Dopo aver creato il modello solido 3D è possibile eseguire le sue viste, sezioni e quotatura mediante il modulo Mechanical Design-Drafting o con Avvia-File-Nuovo-Drawing. Prima di creare i disegni è opportuno eseguire il comando Strumenti-Opzioni-Drafting, che permette di personalizzare molte proprietà del disegno. In Fig. 9.66 è mostrata la finestra di Opzioni-Drafting -Vista, che permette di creare la geometria/dettagliatura (filettature, assi, linee nascoste, ecc.). Oltre a Vista occorre verificare le altre opzioni come Geometria, Quota, ecc.
La finestra che appare con Mechanical Design-Drafting è Creazione di nuovo disegno (Fig. 9.67), che ci permette di scegliere tra foglio nuovo, su cui andiamo a creare le viste, e una delle tre disposizione delle viste. La prima prevede 6 proiezioni ortografiche e una isometrica, le altre due presentano tre proiezioni ortografiche. La finestra mostra il Formato del foglio e il simbolo del Metodo di disposizione delle viste (I Diedro e II Diedro). Se si clicca su Modifica, appare la finestra Nuovo disegno, che permette di scegliere lo Standard (ISO, ANSI, ASME, ecc.) e il Formato del foglio.
Per inserire le viste su un Foglio nuovo occorre selezionare Inserisci-Viste-Proiezioni (Fig. 9.68) e scegliere la vista che si vuole inserire, ma per ottenerla occorre ritornare nel Part Design e selezionare un piano di riferimento sul modello solido, che rappresenta il piano di proiezione della vista scelta.
Dopo aver selezionato il piano appare la vista e un manipolatore che ci permette di ruotare la vista (Fig. 9.69).
Se avessimo scelto l’opzione di 6 viste ortografiche e una vista isometrica avremmo ottenuto la Fig. 9.70. Si osserva che ogni vista è circondata da un rettangolo con linee a tratti ed un solo rettangolo ha le linee di colore rosso. La vista avente il rettangolo di colore rosso è la vista attiva, che nella Fig. 9.70 è la vista frontale.
Se alcune viste non sono necessarie possono essere eliminate, in Fig. 9.71 sono mostrate solo due viste e una sezione, ottenute con l’opzione di visualizzare gli spigoli non in vista. Si osserva che sono visualizzati come spigoli fittizi (linee continue sottili) anche le linee di inizio e fin curvatura dei raccordi, che possono essere eliminate, e nella sezione non viene rispettata la norma che se una parte ha spessore sottile non deve essere tratteggiato.
Per completare il disegno (quotatura, inserimento di annotazioni, ecc.) occorre eseguire dei comandi del Drafting, che sono rappresentati dalle icone mostrate in Fig. 9.72 . I principali gruppi di comandi del Drafting sono:
Se si seleziona un’entità del disegno (linea, quota, ecc.) e si clicca sul tasto destro del mouse è possibile editare le sue proprietà.
In Fig. 9.73 è mostrata la finestra delle proprietà di una Linea di quota. Oltre a Linea di quota sono previste altre proprietà come:
Dopo aver effettuato i comandi del Drafting (quotatura, assi, ecc.), si ottiene un disegno più completo che viene mostrato in Fig. 9.74.
Se il modello solido fosse stato più complesso, potevano essere necessarie diverse proiezioni, che potevano essere inserite anche in nuovi Fogli con il comando Inserisci-Disegno-Fogli (Fig. 9.75).
Per l’inserimento del Cartiglio occorre selezionare prima Modifica- Sfondo foglio e poi Inserisci-Disegno-Inserisci squadratura e cartiglio (Fig. 9.76) ed appare la finestra Inserisci squadratura e cartiglio (Fig. 9.77).
Dopo avere editato il cartiglio, si esce dal modalità Sfondo foglio col comando Modifica-Viste di lavoro.
Una volta terminato il disegno è necessario eseguire il comando di Stampa, la cui finestra è mostrata in Fig. 9.78. La finestra permette di scegliere: quale parte del disegno deve essere stampata (Intero documento, solo una parte ), il formato della stampante, l’origine o il centro dell’area di stampa, ecc.. Il disegno può anche essere salvato con l’opzione Stampa su file. Prima di eseguire la Stampa è opportuno vedere in Anteprima il disegno, per modificare eventualmente dei parametri di stampa.
2. Classificazione modellazione solida
4. Alcune applicazioni dei vettori
8. Interpolazione ed approssimazione di punti
10. Assemblaggio e Modellazione CAD
11. Introduzione al CATIA e Sketcher
13. Part Design - parte seconda
14. Drafting