Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giorgio Serino » 15.Vantaggi della precompressione sulla sollecitazione da taglio


Taglio nel c.a.p.: vantaggi della precompressione

Riduzione del taglio a causa dell’inclinazione dei cavi

Riduzione del taglio a causa dell'inclinazione dei cavi


Taglio nel c.a.p.: vantaggi della precompressione

Riduzione delle tensioni principali di trazione

Riduzione delle tensioni principali di trazione


Taglio nel c.a.p.: vantaggi della precompressione


Taglio nel c.a.p.: vantaggi della precompressione


CAVO RISULTANTE


CARICO EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE

Cavo rettilineo baricentrico

Cavo rettilineo baricentrico


Cavo rettilineo parallelo all’asse baricentrico


Cavo rettilineo inclinato rispetto all’asse della trave


Cavo parabolico ancorato nei baricentri di estremità


Cavo parabolico ancorato nei baricentri di estremità


Cavo parabolico ancorato in sezioni intermedie


Cavo parabolico ancorato in sezioni intermedie


Combinazione degli ultimi due casi precedenti


Combinazione degli ultimi due casi precedenti


Cavo poligonale


Cavo poligonale


Caso iperstatico: trave continua con cavo rettilineo

Sistema di carico equivalente alla precompressione

Sistema di carico equivalente alla precompressione


Caso iperstatico: trave continua con cavo rettilineo

Risoluzione del sistema iperstatico (metodo delle forze)

Risoluzione del sistema iperstatico (metodo delle forze)


Caso iperstatico: trave continua con cavo rettilineo


Caso iperstatico: trave continua con cavo rettilineo


Caso iperstatico: trave continua con cavo rettilineo


Punto limite inferiore di una sezione in c.a.p.


Punto limite inferiore di una sezione in c.a.p.


Punto limite superiore di una sezione in c.a.p.


Punto limite superiore di una sezione in c.a.p.


Punto limite superiore di una sezione in c.a.p.

Si noti che la posizione dei punti limite einf ed esup dipende esclusivamente da:

  1. geometria della sezione (ρ0, ρ, ys, yi)
  2. entità dello sforzi di precompressione (σm0 , σm1)
  3. tensioni ammissibili ( σct0, σc0, σc, σct)

Fuso di Guyon


I materiali di supporto della lezione

E. Giangreco, Il calcolo della sezione (cap. XVI del libro: Teoria e tecnica delle costruzioni: teoria del c.a. normale e precompresso), Liguori editore, Napoli, 1992

E. Giangreco, La precompressione nelle strutture (cap. XIX del libro: Teoria e tecnica delle costruzioni: teoria del c.a. normale e precompresso), Liguori editore, Napoli, 1992

E. F. Radogna, Costruzioni di cemento armato precompresso: precompressione totale e precompressione limitata [cap. 14 del libro: Tecnica delle costruzioni – vol. 2 (Costruzioni composte “acciaio-calcestruzzo” – Cemento armato - Cemento armato precompresso)], Masson editore, Milano, 1991

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93