Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonio Sforza » 21.Il Project Management


Schema della lezione

In questa lezione si descrive inizialmente il diagramma di Gantt e successivamente la tecnica P.E.R.T. per la programmazione e il controllo di un progetto.

Un progetto è identificabile attraverso una lista di attività, tra loro collegate da vincoli di carattere tecnico e/o logico. Se le attività sono rappresentate mediante archi, tutto il progetto potrà essere rappresentato con una rete. Questo approccio metodologico alla gestione dei progetti va sotto il nome di P.E.R.T. (Program Evaluation and Review Technique). Essa assume che il tempo sia il parametro fondamentale del processo gestionale del progetto.

Sono state sviluppate anche tecniche orientate alla valutazione dei parametri di costo, riconducibili alla denominazione C.P.M. (Critical Path Method), per le quali si rimanda a testi specialistici rivolti al problema del Project Management.

Si descrivono infine gli elementi fondamentali della allocazione e schedulazione delle risorse di un progetto (Resource Allocation and Scheduling).

Diagramma di Gantt

Un progetto può essere rappresentato mediante un diagramma di Gantt. Esso riporta sulle ascisse i tempi e ciascuna attività è rappresentata mediante un tratto di lunghezza proporzionale alla sua durata.


Il P.E.R.T.

Una attività di progetto può essere rappresentata con un arco orientato. Il vertice origine dell’arco corrisponde all’evento inizio dell’attività. Il vertice destinazione dell’arco corrisponde all’evento fine dell’attività.

Le regole fondamentali che devono essere rispettate nella costruzione della rete rappresentativa del progetto sono le seguenti:

  • due o più attività che devono essere svolte in sequenza possono essere rappresentate da una successione di due o più archi
  • due o più attività che devono essere completate prima che possa iniziare un’altra attività da esse dipendente, possono essere rappresentate da due o più archi incidenti in un vertice dal quale parte l’arco corrispondente all’attività dipendente
  • l’esecuzione di un’attività che consente l’avvio di due o più attività, può rappresentarsi con un arco incidente in un vertice dal quale partono due o più archi
  • ci deve essere un solo nodo che sia solo origine di archi, rappresentativo dell’evento iniziale del progetto, ed un solo nodo che sia solo destinazione di archi, rappresentativo dell’evento finale del progetto
  • due nodi (due eventi) possono essere connessi da un solo arco
  • non è possibile che sulla rete si abbiano circuiti. Se ciò accadesse si avrebbe che l’attività A precede l’attività B che precede l’attività C che a sua volta precede la stessa attività A dalla quale è preceduta

Come conseguenza delle regole precedenti, tutto il progetto viene rappresentato con una rete orientata aciclica, con un solo vertice origine ed un solo vertice destinazione.

Rappresentazione attività – arco


Attività fittizia


Progetto con rappresentazione attività – arco e attività – nodo

Progetto con rappresentazione attività – arco

Progetto con rappresentazione attività - arco

Progetto con rappresentazione attività – nodo

Progetto con rappresentazione attività - nodo


Progetto e rete in forma sintetica e in forma espansa

Progetto e rete in forma sintetica

Progetto e rete in forma sintetica

Progetto e rete in forma espansa

Progetto e rete in forma espansa


Durata di un progetto e schedulazione delle attività

tij durata media della attività ij

tpp(i) tempo al più presto dell’evento i
tpt(i) tempo al più tardi dell’evento i
si scorrimento dell’evento i

tipp(ij) tempo di inizio al più presto per l’attività ij
tipt(ij) tempo di inizio al più tardi per l’attività ij
tfpp(ij) tempo di fine al più presto per l’attività ij
tfpt(ij) tempo di fine al più tardi per l’attività ij
sij scorrimento dell’attività ij

Lista delle attività del progetto e Rete P.E.R.T.

Lista delle attività del progetto

Lista delle attività del progetto

Rete P.E.R.T.

Rete P.E.R.T.


Diagramma di Gantt con tempi al più presto


Diagramma di Gantt con tempi al più presto e diagramma di carico delle risorse

Diagramma di Gantt con tempi al più presto

Diagramma di Gantt con tempi al più presto

Diagramma di carico delle risorse

Diagramma di carico delle risorse


Smoothing delle risorse e Diagramma di Gantt

Smoothing delle risorse

Smoothing delle risorse

Diagramma di Gantt

Diagramma di Gantt


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93