Sommario:
La ricezione può essere realizzata con due metodi:
Il vettore r ha dimensionalità 4 (non 2 come nel caso coerente). Si può dimostrare che in questo caso il valore minimo di Δf che assicura l’ortogonalità tra i segnali è 1/T (e non 1/2T) ⇒ Raddoppia l’occupazione di banda
La probabilità di errore è uguale a:
Pb(e)=Pb(e1/s1)=P(r1<r2/s1)
Per la simmetria dei segnali il ricevitore MV è un ricevitore a regioni congruenti.
Si ricorda, inoltre, che r2c e r2s sono v.a. gaussiane, indipendenti a media nulla e varianza N0/2.
La segnalazione ortogonale è efficiente in potenza anche nel caso non coerente.
Riassunto della lezione
Trasmissione su canale AWGN a banda limitata
1. Schema canonico di un sistema di trasmissione numerico punto-punto
4. Rappresentazione geometrica dei segnali
5. Trasmissione numerica su canale AWGN
6. Prestazioni del ricevitore ottimo su canale AWGN I
7. Prestazioni del ricevitore ottimo su canale AWGN II
8. Demodulazione MV non coerente di segnali FSK
9. Trasmissione su canale AWGN a banda limitata
10. Capacità di canale e codifica
11. Codifica di canale a blocchi
13. Codici ciclici
G.Proakis, M.Salehi, “Communication Systems Engineering”, p. 423-427