«E noi chi siamo?» è l’interrogativo fondativo di ogni antropologia. È un interrogativo che ritorna continuamente nella storia del pensiero.
L’interrogativo sull’uomo si presenta oggi riformulato e carico di aspettative e di risonanze, anche maggiori rispetto al passato, man mano che cresce la coscienza di sé dell’uomo e le conquiste della scienza e della tecnologia hanno fatto dell’uomo il signore incontrastato del mondo, creatore egli stesso del mondo, in cui vive, che diventa, in ragione della sua presenza e della sua azione, “mondo umano”.
La domanda sull’uomo permette una molteplicità di risposte possibili e si estende, oggi, fino a comprendere “domini”, a lungo trascurati dalla ricerca filosofica, o dati per risolti da conclusioni spesso affrettate, mutuate da concezioni scientifiche.
Sullo sfondo del dibattito, rimangono in sospeso numerosi problemi, in particolare, quei problemi concernenti:
Il funzionamento del sistema nervoso e del cervello dell’essere umano è oggetto di studio delle neuroscienze cognitive, un ambito del sapere nel quale sono confluite una serie di discipline, quali la neurologia clinica, la neurofisiologia, la neurologia, la psicologia e certi settori della filosofia e della linguistica. Dalla massa di informazioni date da queste discipline l’interrogativo sull’uomo può ricevere più di una risposta.
Nello studio del cervello e del sistema nervoso assumono particolare importanza le tecniche d’indagine: la brain imaging, la visualizzazione dell’attività cerebrale mediante l’uso di macchine, quali la Tomografia a emissione di positroni (PET), la Tomografia assiale computerizzata (TAC), e la Risonanza magnetica nucleare e funzionale (RMN e RMF).
L’utilizzazione delle tecniche di brain imaging nell’esplorazione del cervello consente di “guardare dentro” l’officina del pensiero, nel mentre sono in atto determinati processi mentali. In particolare, con le tecniche di brain imaging:
La visualizzazione dei processi mentali attraverso la brain imaging porta a una maggiore conoscenza dell’uomo e delle funzioni cognitive. L’uomo diventa meno “misterioso”.
Nella domanda sull’uomo rimane come nodo cruciale il rapporto tra mondo interno e mondo esterno, che si stabilisce e si risolve nell’esperienza cosciente dell’individuo.
Il dibattito sulle scienze cognitive consente di ampliare la prospettiva della questione sull’uomo: ci si interroga su ciò che “fa dell’uomo un uomo” e, al tempo stesso, si estende lo studio al rapporto linguaggio-pensiero nell’uomo,
Particolare significato assumono la ricerca del ruolo del cervello nei processi cognitivi, la funzione della mente nell’organismo umano, la ricerca della presenza di forme di pensiero meno evoluto negli esseri viventi non umani.
Lo sviluppo delle scienze cognitive e delle neuroscienze incide, in particolare sulla questione della libertà e della responsabilità dell’uomo: se ogni comportamento dell’uomo è il risultato dei meccanismi neuronali e delle loro connessioni, viene necessariamente meno la responsabilità dell’individuo e nessuna azione dell’uomo e nessun comportamento, per quanto aberranti, potrebbero mai essere sanzionati, sia positivamente che negativamente.
Una risposta riduttiva all’interrogativo sull’uomo non è senza conseguenze sul piano della conoscenza dell’essere dell’uomo e del suo posto nel mondo:
Ogni interrogativo sull’uomo non può prescindere dalla coscienza, caratteristica primaria ed essenziale della mente.
Immagine di fMRI. Immagine da Wikipedia
Immagine del cervello alla PET. Immagine da Wikipedia
1. Filosofia della mente: contenuti, problemi, metodi
2. Perché l'uomo è un essere “speciale”
3. Il processo di ominazione: l'homo sapiens
4. Mondo animale e mondo umano. Una soluzione provvisoria
5. L'uomo tra natura e cultura: il ruolo del cervello
6. Cervello, Mente e Linguaggio
7. Le scienze cognitive, le neuroscienze e l'interrogativo sull'uomo
8. Il problema della coscienza
10. Teorie della mente a confronto: Dennett e Searle
11. Varela e la neurofenomenologia
12. La scoperta dei neuroni specchio e la conoscenza della mente
13. Gesticolazione delle mani, produzione del linguaggio e comprensione dell'altro
14. Il ruolo della mente nei processi cognitivi e l'identità personale
1. Filosofia della mente: contenuti, problemi, metodi
2. Perché l'uomo è un essere “speciale”
3. Il processo di ominazione: l'homo sapiens
4. Mondo animale e mondo umano. Una soluzione provvisoria
5. L'uomo tra natura e cultura: il ruolo del cervello
6. Cervello, Mente e Linguaggio
7. Le scienze cognitive, le neuroscienze e l'interrogativo sull'uomo
8. Il problema della coscienza
10. Teorie della mente a confronto: Dennett e Searle
11. Varela e la neurofenomenologia
12. La scoperta dei neuroni specchio e la conoscenza della mente
13. Gesticolazione delle mani, produzione del linguaggio e comprensione dell'altro
14. Il ruolo della mente nei processi cognitivi e l'identità personale
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.