Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giorgio Ventre » 1.Bit, Reti, Protocolli


Introduzione

L’economia del XXI secolo:

  • Produrre, distribuire e vendere atomi
  • …ma anche:
    • Editoria
    • Finanza
    • Produzione cinematografica…
  • Il maggiore “prodotto” è la creazione e la disseminazione delle informazioni (information economy).

L’economia del futuro sarà probabilmente dominata dall’informazione: per es. scarpe intelligenti, etichette elettroniche…

Informazione

  • Rappresentazione della conoscenza:
    • La conoscenza di una canzone vs rappresentazione
  • Può essere rappresentata in due modi:
    • analogico (atomi)
    • digitale (bit)
  • Il digitale è meglio:
    • I computer possono manipolare informazioni digitali.
    • È infinitamente replicabile.
    • Le reti posso spostare i bit in maniera efficiente.

Le informazioni come atomi

Comuni

  • Libri
  • CD

Vantaggi da una rappresentazione delle informazioni come bit

È il cuore della RIVOLUZIONE DIGITALE:

  • Convertire le informazioni come atomi in informazioni come bit.
  • Usare la rete per muovere i bit anziché gli atomi.

Di cosa abbiamo bisogno?

  • Rappresentare le informazioni come un insieme di bit.
  • Trasferire questi insiemi di bit ovunque, a costi contenuti, assicurando una qualità del servizio: necessità di progettare le reti di calcolatori in modo tale da venire in contro alle tali esigenze.

Uno scenario in rapida evoluzione

Reti differenti per servizi differenti

  • Rete Telefonica (Commutazione di circuito)
  • Rete Dati (Commutazione di pacchetti)
  • CATV (Broadcast via cavo)

Motivazioni

  • Le Reti di Comunicazione attuali:
    • sono basate su differenti modelli di “a commutazione” e differenti tecnologie.
  • Commutazione (switching):
    • può essere definita come la proprietà degli elementi della rete di “inoltrare” le informazioni.
  • Principale obiettivo delle reti:
    • implementare un meccanismo di switching coordinato tale che le informazioni possano essere inoltrate tra una o più sorgenti a una o più destinazioni.
  • Differenti modelli di switching

Comunicazione e Commutazione

Il modello più semplice di comunicazione è l’interconnessione diretta:

  • Le informazioni fluscono direttamente dalla sorgente alla destinazione senza alcun intermediario.
  • Necessità di un mezzo trasmissivo tra la sorgente e la destinazione che consenta il trasferimento delle informazioni.

Modello alternativo:

  • Entità intermedie che consentono di inoltrare i dati secondo un modello “a commutazione”.

Commutazione di Circuito

La rete telefonica tradizionale

  • È una rete basata sul modello “a commutazione di circuito”.
  • La voce, che rappresentano i dati trasferiti, è trasmessa attraverso l’uso esclusivo di un mezzo di comunicazione.
  • L’interconnessione tra sorgente e destinazione viene realizzata mediante un’opportuna configurazione degli elementi intermedi, gli “switch”, che realizzano un circuito dedicato.

Commutazione di Circuito

  • I terminali sono molto semplici:
    • hanno il solo compito di trasdurre la voce e, nella telefonia digitale, di convertirla in un segnale digitale.
  • Nessuna elaborazione sul segnale trasmesso è richiesta ai nodi intermedi:
    • il loro unico compito è configurare un percorso fisico tra la sorgente e la destinazione in modo tale che sia trasparente a entrambi i terminali e alle informazioni.

Commutazione di Pacchetto

  • Comunicazione mediante computer:
    • L’interazione avviene secondo il modello “question-thinking-answer-question”, nel quale il mezzo di comunicazione non è sempre occupato.
  • I computer si scambiano dati discreti e non continui:
    • È più conveniente usare le risorse secondo un modello di utilizzo condiviso e non esclusivo.
  • Modello di comunicazione “postale”:
    • I dati (lettere e pacchi) sono trasferiti utilizzando nodi di “smistamento” intermedi fino a raggiungere la destinazione finale.

Commutazione di Pacchetto

Ciò è possibile perché:

  • Le informazioni sono “atomiche” e discrete.
  • Ogni pezzo di informazione è identificabile.
  • L’inoltro delle informazione è fatto “per pezzi”.

Ciò richiede funzionalità complesse per i nodi:

  • Devo essere in grado di memorizzare i dati per inoltrarli poi in maniera asincrona.
  • Devo essere in grado di configurare il loro comportamento di inoltro secondo una decisione. autonoma nell’ottica di un approccio coordinato.

Commutazione di Flusso

  • Per alcune applicazioni i computer si scambiano “flussi” di informazioni.
  • Necessità di un nuovo modello di comunicazione: i dati scambiati non sono più singolo bit ma stream di bit.
  • Ogni elemento dello stream deve riceve lo stesso “trattamento” dai nodi della rete.

