Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D
 
La Corte in Rete Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

La Corte in Rete » Tullio Jappelli, Capitale umano e crescita economica


Incontro con Tullio Jappelli

Capitale umano e crescita economica

Non tutti i lavoratori sono ugualmente produttivi, per lo più in ragione del loro “capitale umano”, che a sua volta riflette il loro grado di istruzione e stato di salute. Quanto rende l’investimento in istruzione? E in che misura differenze nelle dotazioni di capitale umano possono spiegare le disuguaglianze fra paesi e al loro interno? Se ne parla con Tullio Jappelli.
Federica offre una sintesi dell’incontro, svoltosi nell’ambito di Come alla Corte di Federico II, ovvero parlando e riparlando di scienza.

Tullio Jappelli

Tullio Jappelli


Capitale umano e crescita economica

La capacità di elaborare informazioni e utilizzarle nella soluzione di problemi o per apprendere, le competenze linguistiche, la capacità di operare con particolari tecnologie, la conoscenza scientifica sono tutti fattori cruciali per la crescita della produttività, sia a livello individuale sia collettivo. Per questo motivo nelle economie sviluppate la capacità intellettuale è di gran lunga più importante di quella fisica nella determinazione del reddito di una persona.
L’investimento in capitale umano protegge anche dal rischio di perdere il posto di lavoro, perché ci rende più produttivi più a lungo e adattabili a mansioni diverse; favorisce la mobilità sociale, perché consente ai più meritevoli di raggiungere posizioni più elevate nella scala sociale; migliora anche la salute, perché individui più istruiti sono più attenti a prevenire le malattie e dispongono di maggiori risorse per affrontarle. Poiché il reddito di un individuo e di una collettività dipendono in parte dal capitale umano, gli investimenti che migliorano le competenze di una persona, cioè l’istruzione e la formazione professionale, sono le forme più importanti di investimento in capitale umano.

Articolo completo

Tullio Jappelli
Professore di Macroeconomia
Università degli Studi di Napoli Federico II

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Il capitale umano

È importante considerare la quantità del capitale umano inteso sia come istruzione sia come stato di salute della persona.

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


La ricchezza delle Nazioni: i fattori che influenzano la crescita

  • Forte crescita del reddito pro capite dal 1950, molti episodi di successo in Asia, stagnazione in Africa;
  • Dotazione di fattori produttivi: capitale reale, capitale umano;
  • Produttività: efficacia con cui i fattori produttivi si traducono in maggiore produzione;
  • Tecnologia, investimenti in R&S, organizzazione dei mercati, infrastruttura finanziaria;
  • Cultura, fattori geografici, ecc.
Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Correlazione o causalità?

Possiamo dire che l’istruzione causa la crescita?
Causalità inversa: paesi ricchi possono permettersi di investire di più in istruzione.
Correlazione spuria: altre variabili potrebbero determinare sia l’investimento in istruzione sia la crescita
Altri fattori (capitale fisico, tecnologia, qualità delle istituzioni, ecc.) sono molto importanti.
I migliori studi empirici studiano le conseguenze per la crescita economica di riforme d’istruzione (es. scuola dell’obbligo, diversa organizzazione delle scuole, ecc.).

C’è poi la questione del rendimento sociale dell’istruzione.

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Variabili

  • Le differenze nella quantità e nella qualità del capitale umano spiegano una parte dei divari di reddito tra persone e tra paesi.
  • Compito della ricerca è studiare gli incentivi a investire in capitale umano. le differenze nelle competenze e il loro contributo alla crescita.
  • Importante studiare il nesso di causalità tra crescita e istruzione e verificare se altre variabili determinano entrambe.
  • L’investimento in istruzione non è una bacchetta magica per la crescita: genera nuove disuguaglianze.
  • Le decisioni di investire in istruzione e salute sono solo in parte economiche. Si investe per aumentare il reddito, ma anche per arricchire la propria vita intellettuale e il proprio benessere.
Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte

Il filmato completo, in streaming, è disponibile su Comeallacorte


Biografia

Tullio Jappelli insegna macroeconomia presso l’Università di Napoli Federico II, è direttore del Centro Interuniversitario di Studi in Economia e Finanza (CSEF) e Research Fellow del Centre for Economic Policy Research (CEPR, Londra). Ha conseguito il Ph.D. in Economia presso il Boston College e svolto periodi di studio presso MIT, Università di Pennsylvania e Università di Princeton. L’attività di ricerca riguarda prevalentemente i temi del risparmio, delle scelte di portafoglio, della previdenza sociale e dei trasferimenti intergenerazionali. Ha pubblicato oltre 60 lavori su riviste accademiche e quattro libri sui temi del risparmio e delle scelte di portafoglio delle famiglie. È condirettore di Economic Policy (dal 2008) e del Giornale degli Economisti (dal 1998). Ha collaborato a progetti di ricerca di numerose istituzioni internazionali. Coordina, insieme a Riccardo Martina e Marco Pagano, il Master in Economics and Finance (MEF) dell’Università di Napoli Federico II.

Cos’è il capitale umano, come investire in questa forma di ricchezza, quanto rende?

