Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D
 
La Corte in Rete Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

La Corte in Rete » Enrica Amaturo e Luigi Greco, Nascere a Napoli


Incontro con Enrica Amaturo e Luigi Greco

Nascere a Napoli

In un quadro demografico nazionale di crisi delle nascite, in Campania e a Napoli si nasce ancora. La fecondità è, però, molto differenziata per quartiere e le differenze territoriali e socioeconomiche si traducono in differenze nella salute presente e futura dei bambini. Un piccolo gruppo di neonati nasce di basso peso ed affetto da problemi speciali: per loro bisogna preparare culle più moderne.
Se ne discute con Enrica Amaturo e Luigi Greco.
Federica offre una sintesi dell’incontro, svoltosi nell’ambito di Come alla Corte di Federico II, ovvero parlando e riparlando di scienza.

Enrica Amaturo

Enrica Amaturo

Luigi Greco

Luigi Greco


Nascere a Napoli

In un quadro internazionale che vede l’Italia sfavorita rispetto ai livelli di fecondità, e segnata da un marcato invecchiamento della popolazione, la Campania è la regione dove risiede il maggior numero di minorenni, e dove si registra uno dei tassi di natalità più alti d’Italia. Al contrario, però, la speranza di vita è la più bassa di tutto il paese e l’incidenza della povertà relativa significativamente più alta di quella nazionale: nel 2006 il 21,2% della popolazione contro l’11,1% riscontrato in Italia. Per quanto riguarda poi la città di Napoli, il panorama è estremamente differenziato per municipalità: poche nascite nei quartieri borghesi, dove il modello riproduttivo è allineato con quello nazionale, molte nascite nei quartieri periferici, soprattutto quelli cosiddetti “a rischio”.

Articolo completo

Enrica Amaturo
Professoressa di Metodologia della Ricerca Sociale
Università degli Studi di Napoli Federico II

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Nascere a Napoli: buona o cattiva sorte?

Si nasce a Napoli più spesso che nella maggior parte delle città italiane, ma il decremento delle nascite sperimentato a Napoli è anche il più significativo nell’ambito nazionale. Napoli (Prov.) genera 36.000 bimbi quanto intere regioni (Emilia, Toscana) e quanto Roma o Milano.
Non nascono più tanti bambini da mamme giovanissime o attempate: le famiglie numerose sono un ricordo del passato. In questo Napoli è città moderna.
Soltanto 30 anni fa nella fascia periferica di Napoli i livelli di Mortalità Infantile (> 10%), per cause ben curabili, e di Malnutrizione erano paragonabili a quelli attuali dei paesi in via di sviluppo. picurea la “Fisica” si colloca al centro del sistema; essa, chiarendo la vera natura dell’universo, contribuisce a chiarire anche quale sia in esso la posizione dell’uomo.

Articolo completo

Luigi Greco
Professore di Pediatria
Università degli Studi di Napoli Federico II

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Minori: legalità e povertà

E se la “malattia” della legalità dipendesse dal nido dove i minori sono nati? Dove hanno avuto la socializzazione primaria e dove sono cresciuti? E quanto incide il tema della povertà?

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Famiglia e devianza minorile

In generale, dal punto di vista della devianza minorile la famiglia risulta rappresentare un forte condizionamento.
Si è visto che nel caso napoletano, che non è così drammatico come potrebbe sembrare (fonte: Istat), incidono diversi aspetti tra cui:

  • Legame tra numerosità della famiglia e devianza penale minorile (in media tre figli, di cui due minorenni);
  • Il 60% dei minori napoletani arrestati ha uno o più familiari con esperienza di detenzione;
  • La metà ha solo la licenza elementare e il 9% nessun titolo di studio.

 

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


La famiglia: risorsa o vincolo?

Indicatori per la valutazione comparativa dei bambini e famiglie nei Paesi ricchi (OECD)

  • benessere materiale;
  • salute e sicurezza;
  • educazione;
  • famiglia ed amicizia;
  • comportamenti a rischio;
  • benessere percepito.

Qual è la posizione italiana rispetto a questi indicatori? E quanto contano le reti sociali?

