Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gianluca Giannini » 1.La “parola” bioetica


La parola

Bioetica è parola composta: dal greco antico βioς, bìos (vita) e da εθoς, èthos (comportamento, costume, misura dell’agire). Nelle sue intenzioni fondative la bioetica si è proposta e si propone essere disciplina che si occupa delle questioni morali eventualmente derivanti dalla ricerca scientifica connessa alla vita.

È necessario considerare preliminarmente come, nel circolo della bioetica, risultino coinvolti (in un’ottica compartecipativa) diversi saperi regionali: filosofia, medicina, biologia, genetica, sociologia, psicologia, diritto e teologia.

Scomposizione

È dunque essenziale operare una vera e propria scomposizione dei termini costitutivi la “parola” bioetica per seguirne, prima singolarmente e poi in maniera combinata, la genealogia.

Bisogna, cioè, cogliere lo strutturarsi dei reagenti concettuali, vita e comportamento, misura dell’agire, per poi comprendere il significato della loro reazione concettuale ultima: la bioetica, appunto.

Il concetto di vita

Possiamo definire “vita” quella condizione che distingue gli organismi animati dagli oggetti inanimati.

Gli organismi animati, o esseri viventi, sono caratterizzati dal ciclo:

  • nascita
  • crescita
  • riproduzione
  • morte

Per gli esseri umani, la vita assume importanza anche in quanto esistenza, ampliando così il suo significato dal campo puramente biologico e scientifico a quello filosofico e spirituale.

Il concetto di vita (segue)

La definizione non è tuttavia così semplice e banale: spaziare dall’ambito biologico a quello filosofico ne è la cifra.

Si è giunti, comunque, alla stesura di una “mappa” di almeno sette pilastri fondamentali che definiscono il concetto di vita, cioè le caratteristiche che fanno di un agglomerato di composti chimici un vero e proprio organismo vivente.

Il concetto di vita (segue)

  1. Programma, cioè un piano organizzativo che descrive gli elementi e le loro interazioni.
  2. Improvvisazione, cioè la capacità di cambiare il programma quando cambiano le condizioni.
  3. Compartimentalizzazione, cioè la presenza di membrane o di altre strutture che dividano il vivente dal mondo esterno.
  4. Energia, che deve essere acquisita e scambiata con il mondo esterno.
  5. Rigenerazione, cioè il ricambio di strutture usurate o mancanti.
  6. Adattabilità, cioè le risposte immediate ai pericoli o agli stimoli esterni.
  7. Specificità degli enzimi che svolgono una certa funzione.

Il concetto di vita (segue)

Queste proprietà definiscono, o meglio, servono a definire il vivente, l’essere vivente, per come lo conosciamo e per come, costantemente, lo proviamo a conoscere.

Il concetto di etica

Altrettanto problematico e complesso è dare una definizione di etica, del concetto di etica.

Anche in questo caso preliminarmente, e per vie generiche, potremmo provare a definire l’etica come quella branca della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status tale da poterli distinguere in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi, ingiusti, illeciti.

La radice del concetto

È basilare, comunque, richiamarsi alla radice greca del termine per poter enucleare sfumature costitutive fondamentali del concetto.

Come s’è detto in precedenza: εθoς, èthos, “carattere”, “comportamento”, “costume”, “consuetudine”;

ma anche ηθoς, ove il termine èthos acquisisce il significato di “plesso di principi che incidono sulla collettività”.

I significati

Come si intuisce, è l’essere umano ad essere al centro; l’essere umano che ricerca, sia a livello soggettivo sia intersoggettivo, codici comportamentali e relazionali.

Dacché, l’etica può anche venir definita come la ricerca di quei criteri (uno o più) tali da consentire all’individuo di gestire adeguatamente le proprie prerogative (come ad esempio l’esercizio della libertà) nel rispetto delle prerogative altre, dell’altro.

I significati (segue)

Essa pretende inoltre una base razionale, quindi non emotiva, dell’atteggiamento assunto. In questo senso essa pone dei canoni e dei confini entro cui l’agire si può estendere ed esprimere.

In questa accezione più circoscritta viene spesso considerata sinonimo di filosofia morale, poiché ha come oggetto i valori (morali) che sottendono i modi dell’agire medesimo.

I significati (segue)

Ma l’etica si occupa anche della determinazione di quello che può essere definito “il senso”, ovvero il significato esistenziale della vita del singolo e dell’ambito complessivo che la include.

Anche per questo motivo è consuetudine differenziare i termini “etica” e “morale”. Un altro motivo è che, sebbene essi spesso siano usati come sinonimi, si preferisce l’uso del termine “morale” per indicare l’assieme di valori, norme e costumi di un individuo o di un determinato gruppo umano, riservando “etica” per riferirsi all’intento razionale (cioè filosofico) di fondare la morale intesa come disciplina.

Bioetica

Una volta poste queste premesse “strutturali”, a partire dalla prossima lezione, sarà possibile iniziare ad enucleare delle ipotesi di definizione della “bioetica”, al fine di fissare ambiti e confini più definiti entro i quali poi andare a sviluppare le tematiche specifiche del Corso.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93