Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Bruno Fadini » 13.Reti universali e tempificazione - Modulo 3


Corso di Reti logiche

Reti universali e tempificazione

Argomenti

  • Reti universali
    • Reti basate su multiplexer
    • Logica “folded”
    • Reti basate su ROM
    • PLD (PLA)
  • I limiti delle macchine reali
    • Tempo di risposta
    • Ritardo inerziale
  • Il ruolo del tempo

Reti universali

Reti con multiplexer

  • Un multiplexer convoglia sulla uscita y quello fra gli m=2n “ingressi primari” Ai selezionato dagli n “ingressi secondari” Cj
  • Ma questa è la forma normale di una funzione delle Ci con Pi mintermini e Ai bit che specificano la funzione. Si ottiene allora una rete universale per funzioni di n variabili ponendo:
    • Ingressi primari = bit di specificazione
    • Ingressi secondari = variabili indipendenti
Forma normale

Forma normale

Schema di rete con multiplexer

Schema di rete con multiplexer


Reti universali

Logica “folded”

  • Nella forma normale della funzione, mettendo in evidenza i mintermini nelle C0, C1, … , Cn-2, ciascuno di questi risulta moltiplicato per:
    • Cn-1 se non esiste il mintermine in tutte le variabili con Cn-1
    • Cn-1 se non esiste il mintermine con Cn-1
    • 1, se esistono entrambi
    • 0, se non esistono né l’uno né l’altro
  • È allora possibile usare un multiplexer con n-1 ingressi secondari per generare funzioni di n variabili
    • I bit di specificazione sono uno dei valori (0, 1, Cn-1, Cn-1)

Reti universali

Logica ROM-Read Only Memory

  • Una ROM implementa la funzione MB=M(MA)
  • Se MA è di n bit e la memoria ha parallelismo di m bit si realizzano m funzioni di n variabili
  • I contenuti della memoria (colonne di tabelle di verità) sono:
    • specificati dall’utente
    • realizzati dal costruttore “bruciando” i collegamenti fra linee orizzontali e verticali
Schema esplicativo

Schema esplicativo


Reti universali

PLA – Programmable Logic Array

  • Fanno parte della più ampia classe dei “Dispositivi Logici Programmabili”
  • Realizzare k funzioni di n variabili in forma and-or a 2 livelli
  • 2 sezioni
    • AND: realizza le m clausole
    • OR: realizza le k sommatorie
    • Le specifiche (ci e aij)
      • fornite da utente
      • realizzate dal costruttore attivando i collegamenti per le AND e le OR
Schema delle PLA

Schema delle PLA


I limiti delle macchine reali

Tempo di risposta

  • Una rete ideale reagisce “istantaneamente” ad ogni sollecitazione in ingresso, ovvero U(t)=w (I(t))
  • In una rete reale la variazione dell’uscita a fronte di una variazione degli ingressi avviene con un ritardo Δ (tempo di risposta): U(t+Δ)= w(I(t))
  • Δ = ritardo puro
Schema esplicativo del ritardo puro

Schema esplicativo del ritardo puro


I limiti delle macchine reali

Ritardo inerziale

  • Una rete reale tende a permanere nello stato precedente se non è sufficientemente sollecitato -> INERZIA
  • Sensibilità all’ingresso -> durata minima E
    • Un input è “sentito” dalla rete se dura almeno E
    • L’output ritarda di E
  • Ritardo effettivo R
    • R=E+Δ
  • Vincoli sulla frequenza di variazione dell’ingresso
    • f ≤ 1/2E
Schema esplicativo del ritardo inerziale

Schema esplicativo del ritardo inerziale


Il ruolo del tempo

Per le reti combinatorie

  • Il tempo gioca nei transitori
  • Induce i fenomeni parassiti dei ritardi

Per le reti sequenziali

  • Il tempo è un parametro fondamentale
  • Si introducono i concetti di:
    • Sequenza
    • Precedente e seguente

Prossima lezione

Verso le reti sequenziali: Alee e sequenze – Modulo 3

I materiali di supporto della lezione

B. Fadini, A. Esposito, Teoria e Progetto delle Reti Logiche, Napoli Liguori Ed., II ed, 1994. Cap. IV, V

U. De Carlini, B. Fadini, Macchine per l'elaborazione delle informazioni, Napoli Liguori Ed., II ed., 1995 Cap. VII

B. Fadini, N. Mazzocca, Reti Logiche – Complementi ed Esercizi, Napoli Liguori Ed. 1995

Università di Genova

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93