7. Circuiti resistivi e resitenza equivalente
8. I generatori
11. Un esempio di applicazione
12. Il metodo dei potenziali nodali e quello delle correnti di magl...
13. Proprietà delle reti elettriche
14. Caratterizzazione esterna delle reti lineari
15. I bipoli nella realtà: Teoria e pratica a confronto!
16. N-poli
18. Reti in regime dinamico: I nuovi bipoli lineari