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Biografia

Enrica Amaturo è professore ordinario di Metodologia delle Scienze Sociali e Preside della Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II. È coordinatrice della Conferenza dei Presidi di Sociologia e fa parte della Commissione di indagine sull’Esclusione Sociale presso il Ministero della Solidarietà sociale. È componente del Comitato scientifico della Scuola di Metodologia dell’Associazione italiana di Sociologia (AIS) e del Comitato Scientifico della Collana di Metodologia delle Scienze Umane edita da Franco Angeli.
Lavora da anni sui temi della povertà e delle politiche sociali e, nel 2000 ha fatto parte della delegazione italiana alle Nazioni Unite a Ginevra per la discussione del rapporto sul Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.
È autrice di numerosi saggi e monografie, di cui tra i più recenti: Capitale sociale e analisi di rete: un rompicapo metodologico – “Inchiesta” n. 139 gennaio/marzo 2003; Il Rmi a Napoli e in Italia, in AAVV, Reddito minimo di inserimento. Che fare? – Donzelli 2003; Capitale sociale e classi dirigenti a Napoli, (a cura di), Carocci, Roma, 2003; Profili di esclusione e politiche sociali a Napoli, (a cura di), Liguori, Napoli, 2004; I giovani. La creatività come risorsa, Guida editore, Napoli 2006 (con L. Savonardo); In ultima istanza. Riflessioni sul reddito di cittadinanza a Napoli, Edizioni Dante e Descartes, Napoli, 2007 (con D. Gambardella e E. Morlicchio).

Biografia

Durante gli studi medici dal 1966, Luigi Greco ha la opportunità di partecipare al grande sviluppo delle Scienze Biochimiche e Molecolari. Questa esperienza ne ha caratterizzato l’attività scientifica. In questo periodo sviluppa anche l’interesse per la Epidemiologia e la Salute Pubblica, che perfeziona in seguito alla London School of Hygiene and Tropical Medicine. Specialista in Malattie Nervose e Mentali nel 1974.
Dal 1977, specialista in Pediatra, si occupa di Salute dei Bambini interessandosi alla crescita e nutrizione e dedicandosi alla cura delle malattie dell’apparato gastroenterico. Per la Malattia Celiaca ha coordinato studi multicentrici nazionali ed europei e partecipa, con la Scuola di Napoli, alla leadership internazionale nel settore. Stimolato da esperti dell’OMS è tra i fondatori, insieme a compianto Prof. Nino Salvatore, della Società Italiana di Pedagogia Medica nel 1984. È Direttore del Dipartimento di Pediatria Generale e Specialistica della Federico II. Nel 2002 costruisce un intervento stabile di cura e prevenzione della Malnutrizione Infantile, utilizzando cibi locali, a Gulu in Uganda, dove nel 2004 inaugura la Facoltà di Medicina, realizzata con l’aiuto del Rettore Guido Trombetti. Facoltà che oggi conta 350 studenti. Greco ne è l’Associate Dean e l’animatore: negli ultimi 3 anni ben 30 docenti napoletani hanno tenuto lezioni in questa Università ’sorella’. Da 30 anni Luigi Greco è apprendista in falegnameria napoletana e da 10 suona il flauto traverso con Musica Insieme.

Nascere prematuri, piccolissimi e bisognosi di cure speciali

Quando, appena nato, il bambino è già in pericolo di vita, l’angoscia e la disperazione, sono i sentimenti prevalenti nei genitori. Questo accade quando la gravidanza termina molto prima o quando il feto cresce poco in utero, presenta malformazioni, infezioni, o nasce con asfissia e deve essere trasferito in Terapia Intensiva Neonatale.

Articolo completo

Roberto Paludetto
Professore di Pediatria
Università degli Studi di Napoli Federico II


Recenti cambiamenti nel comportamento riproduttivo in Campania e a Napoli

In Campania i nati nel 2006 sono stati poco più di 62 mila quando appena 10 anni fa erano quasi 75 mila, e si è ridotto anche il loro peso sul totale nazionale sceso dal 14 all’11%.
Se di recente le cicogne hanno consegnato meno bambini alle famiglie campane ciò è dipeso quasi esclusivamente dalla minore intensità della fecondità, visto che solo negli ultimi anni si è registrata una leggera, anche se nel tempo crescente, flessione della dimensione media delle generazioni femminili in età riproduttiva. Nell’arco di quindici anni il tasso di fecondità totale (TFT) è sceso da circa 1,8 a poco più di 1,4 figli per donna.

