Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giorgio Ventre » 10.SNMP - Parte II


Indice della lezione

  • Evidenziare le problematiche di gestione delle reti
  • Doppio approccio top-down e bottom-up
  • Definizione di un’architettura di gestione
  • Cenno sulla gestione integrata

Network Management

systems & architectures

Sistemi per la gestione di rete

  • Un sistema per la gestione di rete (Network Management System) è un insieme di strumenti per il monitoraggio ed il controllo della rete
  • Due differenti ruoli
    • Entità di controllo: Manager
    • Entità controllata: Agente
  • Gli agenti sono implementati in device di rete
  • L’entità manager è implementata come insieme di strumenti software (Network Management Application, NMA) in esecuzione su una workstation per il controllo di rete
  • Agenti (o anche Network Management Entities, NME) rispondono a richieste del manager (NMA)

Architettura per la gestione di rete


Architettura per la gestione di rete

  • Architettura distribuita
  • Vantaggi
    • Riduce il traffico di overhead
    • Scalabilità
    • affidabilità

Network Management

definition

Obiettivi della gestione di rete

The ISO 7498-4 Recommendation (1989) identifies the following 5 Functional Areas for Network Management:

  • Performance management
    • Misurazione e presentazione di indici di prestazione
  • Fault management
    • Rilevazione, notifica, isolamento e correzione di fault di rete
  • Configuration management
    • Monitoraggio e gestione di device hw e configurazione sw
  • Accounting management
    • Misurazione dell’utilizzo di risorse per la fatturazione
  • Security management
    • Controllo dell’accesso alle risorse di rete
    • Protezione contro sabotaggi e comportamenti malevoli

Approccio top-down

  • Un Provider è innanzitutto una struttura organizzata con scopi di lucro…
  • Il mestiere del Provider è di:
    • Guadagnarsi nuovi clienti
    • Soddisfare i clienti acquisiti
    • Farsi pagare…
  • Tutto ciò costituisce il suo Core Business

Il business viene realizzato dalle persone attraverso un insieme di processi aziendali (Business processes — comportamenti, comunicazioni, procedure…)

Approcci possibili verso il network management

  • Il problema del network management può essere affrontato con due differenti approcci non esclusivi:
  • Approccio Top-Down
    • Si parte dai servizi e dalle funzionalità per poter determinare le strategie di controllo e di monitoraggio
  • Approccio Bottom-Up
    • Si parte dalle caratteristiche dei sistemi e apparati per determinare l’influenza che il loro funzionamento ha sul sistema e sui servizi

Approccio top-down


Approccio top-down


Approccio top-down

  • Aree funzionali di network management (ISO)
    • Configuration Management
    • Fault Management
    • Performance Management
    • Security Management
    • Accounting Management

Approccio top-down

  • Mantenere alta la soddisfazione del cliente
  • Mantenere “alti” i livelli di servizio fornito
    • “Good enough” quality: il cliente non deve risentire di eventuali problemi
    • Le prestazioni fornite devono essere in linea con quanto concordato
    • Concetto di contratto tra cliente-fornitore: Service Level Agreement
  • Compromesso tra livello di qualità e costi del processo per mantenerlo (trade-off)
  • Finché il cliente non si accorge di un disservizio, tutt’OK!

Approccio top-down

  • Gestione reattiva
    • Si aspetta la telefonata del cliente per ottenere segnalazioni sullo stato di salute della rete
    • Tra l’inizio del disservizio e la risoluzione possono passare ore (tempi di comunicazione esterna, interna, tempi di indagine, tempi di ripristino)
  • Gestione proattiva
    • Si monitora lo stato di salute della rete in permanenza (misure, ricezione “notifiche”…)
    • Si individua la sorgente di eventuali problemi, e si scatena la loro risoluzione
    • Idealmente, tutto può avvenire anche prima che il cliente se ne accorga (o che lo segnali se il ripristino è tempestivo)

