Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Bruno Fadini » 14.Verso le reti sequenziali: Alee e sequenze - Modulo 3


Corso di Reti logiche

Verso le reti sequenziali: Alee e sequenze

Argomenti

  • Alee
    • Definizione e classificazione
    • Alee combinatorie
    • Alee sequenziali (cenno)
  • Sequenze
    • A livelli ed impulsive
    • La codifica delle sequenze
    • Segnali impulsivi binari e clock
  • Macchine impulsive e a livelli

Le Alee

Definizione

  • L’uscita della rete assume, anche se per brevi intervalli, valori imprevisti
  • Causate dalla presenza di ritardi che, in quanto fenomeni parassiti, non sono controllabili
  • Provocano un comportamento non deterministico della rete

Classificazione

  • Alee Transitorie: uscite aleatorie solo nel transitorio conseguente alle variazioni degli ingressi
  • Alee di Regime: uscite aleatorie anche dopo il transitorio
  • Alee Combinatorie (transitorie): l’uscita oscilla fra i 2 valori binari dell’uscita
  • Alee Sequenziali (di regime): l’uscita assume a regime un valore diverso da quello previsto

Alee combinatorie

Alee Multiple

  • Cause: variazioni simultanee di due o più variabili di ingresso (variazione fra ingressi non adiacenti)
  • Manifestazione. Sequenze di uscita indesiderate
  • Rimedi: Evitare transizioni tra ingressi non adiacenti

Esempio: la rete è y = a ≡ b; se b=a, dovrebbe essere sempre y=1, ma se la NAND superiore ritarda rispetto a quella inferiore, ….

Il ritardo è simulato agendo sui parametri di simulazione.

Schema esplicativo (alee multiple)

Schema esplicativo (alee multiple)

Schema dell’esempio

Schema dell'esempio


Alee combinatorie

Alea per Impulsi Concomitanti (Caso particolare di alea multipla)

  • Cause: Aleatori slittamenti fra essi
  • Rimedi: Evitare impulsi concomitanti

Esempio: la rete è x=a+b, y=a⋅b e b=a; dovrebbe essere x=y=a, ma slittando b rispetto ad a …

Il ritardo di b è simulato regolando il ritardo dei NOT: per ritardi crescenti si ottengono le simulazioni a), b), c).

Schema esplicativo (alea per impulsi concomitanti)

Schema esplicativo (alea per impulsi concomitanti)

Schema dell’esempio

Schema dell'esempio


Alee combinatorie

Alea Statica

  • Cause: Transizione tra due implicanti distinti (Alee multiple interne e diverse durate dei ritardi nelle porte)
  • Manifestazione: Variazione temporanea dell’uscita che dovrebbe rimanere costante
  • Rimedi: Aggiunta di implicanti ridondanti che coprano ogni transizione
Mappa di Karnaugh
Schema esplicativo (alee combinatorie)
Mappa di Karnaugh

Alee combinatorie

Alea Dinamica

Si verifica esclusivamente in reti a più di due livelli

  • Cause: Alee statiche nelle sottoreti
  • Manifestazione: Oscillazione dell’uscita in corrispondenza di transizioni tra ingressi adiacenti con uscita differente
  • Rimedi: Eliminazione delle alee statiche “interne”
Schema esplicativo (alea dinamica)

Schema esplicativo (alea dinamica)


Alee sequenziali (per completezza ed anticipando)

  • Alee derivanti da alee combinatorie transitorie: le reti sequenziali contengono reti combinatorie la cui uscita aleatoria può influenzare l’uscita sequenziale a regime
  • Alee per Corse critiche: Si creano alee multiple a causa della codifica adottata
  • Alee Essenziali: Intrinseche in alcune reti sequenziali, dipendenti dalla struttura matematica della rete

Le sequenze

  • Approccio preliminare alle reti sequenziali
  • Le reti sequenziali fanno corrispondere a sequenze di input sequenze di output, nel modo che si vedrà
  • Una sequenza è una successione nel tempo di “valori”, ciascuno determinato da una sua codifica su segnali binari
  • Per individuare i modelli di reti sequenziali occorre far riferimento alle caratteristiche temporali di questi valori, e non alla loro codifica (interessa, cioè. quanto tempo dura un valore)

Le sequenze

I diagrammi astratti delle sequenze

  • Per evidenziare le caratteristiche temporali delle sequenze, useremo appositi diagrammi astratti con in ascisse il tempo ed in ordinata i valori
  • I valori delle ordinate non sono ordinati
  • Ogni valore astratto è codificato su variabili binarie
  • Un valore astratto impulsivo è convenzionalmente rappresentato come nell’esempio
Diagramma astratto

Diagramma astratto


Le sequenze

Livelli ed impulsi

  • Un valore astratto in una sequenza può essere
    • Impulsivo, se la sua durata è idealmente nulla
    • A livelli, se non impulsivo
  • Di conseguenza una sequenza può essere:
    • Impulsiva, se contiene valori impulsivi
    • A livelli, se contiene solo valori a livelli
Sequenza a livelli

Sequenza a livelli

Sequenza impulsiva

Sequenza impulsiva


Le sequenze

Segnale binario impulsivo

  • Determina un istante con un suo fronte o con la sua breve durata
  • Può rappresentare solo il tempo un evento ed il tempo in cui si realizza

Il clock

  • Segnale binario impulsivo a frequenza costante
  • Rappresentare solo il tempo
Clock reale ed ideale

Clock reale ed ideale


Le sequenze

Sequenze e codifica

  • Le sequenze astratte sono in generale costituite da L segnali binari a livelli, K impulsivi
  • Le sequenze astratte a livelli hanno k=0
  • Le sequenze astratte impulsive possono essere:
    • a sincronizzazione esterna: k=1
    • autosincronizzata: k>1
    • puramente impulsiva se L=0
k = 0
K = 1
k > 1
L = 0

Le sequenze

Clock e Sincronizzazione esterna

Si noti che una sequenza a sincronizzazione esterna si può ottenere con un clock ed una sequenza a livelli

Sequenza impulsiva a sincronizzazione esterna
Sequenza a livelli
Clock

Le sequenze

Macchine a livello ed impulsive

  • Macchine a livello: sono le reti asincrone
  • Macchine Impulsive: sono le reti sincrone

Prossima lezione

Le Macchine Sequenziali – Reti asincrone

I materiali di supporto della lezione

B. Fadini, A. Esposito, Teoria e Progetto delle Reti Logiche, Napoli Liguori Ed., II ed, 1994. Cap. V

U. De Carlini, B. Fadini, Macchine per l'elaborazione delle informazioni, Napoli Liguori Ed., II ed., 1995 (Capitoli III e VII)

B. Fadini, N. Mazzocca, Reti Logiche – Complementi ed Esercizi, Napoli Liguori Ed. 1995

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93