Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D
 
La Corte in Rete Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

La Corte in Rete » Luciano Canfora, Il Papiro di Artemidoro: la ricerca della verità


Incontro con Luciano Canfora

Il papiro di Artemidoro: la ricerca della verità

Luciano Canfora racconta la misteriosa storia del papiro attribuito al geografo di Efeso, analizzando tutti gli elementi con rigore scientifico.
Prove inconfutabili dimostrerebbero la non autenticità del reperto.
Federica offre una sintesi dell’incontro tenutosi nell’ambito del ciclo di conferenze di Come alla Corte di Federico II, ovvero parlando e riparlando di scienza.

La ricerca della verità è faticosa
(Tucidide, La guerra del Peloponneso, libro 1 capitolo 20)

Luciano Canfora

Luciano Canfora


Il papiro di Artemidoro: la ricerca della verità

Il cosiddetto papiro di Artemidoro (geografo greco del II/I secolo a.C.), mostrato dapprima a Torino (febbraio-maggio 2006), rifiutato dal Re di Spagna e respinto dai maggiori musei del mondo, compreso l’Egizio di Torino, ha molte probabilità di essere opera del prolifico falsario ottocentesco Costantino Simonidis.

Ci son voluti circa tre anni perché la verità ed il buon senso si facessero strada. Ora che da più parti si concorda intorno all’impossibilità di attribuire ad Artemidoro lo strano oggetto, è giovevole, sul piano del metodo, ripercorrere molto sommariamente questa istruttiva vicenda.

Articolo completo

Luciano Canfora
Professore di Filologia classica
Università degli Studi di Bari

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina


Konvolut: un fotomontaggio per avvalorare l’esistenza del papiro

Gli editori hanno preteso dal venditore un documento sull’origine del sempre più contestato papiro. Costui ha sfoderato una presunta vecchia foto dell’ammasso originario (detto Konvolut). Ma la polizia scientifica (Marche-Abruzzo) ha dimostrato che si tratta di un fotomontaggio.

Ma perchè si è sentito il bisogno di mettere in circolazione un fotomontaggio?

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina


Intorno al papiro. Falso o non falso?

Quando è apparso era stato preceduto da una campagna impegnativa, si è cominciato a fare circolare la notizia che c’era qualcosa di straordinario … che era impossibile monetizzarne il valore, si è creata una leggenda prima ancora che l’oggetto apparisse.

Da riconoscere al personaggio chiave, il mercante armeno Simonian, che è stato capace di compiere una delle compravendite più costose della papirologia mondiale.

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina


Le tre vite del papiro. Un’analisi

Seri dubbi si sono addensati sull’autenticità del papiro: “l’estrema difficoltà di ritenere antico il testo, antica la lingua e soprattutto l’estrema difficoltà di accettare anacronismi ed errori”.

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina


Verso la non autenticità

Canfora spiega come gli elementi che apparentemente avrebbero potuto garantire l’autenticità del papiro sono contestabili, dai materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto ai contenuti.

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte.unina


Biografia

Luciano Canfora è ordinario di Filologia classica presso l’Università di Bari. Dirige la rivista Quaderni di storia, e le collane di classici La città antica (Sellerio), Paradosis (Dedalo), Ekdosis (Ed.Pagina). Collabora al “Corriere della sera”. Studia problemi di storia antica, papirologia letteraria, letteratura greca e latina, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura dalla Riforma al Novecento europeo. Ha pubblicato tra l’altro una radicale reinterpretazione della storia della biblioteca di Alessandria: La biblioteca scomparsa (Sellerio), tradotta in francese, tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, olandese, neogreco, giapponese, coreano; ora riproposta nella collezione speciale “La rosa dei venti”. Attende alla storia editoriale della Biblioteca del patriarca greco-bizantino Fozio. Ultimi volumi pubblicati: Cesare, il dittatore democratico (Laterza), Noi e gli Antichi (Rizzoli), Critica della retorica democratica (Laterza), Il copista come autore (Sellerio), Storici e storia (Aragno), Democrazia. Storia di una ideologia (Laterza), Il papiro di Dongo (Adelphi), Esportare la libertà (Mondadori), La prima marcia su Roma (Laterza), The True History of the So-called Artemidorus Papyrus (ed. Pagina), Il papiro di Artemidoro (Laterza), Filologia e libertà (Mondadori), La storia falsa (Rizzoli), La natura del potere (Laterza). Imminente presso Rizzoli: Il viaggio di Artemidoro.