Approccio top-down

  • La gestione può avvenire
    • Su base reclamo (telefonata infuriata del cliente)
    • Su base allarme (ricezione di indicazioni asincrone dagli apparati)
    • Su base misure (interrogazioni regolari degli apparati, calcolo di tendenze…)
  • In ogni caso, gestire vuol dire essenzialmente:
    • Aspettare (in maniera più o meno attiva)
    • Diagnosticare (appena avvenuta una segnalazione)
    • Risolvere (appena fatta la diagnosi)
  • Non sempre è richiesto l’intervento di un operatore…

Approccio bottom-up

  • Quali sono gli elementi costitutivi di una rete?
    • Doppino telefonico, cavi coassiali, fibre ottiche, antenne, parabole, CDN, CDA, ponti radio, ponti ottici
    • Ripetitori, hub, concentratori (MUX), wireless BSS, satelliti
    • Bridge, router
    • Firewall, gateway
    • Centrali di collegamento, Point of Presence (PoP)
    • Software, sistemi di controllo, end-points
    • Workstations, file servers, stampanti
    • Mail server, web server, news server

Approccio bottom-up


Approccio bottom-up

  • Controllo apparato attraverso segnali “out-of-band”:
    • Attraverso un’interfaccia dedicata (control interface, e.g. linea seriale) → per attaccarsi bisogna essere fisicamente accanto all’apparato
    • Attraverso una infrastruttura di controllo: rete parallela di controllo degli apparati _ bisogna ridondare le linee che accedono agli apparati, e creare una struttura gerarchica di controllo
  • Controllo apparato attraverso segnali “in-band”:
    • Viene usata la stessa infrastruttura trasmissiva per il controllo dell’apparato
    • In caso di non raggiungibilità per disservizio a livello trasmissivo, si perde la visibilità sull’apparato per la diagnosi e la risoluzione

Approccio bottom-up

  • La salute della rete è anche la salute di ognuno dei suoi componenti
  • La gestione dell’apparato consiste nel modellare il suo stato di funzionamento, e nel monitoraggio di questo stato
  • Questa informazione va raccolta, aggregata o correlata, e sintetizzata per essere utile ad un operatore o un automa decisionale

Strumenti di gestione

  • Strumenti rudimentari:
    • Ping, per verificare la raggiungilibità di un indirizzo (però è basato su ICMP, spesso filtrato dai router, e.g. in presenza di NAT)
    • Traceroute, per verificare il percorso seguito da un pacchetto IP per raggiungere un indirizzo
    • Telnet, per accedere ai router e verificare la configurazione e lo stato delle interfacce → router di marche diverse hanno comandi diversi

Necessità di una architettura

  • Cause:
    • Eterogeneità apparati
    • Numerosità apparati
    • Complessità topologica delle reti
    • Criticità del mantenimento del servizio
  • Esigenze:
    • Separazione dei ruoli
    • Modello dati uniforme
    • Protocollo di gestione standard
    • Protocollo di comunicazione standard
    • Architettura di gestione flessibile e scalabile
    • Riduzione costi

Gestione integrata: problemi

  • Un singolo guasto (e.g. un’interfaccia che si blocca) può essere segnalata da più NMS
  • Come si capisce dove sta il guasto?
  • → correlazione tra allarmi e/o tra stati

Gestione integrata: problemi


Possibili ambiti di gestione

  • Come fornitore di servizi: gestione di una rete geografica (backbone + accessi) e di servizi a valore aggiunto (VAS)
  • Come impresa con una rete interna: gestione della propria LAN e dell’accesso a Internet; gestione degli asset aziendali: workstations, file servers, stampanti, server di posta, ecc.
  • Come impresa con numerosi sede esterne: gestione delle singole LAN, dei collegamenti con le altre sedi (VPN, Rete Privata Virtuale — Intranet), dei collegamenti con altre aziende (Extranet)

Reti ATM

  • L’header ATM
  • Il protocol stack di ATM
  • Livello fisico
  • Architettura dello switch ATM
  • Livello di adattamenti di ATM
  • IP over ATM

I materiali di supporto della lezione

Cisco Network Management System: Best Practices White Paper

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93