Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Esamuele Santoro » 14.Drafting


Drafting

Dopo aver creato il modello solido 3D è possibile eseguire le sue viste, sezioni e quotatura mediante il modulo Mechanical Design-Drafting o con Avvia-File-Nuovo-Drawing. Prima di creare i disegni è opportuno eseguire il comando Strumenti-Opzioni-Drafting, che permette di personalizzare molte proprietà del disegno. In Fig. 9.66 è mostrata la finestra di Opzioni-Drafting -Vista, che permette di creare la geometria/dettagliatura (filettature, assi, linee nascoste, ecc.). Oltre a Vista occorre verificare le altre opzioni come Geometria, Quota, ecc.

Fig. 9.66

Fig. 9.66


Drafting

La finestra che appare con Mechanical Design-Drafting è Creazione di nuovo disegno (Fig. 9.67), che ci permette di scegliere tra foglio nuovo, su cui andiamo a creare le viste, e una delle tre disposizione delle viste. La prima prevede 6 proiezioni ortografiche e una isometrica, le altre due presentano tre proiezioni ortografiche. La finestra mostra il Formato del foglio e il simbolo del Metodo di disposizione delle viste (I Diedro e II Diedro). Se si clicca su Modifica, appare la finestra Nuovo disegno, che permette di scegliere lo Standard (ISO, ANSI, ASME, ecc.) e il Formato del foglio.

Fig. 9.67: Finestre Creazione di nuovo disegno e Nuovo disegno

Fig. 9.67: Finestre Creazione di nuovo disegno e Nuovo disegno


Drafting

Per inserire le viste su un Foglio nuovo occorre selezionare Inserisci-Viste-Proiezioni (Fig. 9.68) e scegliere la vista che si vuole inserire, ma per ottenerla occorre ritornare nel Part Design e selezionare un piano di riferimento sul modello solido, che rappresenta il piano di proiezione della vista scelta.

Fig. 9.68: Inserisci-Viste-Proiezioni

Fig. 9.68: Inserisci-Viste-Proiezioni


Drafting

Dopo aver selezionato il piano appare la vista e un manipolatore che ci permette di ruotare la vista (Fig. 9.69).

Fig. 9.69: Vista con manipolatore

Fig. 9.69: Vista con manipolatore


Drafting

Se avessimo scelto l’opzione di 6 viste ortografiche e una vista isometrica avremmo ottenuto la Fig. 9.70. Si osserva che ogni vista è circondata da un rettangolo con linee a tratti ed un solo rettangolo ha le linee di colore rosso. La vista avente il rettangolo di colore rosso è la vista attiva, che nella Fig. 9.70 è la vista frontale.

Fig. 9.70 : Opzione di 6 viste ortografiche e una isometrica

Fig. 9.70 : Opzione di 6 viste ortografiche e una isometrica


Drafting

Se alcune viste non sono necessarie possono essere eliminate, in Fig. 9.71 sono mostrate solo due viste e una sezione, ottenute con l’opzione di visualizzare gli spigoli non in vista. Si osserva che sono visualizzati come spigoli fittizi (linee continue sottili) anche le linee di inizio e fin curvatura dei raccordi, che possono essere eliminate, e nella sezione non viene rispettata la norma che se una parte ha spessore sottile non deve essere tratteggiato.

Fig. 9.71 : Due viste e una sezione

Fig. 9.71 : Due viste e una sezione


Drafting

Per completare il disegno (quotatura, inserimento di annotazioni, ecc.) occorre eseguire dei comandi del Drafting, che sono rappresentati dalle icone mostrate in Fig. 9.72 . I principali gruppi di comandi del Drafting sono:

  • Quotatura (a), permettono di quotare lunghezze, diametri, raccordi, ecc..
  • Dettagliatura (b), permettono di inserire assi, filettature, tratteggi, ecc..
  • Creazione (c), per l’inserimento di linee, cerchi, ecc..
  • Modifica geometria (d), per fare raccordi, relimitazioni, trasformazioni, ecc..
  • Sezioni (e), una sezione si esegue su una vista attiva. La traccia del piano di sezione si ottiene cliccando col mouse i punti che descrivono la traccia e cliccando due volte sull’ultimo punto. Spostando il mouse si può trascinare la sezione per non sovrapporla con le viste già realizzate
  • Annotazioni (f), per inserire notazioni, testi, ecc..
Fig. 9.72: Finestra Inserisci squadratura e cartiglio

Fig. 9.72: Finestra Inserisci squadratura e cartiglio


Drafting

Se si seleziona un’entità del disegno (linea, quota, ecc.) e si clicca sul tasto destro del mouse è possibile editare le sue proprietà.

In Fig. 9.73 è mostrata la finestra delle proprietà di una Linea di quota. Oltre a Linea di quota sono previste altre proprietà come:

  • Testi della quota
  • Tolleranza
  • Carattere
  • ecc..
Fig. 9.73 :Finestra Proprietà di Linea di quota

Fig. 9.73 :Finestra Proprietà di Linea di quota


Drafting

Dopo aver effettuato i comandi del Drafting (quotatura, assi, ecc.), si ottiene un disegno più completo che viene mostrato in Fig. 9.74.

Fig. 9.74: Disegno completo di quote e di dettagli

Fig. 9.74: Disegno completo di quote e di dettagli


Drafting

Se il modello solido fosse stato più complesso, potevano essere necessarie diverse proiezioni, che potevano essere inserite anche in nuovi Fogli con il comando Inserisci-Disegno-Fogli (Fig. 9.75).

Fig. 9.75

Fig. 9.75


Drafting

Per l’inserimento del Cartiglio occorre selezionare prima Modifica- Sfondo foglio e poi Inserisci-Disegno-Inserisci squadratura e cartiglio (Fig. 9.76) ed appare la finestra Inserisci squadratura e cartiglio (Fig. 9.77).

Dopo avere editato il cartiglio, si esce dal modalità Sfondo foglio col comando Modifica-Viste di lavoro.

Fig. 9.76: Inserisci-Disegno-Inserisci squadratura e cartiglio

Fig. 9.76: Inserisci-Disegno-Inserisci squadratura e cartiglio


Drafting

Fig. 9.72: Finestra Inserisci squadratura e cartiglio

Fig. 9.72: Finestra Inserisci squadratura e cartiglio


Drafting

Una volta terminato il disegno è necessario eseguire il comando di Stampa, la cui finestra è mostrata in Fig. 9.78. La finestra permette di scegliere: quale parte del disegno deve essere stampata (Intero documento, solo una parte ), il formato della stampante, l’origine o il centro dell’area di stampa, ecc.. Il disegno può anche essere salvato con l’opzione Stampa su file. Prima di eseguire la Stampa è opportuno vedere in Anteprima il disegno, per modificare eventualmente dei parametri di stampa.

Fig. 9.78 : Finestra del comando di Stampa

Fig. 9.78 : Finestra del comando di Stampa


I materiali di supporto della lezione

Appunti del docente

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93