Omaggio di Artemide, ovvero quante storie per un papiro!

Le date di nascita di Socrate e Platone – giorno e mese, s’intende! – sembra corrispondessero a quelle di Artemide e Apollo: un parto gemellare, nell’isola di Delo, davvero portentoso, se non altro perché divino. Per ricordare questo anniversario, Cassio Longino, un insigne maestro di retorica, grammatica e filosofia che insegnava ad Atene – era anche il caposcuola dell’Academia intorno alla metà del III secolo d.C. –, riunì nella sua abitazione un certo numero di intellettuali, di diverso orientamento filosofico e disciplinare. Doveva essere presente anche uno dei discepoli più famosi di Longino, un siriano, il filosofo neoplatonico Porfirio: è sua, infatti, la ricostruzione del banchetto e del dibattito che vi si svolse, un resoconto che pare fosse contenuto nel primo libro di un suo opuscolo, intitolato Lezione di filologia. Dico ‘doveva’ e ‘pare’, perché tutto questo ce lo racconta Eusebio di Cesarea, uno storico cristiano palestinese, qualche decennio dopo. Di che si discusse a casa di Longino? Del fatto che i Greci sono dei falsificatori, dei plagiari.

Articolo completo

Luigi Spina
Professore di Filologia classica
Università degli Studi di Napoli Federico II

Artemide

Artemide

Costantino Simonidis

Costantino Simonidis


Le “tre vite” del papiro di Artemidoro

Dall’ottocento a oggi i metodi per smascherare un falso, e così pure per difenderlo, sono rimasti pressoché invariati. Ripercorrere i dibattiti ottocenteschi sui falsi di Costantino Simonidis può dunque offrire vari insegnamenti sul caso del Papiro di Artemidoro, anche a chi non crede che si tratti di un prodotto moderno.

Articolo completo

Luciano Bossina
Ricercatore
Accademia delle Scienze di Göttingen

Particolare del papiro di Artemidoro. Fonte: Wikipedia

Particolare del papiro di Artemidoro. Fonte: Wikipedia


Vero o falso? Datazione di reperti e autenticazione

In tutte le attività umane, ed in particolare in quelle scientifiche, ci s’imbatte prima o poi nell’esigenza di collocare nel tempo un evento, sia esso l’eruzione di un vulcano o la produzione di un’opera d’arte. Tutti noi avvertiamo, infatti, il bisogno di ordinare nel tempo gli eventi del passato, e tutto ciò che ci circonda è un archivio dell’evoluzione passata dell’ambiente, delle attività umane che vi si sono succedute e dell’interazione tra l’uomo e l’ambiente. Ricostruire questo archivio e rileggerlo nel presente è importante, anche ai fini della costruzione del futuro.

Articolo completo

Filippo Terrasi
Professore di Fisica Applicata ai Beni Culturali e Ambientali
Seconda Università di Napoli

 


Papiri e papirologia a Napoli

«Il secolo XX sarà il secolo dei papiri, come il XIX è stato quello delle epigrafi»: questa frase di Theodor Mommsen rivela l’aspettativa che i ritrovamenti dei papiri avevano suscitata. In realtà furono parole profetiche perché le scoperte, che erano iniziate nell’Ottocento sulla scia dell’interesse per l’Egitto risvegliato dalla spedizione napoleonica, a partire dall’inizio del ‘900 si sono intensificate grazie a scavi sistematici e acquisti sul mercato antiquario, alimentando importanti collezioni in Europa e fuori.

Articolo completo

Francesca Longo Auricchio
Professore di Papirologia
Università degli Studi di Napoli Federico II

Scarica il dossier a cura della redazione di Come alla Corte – Edizione 2009-2010

 

Theodor Mommsen

Theodor Mommsen


Le lezioni del Corso

Work in progress

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93