Commutazione di Flusso

Un tale modello di comunicazione è realizzabile perché:

  • Le informazioni sono sempre discrete.
  • È possibile applicare un meccanismo di per l’identificazione dei flussi o di aggregati di flussi.
  • L’inoltro è basato su flussi.

È necessario che i nodi realizzino funzioni più complesse:

  • Stringenti requisiti temporali.
  • Trattamento differenziato dei dati.
  • Ammissione dei flussi e definizione di percorsi specifici per l’invio dei dati.

Cos’altro?

Alcune applicazioni e servizi non si adattano ai modelli descritti:

  • Transcodifica e networking programmabile
  • Content delivery
  • Peer-2-peer
  • Accesso remoto ai dati
  • Non-terminated data flow
  • Applicazioni localizzate in rete e middle-box
  • Networking autonomico

Cos’altro?

Nuove innovazioni tecnologiche sono attualmente disponibili:

  • Grandi capacità di trasporto a livello di backbone della rete
  • Switching ottico
  • Architetture multi-computer con bus interno a velocità nell’ordine dei GByte
  • Riduzione di costi e aumento della velocità di memorie di massa e RAM
  • Processori di rete veloci, ri-configurabili e ri-programmabili

Uno scenario in rapida evoluzione

Un evoluzione della tecnologia o casa?

  • CPU più piccole, intelligenti ed economiche.
  • Terminali multi-servizio: PC+TV+Cellulare…
  • Più banda disponibile: Rete cellulare e wireless…
  • Fine dei monopoli: più competitor, mercato globale.
Tecnologia in casa

Tecnologia in casa


Perché quest’attenzione a questioni di carattere regolamentare?

Fin dall’inizio le telecomunicazioni hanno attratto l’attenzione dei governi.

1878, Bell vs West Union:

  • Prima separazione tra tecnologia e mercato (telegrafi e telefoni).

1890, Sherman Antitrust Act:

  • Prima legge antitrust per smembrare la Standard Oil.
  • Non fu applicata alla AT&T fino al 1984.

Perché quest’attenzione a questioni di carattere regolamentare?

1910, Universal Service and the Interconnection of competitors.

1977, MCI vs FCC:

  • Primo colpo al monopolio della AT&T.

1996, US Telecomunication Act:

  • Cambio drammatico nei regolamenti per le TLC.

1996, WTO Agreement:

  • Apertura globale del mercato delle TLC.

Nuove tecnologie per un infrastruttura globale

Un numero abbastanza ampio di scelte

  • Tecnologie wireline
    • xDSL
    • ATM
    • WDM
  • Tecnologie wireless
    • WLAN e WLL
    • Bluetooth
    • GPRS
    • UMTS

=> INTERNET as a Global Network

Nuove tecnologie per un infrastruttura globale

Perché Internet?

Diversi possibili candidati

  • B-ISDN e ATM
    • Teoricamente perfetti
    • Da un punto di vista pratico troppo complesso e costo
  • Internet
    • Teoricamente imperfetto
    • Semplice da realizzare

=> INTERNET as a Global Network

Una tassonomia dei Dati e dei Media

  • “Un bit è un bit”:
    • Si è soliti considerare esclusivamente aspetti tecnici del processi dei dati e della loro trasmissione.
  • Poca attenzione alle proprietà semantiche:
    • Differenti tipi di informazione e media presentano differenti caratteristiche e proprietà semantiche.
    • Queste proprietà influenzano pesantemente il modo con cui i dati dovrebbero essere scambiati.

Una tassonomia dei Dati e dei Media

Qualche esempio:

  • Un bit di un messaggio e-mail.
  • Un bit di una chiamata telefonica.
  • Un bit di video stream.
  • Un bit di un messaggio di controllo.

È possibile identificare proprietà semantiche?

Possiamo definire da queste delle caratteristiche utili per la progettazione di un sistema di comunicazione?

Una tassonomia dei Dati e dei Media

Proprietà che definiscono la Qualità dell’Informazione per ogni tipo di dati:

  • Correttezza
  • Ordine
  • Tempificazione
  • Consistenza
  • Privacy
  • Robustezza

Correttezza

È una misura del grado di accettabilità della corruzione dei dati, perché si possa ancora utilizzarli.

  • Correttezza stringente:
    • Transazioni commerciali
    • Dati computazionali
    • Controllo e segnalazione
    • Audio
  • Correttezza non stringente:
    • E-mail e testo
    • Video
    • Grafici

Ordine

È una proprietà relative all’accettabilità della sequenza di un gruppo di dati processati/scambiati.

  • Ordine assoluto:
    • Gaming distribuito
    • Network Stock Exchange
    • CIM
  • Ordine relativo:
    • Modello di interazione Domanda/Risposta

Tempificazione

È una misura relativa ai requisiti sul quando uno o più eventi devono verificarsi.

  • Asincrono:
    • Nessun requisito.
  • Tempo relativo:
    • Solo requisiti sul tempo relativo dell’occorrenza di una sequenza di eventi (isocrono).
  • Tempo reale:
    • Specifiche sul tempo assoluto, con e senza limiti, dell’occorrenza di eventi.