Cos’è il capitale umano? In che senso umano? Esiste anche quello dis-umano? D’accordo forse non è una felice definizione per un concetto importante ma prendiamo i termini della disciplina come dati e proviamo a capirci. Per il discorso che segue serve solo che, di fronte al termine “capitale umano”, per “umano” s’intenda l’insieme di risorse fisiche, intellettuali e di conoscenza di un individuo, insomma non ciò che possiede ma ciò che sa fare. Per “capitale” il discorso è più complesso. Non si deve intendere solo che tali risorse hanno valore sul “mercato”, dalle quali cioè è possibile, per l’individuo, ottenere reddito. Il termine “capitale” si riferisce al fatto che per ottenere l’insieme di risorse considerato è necessario aver realizzato un investimento. In altre parole il capitale umano può essere accumulato solo attraverso atti di rinuncia, in un certo senso come la terra, come il capitale fisico, come il capitale finanziario, di qui l’uso del termine.

Articolo completo

Marcello D’Amato
Professore di Politica economica
Università degli Studi di Salerno


Capitale umano e egueglianza di opportunità

L’eguaglianza delle opportunità è un principio di giustizia distributiva ampiamente accettato nelle società democratiche occidentali. È anche ampiamente riconosciuto il ruolo che il sistema di istruzione può svolgere nel determinare il livello di uguaglianza delle opportunità e di mobilità intergenerazionale all’interno di una società. È, quindi, di primaria importanza valutare gli effetti delle politiche di istruzione in termini di uguaglianza delle opportunità. Tuttavia, una valutazione del genere incontra difficoltà, non solo dal punto di vista della scarsità di dati, ma anche sullo stesso piano concettuale: cosa significa esattamente eguaglianza delle opportunità? È sufficiente eliminare qualsiasi forma di discriminazione per assicurarla? Fornire pari risorse scolastiche a tutti gli studenti assicura che esista eguaglianza di opportunità?
Gli studi più recenti hanno provato a risolvere il problema partendo dall’ipotesi che la distribuzione di un particolare tipo di risultati individuali (per es. voti di laurea, reddito post laurea, etc.) possa essere determinato da due classi di variabili: circostanze e impegno.

Articolo completo

Massimo Marrelli
Professore di Economia pubblica
Università degli Studi di Napoli Federico II


Si dice capitale umano si legge sviluppo

L’ultimo premio Nobel per l’economia è andato – per la prima volta – ad una donna che, forse non a caso, secondo la motivazione lo ha meritato “per aver dimostrato come la proprietà pubblica possa essere gestita dalle associazioni di utenti e per la sua analisi della governance in economia, in modo particolare del bene collettivo”. Una donna che ha dato prove economiche della cooperazione fra gli esseri umani come fattore strategico per lo sviluppo.
È un segnale molto rilevante della progressiva evidenza che le buone qualità del capitale umano, e quindi gli investimenti per tali finalità, sono essenziali per realizzare seriamente traiettorie di sviluppo (termine da preferire a quello, più neutro, di crescita).
Il capitale umano ha diverse dimensioni, in parte ancora un po’ misteriose, almeno per la sua riproduzione e crescita.

Articolo completo

Giovanni Laino
Professore Politiche urbane e territoriali
Università degli Studi di Napoli Federico II


Capitale umano e sviluppo economico: da Lisbona alla Campania

La prima Strategia di Lisbona ambiva a rendere entro il 2010 l’Ue “l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, capace di una crescita economica durevole accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale”, un obiettivo ambizioso in cui la piena occupazione e la coesione sociale assumono pari peso rispetto alla crescita economica e alla competitività, con un ruolo cruciale riconosciuto all’investimento in capitale umano. Oggi, a dieci anni di distanza da quella dichiarazione di intenti, mentre ferve il dibattito intorno alle opzioni aperte per il coordinamento della politica Ue dopo il 2010, appare chiaro che nessuno degli indicatori fissati a Lisbona sarà raggiunto, come mostrano i dati riportati da Pochet in un recente numero della Rivista delle Politiche Sociali interamente dedicato al tema (2009).
Per quanto riguarda in particolare l’obiettivo della creazione della società della conoscenza – misurato attraverso la spesa in ricerca e sviluppo e l’accesso alla formazione continua – solo pochi paesi europei raggiungono gli standard fissati a Lisbona, con l’Italia al 17° posto per entrambi gli indicatori nella graduatoria dei paesi europei a 27.

Articolo completo

Dora Gambardella
Professore di Metodologia della ricerca sociale
Università degli Studi di Napoli Federico II


Incentivi e valutazione: le lezioni dei paesi in via di sviluppo

Negli ultimi decenni il fenomeno della dispersione scolastica ha registrato una sensibile riduzione ma ci sono regioni italiane in cui il numero di abbandoni è ancora molto alto. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, nell’anno 2006/07 in Campania e Sicilia gli studenti che hanno abbandonato gli studi hanno superato, rispettivamente, le 7.000 e 6.000 unità. Il fenomeno acquisisce dimensioni ancora più preoccupanti se si considerano i bambini che, pur continuando a frequentare la scuola dell’obbligo, lavorano in nero: nella sola provincia di Napoli ci sono 40.000 bambini tra i 9 e i 13 anni che lavorano. In questi anni non sono mancate politiche e programmi volti a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, ma la valutazione di questi interventi è stata o del tutto inesistente o basata su metodi scientifici poco attendibili.
Il basso tasso di scolarizzazione viene comunemente annoverato tra le cause principali degli alti tassi di povertà e disuguaglianza nelle aree più arretrate.

Articolo completo

Ciro Avitabile
Modigliani Fellowship
Università degli Studi di Napoli Federico II

Scarica il dossier a cura della redazione di Come alla Corte – Edizione 2009-2010


Le lezioni del Corso

Work in progress

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93