Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Nicola Russo » 26.Il Timeo di Platone III


Il mondo-immagine e la sua conoscenza

I discorsi sono congeneri (syngeneis) a ciò di cui parlano

  • Nonostante sia un sensibile, essendo generato come imitazione delle idee, messa in immagine delle idee, il mondo non sarà dicibile solo a partire dalla mera doxa.
  • I discorsi su ciò che è raffigurato a imitazione delle idee e che ne è eikona, bisogna che siano verosimili (eikotas): “come l’essenza è rispetto alla generazione, così la verità è rispetto alla credenza”. Lo eikos logos come discorso verosimile degno di fede (pistis).

Il mito filosofico come ontologia dell’immagine

Il proton diaireteon è riarticolato come tripartizione tra:

  • Essenza (essere sempre, id esse), cui corrisponde la verità.
  • Cosmo (eikona, ossia la configurazione del sensibile a imitazione dell’essere), cui corrisponde il discorso verosimile (eikos logos).
  • Ciò che mai è in senso stretto, quindi il mero gignesthai, cui corrisponde la doxa.

Il cosmo come unità della differenza

L’identità come differenza

  • Nell’identità di ogni cosa che è (lo hekaston) è già posta la differenza tra essa e ciò che è: A = A, che vuol dire anche sempre A ≠ -A.
  • In Platone i due termini (l’identità e la differenza) sono ipostatizzati nelle due categorie fondamentali dell’essere: essere sempre ≠ essere mai. Ma il mondo risulta indicibile entro un’unica categoria: come unità del tutto è unità della differenza.
Fichte

Fichte


La mediazione

L’ipostatizzazione dei differenti e la necessità di trovare un punto mediano

  • L’uno-tutto come mondo unico e comune tiene non separati ontologicamente i differenti.
  • L’ontologia di Platone, invece, li pone come dualità contraddittoria, che necessità di un terzo come intermedio e mediatore: il demiurgo.
  • Pensata l’unità nel medio, però, l’ontologia non è più in grado di riacquistare la visione dell’uno, poiché ha posto il comune in un terzo, lasciando i due per sé scissi.
Hegel

Hegel


Prossima lezione

Il Timeo di Platone IV

  • La tensione tra eikos logos e doxa
  • Il cosmo come totalità di ciò che è generato
  • La cosmologia platonica alla luce dell’ipotesi ontologica
  • Alcune conclusioni

I materiali di supporto della lezione

Platone, Timeo, Milano, BUR, 2003, pp. 182 ss; pp. 184 ss;

M. Vegetti, L'uomo e gli dei, in: J.-P. Vernant (a cura di), L'uomo greco, Roma-Bari, Laterza, 2005

Lezione 26 - Nicola Russo - Filosofia teoretica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93