Articolo completo

Salvatore Strozza
Professore di Demografia
Università degli Studi di Napoli Federico II

Evoluzione del numero medio di figli per donna nelle ripartizioni italiane e in Campania negli anni dal 1992 al 2006. Fonte: Istat

Evoluzione del numero medio di figli per donna nelle ripartizioni italiane e in Campania negli anni dal 1992 al 2006. Fonte: Istat


… Io sceglierei di nascere ancora a Napoli

Io sono nato a Napoli, ormai qualche decennio fa. Quello di cui però non mi ero ancora reso conto è che i neonati napoletani, a differenza dei bambini che nascono in altre parti del mondo, per interdetto divino, non sono portatori soltanto del peccato originale, agevolmente rimediabile col battesimo, ma sono portatori di una ulteriore macchia: quella di essere napoletani. Un peccato, questo, rispetto al quale non vi è il facile rimedio offerto dalla religione. Nell’opinione di alcuni, ed in particolare di una certa stampa, infatti, il cittadino di questa parte del mondo, per il solo fatto di esservi nato (o comunque di viverci), è un camorrista, un ladruncolo, un disonesto perdigiorno, una persona da tenere alla larga, a meno di non volersi dedicare anima e corpo a pizza e mandolino. Il napoletano infatti, come è ben noto, passa le proprie giornate cantando “o sole mio” e mangiando pizza: una condizione felice che gli deriva dalla sua napoletanità, una condizione genetica che lo fa diverso dal resto dell’umanità.

Articolo completo

Vincenzo Patalano
Professore di Diritto Penale
Università degli Studi di Napoli Federico II


Nascere a Napoli. Diamo un taglio ai cesarei

Nell’immaginario collettivo, quando si parla di parto a Napoli, si va con la mente alla prolificità delle sue donne, rievocando immediatamente il film “Ieri, oggi e domani”, in cui Adelina (Sofia Loren) sfornava “spontaneamente” figli in rapida successione, per scongiurare la carcerazione.
Ancor oggi, a Napoli si continua a nascere molto, ma in più del 60% dei casi con taglio cesareo, anche se la mortalità perinatale permane superiore alla media nazionale. Tale epidemia di cesarei, diffusa in tutt’Italia (la media nazionale è del 33%), è cioè amplificata in Campania e a Napoli, alla stregua di tante altre emergenze sociali.

Articolo completo

Carmine Nappi
Professore di Ginecologia
Università degli Studi di Napoli Federico II

Sofia Loren

Sofia Loren


Vivere a Napoli… La famiglia

Brani tratti dal libro ‘Donne, uomini, famiglie’ – 1999
[...] Dal punto di vista demografico Napoli si è portata, nel cuore del Novecento, caratteristiche e problemi antichi: innanzitutto un alto numero di morti e di nascite. Gerard Dèlille, proprio a proposito della Campania, ha proposto l’ipotesi che le nascite siano strettamente correlate alle morti. …La morte dunque può falcidiare un nucleo familiare o risparmiarne un altro per motivi più o meno casuali. Le famiglie risparmiate diventano centri di una rete di socialità e di solidarietà. Si può immaginare la trama sociale napoletana come una maglia molto larga e fluida, che ha però punti di coagulo in configurazioni di fratelli, sorelle, cognati, che attirano i deboli, gli isolati, gli instabili. Questo tipo di struttura era probabilmente molto forte fino a dieci, vent’anni fa, ma sopravvive tuttora perché il calo della natalità a Napoli è più tardo che nelle altre città italiane e troviamo ancora oggi famiglie composte da un elevato numero di fratelli e sorelle.

Articolo completo

Maria Gabriella Gribaudi
Professoressa di Storia Contemporanea
Università degli Studi di Napoli Federico II


Partenope

Nel 1924, Aleksandr Oparin espose una teoria sull’origine della vita in un libricino divenuto molto famoso e fortemente influenzante. Secondo questa teoria, l’ordine nel quale sarebbero apparsi i costituenti fondamentali della materia vivente sarebbe: per prime, le ‘cellule’ cioè, quelli che Oparin chiamava coacervati (una miscela stabile di liquido oleoso ed acqua), poi le proteine, ed infine i geni. Nel 1953 Stanley Miller eseguì un esperimento consistente nel mettere in una ampolla di vetro molecole semplici come acqua, metano, ammoniaca e idrogeno molecolare che fece attraversare per diversi giorni da scariche elletriche. Alla fine dell’esperimento vennero recuperati molti composti di grande interesse biologico come, ad esempio, gli aminoacidi.

Articolo completo

Antonio D’Errico
Professore di Psichiatria
Seconda Facoltà di Medicina Università di Napoli

Scarica il dossier a cura della redazione di Come alla Corte – Edizione 2007-2008


Le lezioni del Corso

Work in progress

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93