Tempificazione

Le applicazioni multimediali possono avere valori per questa proprietà anche molto differenti.

Tempificazione

Tempificazione


Consistenza, Privacy, Robustezza

Consistenza

  • È una misura del livello di coerenza tra differenti copie o istanze di una informazione.
  • È solitamente funzione del Tempo.

Privacy

  • È una proprietà relativa al grado di accessibilità nella condivisione delle informazioni.
  • È solitamente funzione dello Spazio.

Robustezza

  • È la capacità dei dati di resistere agli errori durante la loro elaborazione o lo scambio.
  • Può essere funzione del Tempo e dello Spazio.

Obiettivi della progettazione dei sistemi distribuiti

Evoluzione tecnologica da sistemi centralizzati a sistemi distribuiti

Distribuito: una soluzione a problemi complessi

  • Condivisione delle risorse
    • Dati, hardware, software
  • Affidabilità
  • Gestione e controllo delle risorse
  • Comunicazione
  • Modularità e Scalabilità
  • Parallelismo e Concorrenza

Obiettivi della progettazione dei sistemi distribuiti

  • Differenti applicazioni/dati possono richiedere differenti architetture.
  • I tre maggiori requisiti da considerare sono:
    • Le dimensioni
    • Le performance
    • La Quality of Service
  • Sia l’hardware che il software dei componenti può influire su come tali requisiti sono soddisfatti.

Componenti della Rete

  • Nodi: PC, hardware special-purpose, ecc…
    • Host
    • switch
  • Link: cavo coassiale, fibra ottica, ecc…
    • Punto-punto
    • Ad accesso condiviso
Tipi di link

Tipi di link


Rete a Commutazione

Una rete può essere definita in maniera ricorsiva come…

  • Due o più nodi connessi attraverso un link.
  • Due o più reti connesse attraverso uno o più nodi.
Due o più nodi connessi attraverso un link

Due o più nodi connessi attraverso un link

Due o più reti connesse attraverso uno o più nodi

Due o più reti connesse attraverso uno o più nodi


Indirizzamento e Routing

  • Indirizzo: una stringa di byte che identifica un nodo solitamente univoco.
  • Routing: processo di inoltro dei messaggi ad un nodo destinazione basato sul suo indirizzo.
  • Tipi di indirizzo:
    • Unicast: nodo specifico.
    • Broadcast: tutti i nodi della rete.
    • Multicast: un sottoinsieme di nodi.

Multiplexing

  • Time-Division Multiplexing (TDM)
  • Frequency-Division Multiplexing (FDM)
Multiplexing

Multiplexing


Multiplexing Statistico

  • Time-Division on-demand.
  • Scheduling dei link per pacchetto.
  • Pacchetti da differenti sorgenti interallacciati su link.
  • Buffer per pacchetti che si contendono il link.
  • Il buffer-overflow è detto congestione.
Buffer-overflow

Buffer-overflow


Comunicazione tra processi

Modello computazionale per la distribuzione dei processi: Client-Server

Client-Server

Client-Server


Comunicazione tra processi

Modello computazionale per la distribuzione dei processi: Comunicazione Multipeer/Gruppi

Comunicazione Multipeer/Gruppi

Comunicazione Multipeer/Gruppi


Le astrazioni della comunicazione tra processi

Request/Reply

  • File System distribuiti
  • Librerie digitali (web)

Stream-based

  • Video: sequenza di frame
    • ¼ NTSC = 352 x 240 pixel
    • (352 x 240 x 24)/8 = 247,5 KB
    • 30 fps = 7500 Bps = 60 Mbps

Applicazioni video

  • Video on-demand
  • Video conferencing

La comunicazione tra computer

La comunicazione tra computer richiede soluzioni tecniche complesse per:

  • Trasmissione fisica e Ricezione
  • Controllo di errore
  • Controllo di flusso
  • Conversione dei dati
  • Crittografia e Protezione della Privacy
  • Sincronizzazione

Un approccio logico dovrebbe essere quello di “Divide et Impera“.

La comunicazione tra computer

  • Gli esempi presentati sono mutuamente esclusivi:
    • In molti casi differenti soluzioni architetturali coesistono per risolvere differenti problemi in un unico sistema distribuito complesso.
  • Un esempio: la moderna Internet:
    • Gli utenti residenziali accedono via modem ad un ISP dove una LAN di nodi di accesso è connessa a Internet attraverso una linea “in fitto”.

Cosa non va in una rete?

  • Errori a livello dei bit
    • Interferenze elettriche
  • Errori a livello di pacchetto
    • Congestione
  • Problemi dei link e dei nodi
  • Ritardo nella consegna dei messaggi
  • Messaggi consegnati in ordine errato
  • Problemi legati alla sicurezza

Prossima lezione

Tecniche ed Architetture per la Quality of Service

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93