Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Aldo Baccigalupi » 4.Laboratorio 4: L'oscilloscopio numerico


Laboratorio di Misure

Laboratorio 4: L’oscilloscopio numerico

Laboratorio 4

Obiettivo

  • Realizzazione di uno strumento virtuale per l’acquisizione e la visualizzazione di una forma d’onda di caratteristiche note

Supporti

  • Nozioni sull’uso della strumentazione di laboratorio
  • Documento sulla scalatura degli assi orizzontale e verticale dell’oscilloscopio
  • VI Banco Strumenti

Acquisizione con oscilloscopio

Interpretazione stringa di risposta

  • Codifica dei dati binaria e ASCII
  • Estrazione dei campioni dalla stringa di risposta
  • Passaggio dai codici del convertitore A/D ai valori di tensione
  • Ricostruzione della spaziatura temporale tra i campioni

L’oscilloscopio numerico

Configurazione Oscilloscopio

Scalatura verticale

Relazione V/div – quanto del convertitore A/D

Scalatura orizzontale

Relazione s/div – frequenza di campionamento

Esperienza di Laboratorio

Contenuto Esercitazione

Realizzazione VI in ambiente LabVIEW che:

  • configura il generatore di segnale affinché fornisca una tensione sinusoidale di frequenza 10kHz ed ampiezza 6V picco-picco
  • configura l’oscilloscopio perché venga acquisito un periodo del segnale generato e perchè il segnale sia visualizzato su 8 divisioni
  • interpreta la stringa di risposta dell’oscilloscopio per estrarre i campioni restituiti
  • visualizza su un grafico XY la forma d’onda acquisita con gli assi X ed Y scalati nello stesso modo in cui sono configurati sull’oscilloscopio

Relazione Conclusiva

Contenuti

  • Scopo dell’esperienza e cenni teorici
  • Spiegazione degli strumenti virtuali realizzati
  • Elaborazione dei dati acquisiti
  • Risultati ottenuti

Consegna a fine corso in sede di esame.

Prossima lezione

Laboratorio 5: Acquisizione con oscilloscopio numerico ed elaborazione per misure di valore medio, di picco, valore efficace, periodo e frequenza

I materiali di supporto della lezione

L'oscilloscopio numerico

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93